sì, il prezzo è abbastanza buono, dovresti vedere però se è in buono stato. Ti consiglierei lo yamaha piuttosto che il borgani.
Visualizzazione Stampabile
sì, il prezzo è abbastanza buono, dovresti vedere però se è in buono stato. Ti consiglierei lo yamaha piuttosto che il borgani.
oso, sì, oso andare controcorrente: compra un cinese nuovo,
almeno qualche settimana o mese la meccanica regge, e sarÃ* un
minimo preciso essendo nuovo. per il suono, quando si è alle
prime armi meglio non pretendere troppo.
compra un bocchino rico royal, costano poco e rendono.
risparmia, ma compra cose nuove!
poi verranno i tuoi preziosi strumenti
e regalerai o venderai il tuo cinesino
io la penso così
umilmente
:saxxxx)))
Mi permetto di dissentire da puffosky (non volermene :pray: ).
Dal mio punto di vista, discutibilissimo s'intende, ti consiglierei Yamaha (yas25 o yas275). All'inizio è importante avere una meccanica comoda e soprattutto una buona intonazione e Yamaha sotto questi aspetti solitamente è una garanzia.
Un sax così ti può durare in eterno senza perdere quelle caratteristiche (ovviamente con regolari manutenzioni/revisioni). Se poi, tra qualche anno, vorrai un suono diverso potrai rivolgere lo sguardo verso marche e modelli professionali e tenerti il tuo Yamaha come muletto o al limite rivenderlo (un cinese non lo rivendi così facilmente, per quanto buono possa essere...).
Qualunque sax dovessi decidere di acquistare, specie se usato, ti conviene, se ne hai la possibilitÃ*, farlo vedere e provare da qualcuno che se ne intende, onde evitare fregature dovute all'inesperienza (può darsi che uno strumento usato sia stato "maltrattato" dal precedente proprietario, per esempio).
Buona scelta!
Grazie mille a tutti dei preziosi pareri =)
Indicativamente sarei propenso a prendere lo yamaha 25/275. Ora si pone solo l'annoso dilemma usato contro nuovo...prendere il 25 usato a 450euri senza la possibilitÃ* di provarlo (ma da un powerseller che assicura che lo strumento è revisionato e tutto) oppure comprarlo nuovo a 650 vicino casa? :BHO:
Ci sarebbe anche uno jupiter 767 nuovo a 500euro...regge il confronto con lo yamaha?
beh, se hai la disponibilitÃ* di 200 euro in più senza problemi, allora prendilo nuovo, è una garanzia in più.
ciao a tutti,
sono anch'io alle prese con il grande dilemma dell'acquisto del primo sax. innanzi tutto visto che sono intenzionato a comprare un tenore volevo sapere se mi limiterebbe nel suonare musica leggera che è quella che più mi piace, o meglio nell'ascoltarla mi sembra che i sax che sento siano alti? o soprani? ma nn mi sembra il suono di un tenore che mi affascina molto di più!!un tenore può cmq suonare quella musica solo con un timbro più basso? per quanto riguarda lo strumento sarei orientato o su uno yamaha yts 275, un selmer ts 700 e uno Jupiter 789-787.. quale mi consigliate e perchè?
grazie
..finalmente ho comprato il mio primo sax.. dopo giorni di ricerche su internet, negozi vari. ho trovato credo un 'occasione (jupiter 787 jts a 380 euro) e l'ho comprato. credo sia in ottime condizioni visto che il tecnico che lo ha controllato davanti a me ha effettuato solo qualche messa a punto, oltretutto sia il venditore che il tecnico conoscono il mio maestro e quindi nn credo mi abbiano dato una fregatura!!!!( speriamo che lunedì il maestro me lo confermi!! ahhahah) cmq nn vedo l'ora di farci qualcosa più delle 3 note lunghe che alla lezione di prova il maestro mi ha detto di provare... :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))
ero indeciso tra lui e uno yamaha yts 275 a un centinaio di euro in più, solo che veniva da lontano ed a parte le foto, lo avrei dovuto comprare sulla fiducia..
che dite è stato un buon acquisto???
