A breve posterò il nostro
Visualizzazione Stampabile
A breve posterò il nostro
ora che ho trovato anch'io questa discussione vi pubblico i nostri brani del repertorio dell'ultimo anno che ho trovato (giugno 2009)
1 Stars and Stripes Forever
2 Fugue on Yankee Doodle
3 Shenandoah's Simple Gifts
4 Theme on When Johnny comes marching Home (Ottavino e banda)
5 From This Valley
6 Galloping Ghosts
7 Lament and Tribal Dances
8 Native American Homage
9 Folk Songs From The Southern Appalachians
Il tema principale del concerto, come potete notare, era Old America :smile: nel giugno 2010 abbiamo affrontato The New World...del quale non trovo da nessuna parte i titoli dei brani :muro((((
Io sono entrato da poco in un nuovo gruppo...per ora ho visto un gran repertorio di marce e marce sinfoniche!!! Mentre per quanto riguarda parti da concerto stiamo preparando TUrandot e Semiramide...poi altri pezzi non saprei...
Facendo un discorso più generale per quanto mi riguarda il repertorio da banda è uno solo:
Marce militari, marce sinfoniche e grandi marce sinfoniche per spettaccoli di normale amministrazione
mentre solo ed esclusivamente repertorio classico per i concerti, alla fine perchè è nata la banda? per far sentire le opere a chi non poteva permetterselo :)
E' vero... la banda è nata per far conoscere la musica a chi non poteva permettersi l'opera...
Se quest'anno ci riesco voglio far eseguire un'aria d'opera per soprano e banda.
O coro e banda... però sono indecisa sul brano da proporre.
Ho sempre avuto anche io questa idea!!! Penso sia un'esperienza veramente di un certo livello...Citazione:
Originariamente Scritto da supernella81
E tu che proponi?
Come repertorio intendi?
beh...ovviamente non può mancare il coro del Nabucco, un bel và pensiero ci sta tutto...
poi pure la 9° di Beethoven non sarebbe male...se si ha il tenore un bel Nessun Dorma? Il coro delle zingarelle della traviata, poi c'è un bel pezzo del trovatore mi pare sia il coro degli zingari...
sono tutti pezzi famosissimi e alla gente piacciono...poi pure alla forza del destino c'è il pezzo dove lei si fà monaca che è molto bello...un programma semplice e d'effetto
oppure perchè no un bel Libiamo nei lieti calici? Un classico...
Frenky ma questi brani da te citati sono di un livello di difficoltà elevato e necessitano di un organico completo, di un gran numero di prove e musicisti bravi
Da quando suono sento parlare bande e maestri solo di Verdi e per quanto lo apprezzi mi da fastidio fare quello che fanno gli altri...
Per questo vado sempre su Puccini o Donizetti.
Tenori è difficile trovarli per me ma ho a disposizione coro e una soprano.
Quindi, scartando il Nessun Dorma per la mancanza del tenore, io vorrei fare qualcosa sulla Tosca.
Oppure l'Inno al Signore Risorto della Cavalleria Rusticana
Sull'organico sono d'accordissimo con te, anche se arrangiando accuratamente si può anche rinunciare a qualche strumento...ma dal punto di vista della difficoltà direi che ci sono molti pezzi più complicati!!! Non trovate?Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
E' ovvio che non sono il massimo della difficoltà, ma se suonate a cappero vengono sminuite e a me suonarle male sembrerebbe un insulto all'autore stesso. Che pezzi suonate difficili con le vostre bande?
Bè la mia banda ha un vasto repertorio classico.....Rossini ,Ciaykovskly,Puccini fino allo stesso G.Verdi....ed anche qualcosa di Morricone..ed arrangiamenti di musica leggera e popolare fatta dal nostro maestro....bè posso dire che tutti i pezzi sono facili ed al contempo difficili...maggiormente per mè che non ho mai studiato musica classica....le difficoltà maggiori per la banda sono maggiormente legate alle dinamiche...perchè i passaggi veloci una volta messi sotto mano vanno da sè.......comunque sono pezzi che necessitano di tante prove.....di solito nel periodo estivo abbiamo una ventina di date quindi siamo già abbastanza collaudati ;)
Io per ora con il mio nuovo gruppo sto provando la semiramide che non è proprio impossibile e una fantasia della turandot che direi essere abbastanza complessa...poi non so di preciso quale è il repertorio, so che si suona la norma (non so se la sinfonia o una fantasia)
Noi sinceramente non stiamo provando niente di classico perchè d'estate facciamo pezzi più leggeri.