Complimenti Hercules per l'acquisto.
La Serie 7 della Jupiter sicuramente se la gioca alla grande con i Yamaha 275 (per i Contralti), i Tenori invece non avendo mai provato Jupiter di quella Serie non mi esprimo (cosa che confermo invece per i Baritoni).
Secondo me a quella cifra difficilmente avresti trovato di meglio, se poi meccanicamente (come dici) è a posto allora vai alla Grande!
Grazie Isaak,
per la meccanica non ne posso esser sicuro finchè nn è il maestro a confermarmelo..però visto appunto che il tecnico nn ha toccato quasi nulla ed in più sia lui che il venditore conoscono il mio maestro dubito mi avrebbero fatto comprare un oggetto nn in ordine!! mi dicevi che per i tenori nn confermi perchè nn li hai provati, ma a parte il suono, a me interessava più che altro che la meccanica nn fosse molto inferiore allo yamaha , e credo che questa nn cambi da tenore a contralto o baritono?! o no?! :saxxxx)))
ciaooooooooooo
Grazie Nous!Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Non facciamo di tante erbe un fascio....quelli vecchi made in Italy sono buoni strumenti, almeno quello che possiedo io, il modello da studio... :saputello
Salve,vorrei delle opinioni su questo articolo...
http://cgi.ebay.it/Sassofono-tenore-Kar ... 286.c0.m14
Io ti direi lascia perdere, ma aspetta pareri più competenti!
Salve, io sono Antonia e da un pò di tempo mi son finalmente decisa ad iniziare col sax... sono assolutamente incapace ed ignorante in materia... ho studiato PER UN PO' chitarra e qualcosa del flauto dolce.. di più non so... per quanto riguarda la scelta, mi hanno proposto un " j.micheal " contralto a 250€ trattabili.. è nuovo, mai usato, ma ne capisco davvero poco e da quanto ho letto la marca non viene mai citata quindi temo che non sia buona... il mio budget purtroppo è questo... :(
Ciao Antonia è bene presentarsi nella sezione "presentazioni" :-leggi-: è la regola. Posso dirti solamente che non ho mai sentito parlare di un sax "J.Micheal", non sò, qualche moderatore sÃ* qualcosa in merito? Intanto vai a presentarti se no bloccano...tutto ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
Grazie mille e scusate.. ma non lo sapevo :ghigno:
Presentata!! Spero che qualcuno sappia darmi nuove per questo sax in quanto ho un ultimatum da rispettare :mha!(
ciao Dai un'occhiata in vendo/scambio,c'è il mio Yamaha YAS 25 che sarebbe l'ideale,stranamente ti indirizzano altrove...
Ho trovato questo come tuo annuncio, è errato? Ed il tuo, in che condizioni è, il prezzo? Gli altri che ne pensano?Citazione:
Originariamente Scritto da mario
P.s vorrei un contralto :)
Ciao Antonia, l'annuncio che hai visto si riferisce sempre ad uno strumento di "mario" ma ad un Tenore Desidera , mentre il sax alto Yamaha Yas 25 (sempre di "mario") lo trovi QUI .
Per leggere altri annunci basta andare nella sezione Vendo/scambio del Mercatino.
Salve, rieccomi. Purtroppo lo strumento di Mario non può soddisfare il mio budget economico, così ritorno a chiedervi per questo sax che avrei come occasione. La marca è come suddetto j michael ed è giapponese... il ragazzo mi ha detto che fabbrica anche dei meccanismi per la Selmer ed ha le ance vandoren.
Stamane ho incontrato il ragazzo e visto il sax, nuovo costa 350e, lui me lo da per 250€ senza alcuna revisione da fare. E' laccato in oro ed ha il bocchino in ebanite, ha i tasti in madreperla, i gommini nuovi il chiver nuovo. Inoltre mi da anche 10 ance di diversa durezza, la custodia rigida, i guanti ed il kit per pulirlo. Il sax è stato revisionamento prima di esser messo in vendita. L'intero strumento è in ottone. Ho delle foto. Cosa mi consigliate? non mi sembra male.
:D Ciao ragazzi,
mi chiamo Maurizio e mi sono appena iscritto a questo ottimo forum :bravo: . Sono in procinto di acquistare un sax e, dopo aver letto fra queste interessantissime pagine, avrei trovato un sax contralto Yamaha s275 per €500. Ovviamente come avrete capito sono un neofita del campo, anche se nel recente passato avevo iniziato, senza molta serietÃ* sinceramente, ad avvicinarmi al sassofono ma senza molta fortuna. Questo perchè lo volevo fare da autodidatta, con poco entusiasmo e in realtÃ* poca voglia ed impegno. Allora, mi ero cimentato con un tenore della Grassi che poi, per le cose sopracitate, da buono stolto avevo venduto. Ora volevo riprendere il discorso in mano ma con decisamente un altro tipo di approccio, impegno, serietÃ* e soprattutto costanza e forse, nonostante i miei 44 anni di etÃ*, riuscirò nell'impresa. Voi cosa ne pensate? Avete qualche buon consiglio da regalarmi per riuscire nell'impresa? Cosa ne pensate dell'acquisto che mi accingo a compiere su questo YAMAHA S275, usato non molto, a detta del venditore, per alcune lezioni di cui le ultime nel maggio del 2009 (Sto cercando di trattare leggermente in ribasso un pò il prezzo, visto che il badget era partito più basso...). Pertanto non è stato fermo per molto tempo (e mi sembra che questo sia un paramentro da tenere in considerazione in questi casi...), non ha ammaccature, custodia originale, due bocchini con due ance.... Che ne pensate voi? :BHO: Mi sono fatto spedire delle foto in alta risoluzione ed effettivamente lo strumento appare molto bene. C'è qualche cosa di particolare che dovrei chiedere al venditore, non so...., sui pistoni, sul chiver, sulla laccatura ecc? L'unica cosa che mi ha scritto la venditrice (per l'esattezza) e che non si ricorda l'anno nel quale le è stato regalato....Cosa dite mi butto su questo acquisto? Voi tutti ne parlate sicuramente bene di questo modello per iniziare....Per ora vi saluto e spero che mi rispondiate in molti, dandomi dei saggi consigli. Se il tutto va in porto, penso che questo forum diventerÃ* la mia nuova homepage. A presto e scrivete presto perchè non vorrei perdere l'occasione, se di occasione si tratta.... Ciao a presto. :lolloso:
be... io direi di cominciare con una marca ancora un pochino più ...scadente perchè se non ti piace suonare?come fai dopo rivendi un sax da 500 euro e magari te ne danno 200?oppure prova addirittura noleggiarlo per un tot. di tempo poi se vedi che hai la passione....
spero di averti aiutato..
hitch :ghigno:
Non sono d'accordo sul provare una marca più "scadente".
Potrebbe disaffezionare al sax ancora di più.
Piuttosto, ci vuole un buon maestro, che dia consigli ed entusiasmo.
Ma se s275 vuol dire soprano,
sconsiglierei vivamente di ricominciare con il soprano!
275 contralto è l'ideale per cominciare (e studiare).
:saxxxx)))
non esistono, i soprani sono:475,475II.675,875 e altri ma 275 sono alti(YAS-275) e tenori (YTS-275) ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
Dopo aver letto praticamente tutti i post non ho mica capito molto sulla marca del sax d' acquistare per iniziare a suonare (parola molto grossa).
Io avrei trovato presso un negozio (ritenuto da amici musicisti molto serio) le seguenti marche:
ETOILE MK 007 nuovo a circa € 300
SELMER - CONN PRELUDE nuovo al doppio dell' altro sax
Da dire che con l' ETOILE mi viene data la custodia. il porta sax, una scatola di ance ed il kit per la pulizia il tutto corredato da 2 anni di garanzia + 1 anno aggiuntivo del negozio.
Con il SELMER non è previsto il beccuccio, quindi da acquistare a parte.....