Di solito riserviamo brani classici per Santa Cecilia. E suonare un pezzo classico mai ascoltato finora davanti ad un sacco di persone è stato gratificante. Soprattutto se hanno detto il mio nome davanti a tutti per la ricerca dei pezzi e la trascrizione.
Io tutta questa gente ad ascoltare una banda non l'avevo mai vista!
Ora si pensa ai pezzi per carnevale...
vai con il cacao meravigliao :D
A me sembra che si stia sminuendo l'opera dei compositori come per dire "Facciamo questa? Si facciamo pure quest'altro" Come se le opere in questione fossero stupidaggini
Giammais si potrebbe giudicare un Rossini o un Verdi come una stupidaggine...io personalmente, i pezzi che ho menzionato li reputo di semplice esecuzione...tranne la Turandot ovviamente!!! Ma tanto ne verrò a capo :muro((((
Sminuire le opere liriche mai! Io imparo pure i libretti a memoria... ma non possiamo neanche sempre essere seri.
D'altronde anche i grandi compositori hanno fatto opere un pò più leggere che non hanno niente da invidiare a quelle più serie.
Primo fra tutti il Barbiere di Siviglia. Penso che sia il più conosciuto anche da chi non è attratto dalla lirica.
E poi Frenky non andiamo di cacao meravigliao ma di cucaracha! (quest'anno siamo messicani)
Non è carnevale senza cacao meravigliao... :lol:
però pure la cucaracha ne sa parecchie!!!
Mi sa che non posso suonare per carnevale,
quindi altro che cucaracha e cacao meravigliao...
Voi genericamente per quanto suonate un brano? perché leggendo commenti ho letto di brani che spaziano per il programma di tutto un anno altri che suonano molti brani... é giusto una mia curiosità :)
Dipende anche dalla quantità di concerti che si preparano durante l'anno poi... nella mia circa una decina e di solito cambiamo scaletta ad ogni concerto (max qualche brano se c'è meno di un mese per preparare il concerto)!
Comunque il repertorio della mia banda é svariato però é molto incentrato su brani sifonici ed operistici (ouverture, marce o atti)... i classici brani che si suona in concerto possono essere: rigoletto, traviata, la forza del destino, l'arlesienne, Nabucco, la gazza ladra, Carmen, etc.
A questi in base alle circostanze suoniamo anche più moderni blues brothers, Sinatra, Ramazzotti, Morricone, Abba o qualche fantasia jazz o swing.
Non faccio elenco di parti in particolare perché abbiamo quasi 300 brani catalogati, anche se un buon 60% sono polpettoni... a volte noiosi a volte mitici (vedi l'arlesienne). Così come non cito marcette di vario tipo perché salvo qualche eccezione mi fan vomitare ormai...
nel banda in cui suono, quella di Corte Franca abbiamo un repertorio abbastanza vasto dalle polke di Strauss passiamo alle canzoni napoletane, alle trascrizioni per coro e banda di Verdi, Mozart o Rossini, ad alcuni pezzi POP di M.Jackson, ABBA... ai valzer musette...
Io sono ormai un veterano della banda. Suono sia in quella del mio paese dove facciamo pezzi di media difficoltà (musica leggera, un pò di classica e colonne sonore e musica originale), sia in una banda che definirei fantastica sia per il livello che per i pezzi suonati. Facciamo moltissima musica originale di autori come Jager, Alfred Reed, Federico Agnello, Andrè Waignein ect.. che sono pezzi veramente difficili. Infatti con questo gruppo facciamo concorsi prevalentemente :amore:: . Io in banda sono entrato dopo 6 mesi :D
E' abbastanza normale che ci possano essere più risposte...ogni banda sul territorio nazionale ha un suo organico ed un livello tecnico;questi sono sempre vincolanti per la scelta del repertorio, per cui una vera e propria risposta non si può avere...ci sono in rete comunque molti siti di bande e di associazioni bandistiche nazionali o locali...basta consultarli per farsi un'idea.