Grazie fin da ora a chi contribuirÃ* a togliermi i dubbi.
Chiedo nuovamente scusa al Moderatore, spero sia la volta buona :muro(((( :muro(((( :muro((((
Chiediti come mai costa solo 300 euro con tutta questa roba, e vedrai che lo scarti.Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
Certo che hanno una fantasia con certi nomi...Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
Comunque, quoto Nous e Sal... Evita!
onestamente devo dire che non sono mai stato d'accordo nell'iniziare con uno strumento particolarmente "scadente", ritengo sia molto meglio cercare di poter avere tra le mani un sax, ...magari in affitto o in prova, proprio per capire se la cosa può avere un seguito o meno, ma una volta deciso direi che l'investimento da fare sia opportuno farlo in uno strumento che dia delle garanzie soprattutto in fatto di robustezza, ed intonazione, ed ovviamente sulle sue condizioni generali, stato dei tamponi innanzitutto. ciò per evitare tutta una serie di problemi che creerebbero non poche difficoltÃ* ed conseguente disaffezione. come è giÃ* stato giustamente osservato da Puffosky.
saluti.
Attenzione che questo sax non è il Selmer France (con la S maiuscola), bensì il selmer USA con la s piccola piccola. Meno peggio dell'Etoile, ma con poco di più puoi portare a casa uno Yamaha da studio nuovo e con meno uno Yamaha da studio usato.Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
In effetti non capisco perchè avendo budget contenuti si preferiscano lattine nuove a strumenti seri usati..
Ho il sax che fa per te Yamaha YAS 25 pari al nuovo se ti interessa contattami in pvt.
guarda nel mercatino del forum , ci sono bei sax ;)
mi dite che si trovano dei buoni sax usati ma occorre avere il maestro che venga con te per provarli, giusto, ma se li maestro non può seguirti ????
andiamo sulla fiducia????
mi sembra un poco eccessivo considerato che gli eventuali eurini con qui si paga sono buoni.
comunque alcuni di Voi suonano il sax ETOILE almeno così si capisce da quello che è scritto sulle schede quindi forse, ripeto forse non è poi così una ciofeca, ovviamente parlo da completo profano, ho appena fatto 4 lezioni e quindi non sono assolutamente in grado di mettere in dubbio quanto dite.
uno yamaha a 500 € l'ho trovato su e bay ma viene da Taiwan ????
forse forse il SELMER non è poi così male considerato che il negozio che lo vende è poco distante da dove abito (30KM) e sono in loco pressochè tutti i giorni e forse anche l' ETOILE compresi i 3 anni di garanzia...
vi ringrazio per le dritte che mi state dando
poi come diceva il saggio chi vivrÃ* vedrÃ*
Cambialo, che senso ha un maestro che non ti segue? In alternativa, prendilo usato ma in negozio..così hai un minimo di garanzia.Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
Di certo i sax Etoile sono un ottimo modo di sprecare i propri soldi. Dopodichè, ognuno è libero di fare le sue scelte..non capisco la tua reazione, devi convincere noi che quei sax sono buoni solo per sentirti libero di comprarne uno?Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
Secondo me butti via i tuoi soldi.Citazione:
Originariamente Scritto da appassionato
lungi da mè l' intenzione di offendere anche lontanamente chi chessia, erano solo considerazioni.
il maestro non mi segue per motivi temporanei di salute
sinceramente mi sono scocciato di andare a scrocco del suo sax (è molto geloso come tutti voi credo) e alla fine della lezione deve perdere anche del tempo per pulirlo e NON vuole assolutamente che lo faccia io...
per questo motivo volevo comprarlo
ma a questo punto aspetterò che si rimetta poi andremo assieme
Forse è la volta buona:
JUPITER JAS 769 ( ex demo ???) € 500
oppure
contralto PRESTINI € 490 completamente revisionato con accessori ed ancora 1 anno di garanzia
io opterei per lo JUPITER poi dite voi
fa la scelta che ritieni giusta , ma trai tre sax che hai detto io prenderei yamaha , senza dubbio :saputello !
Più che il tasto "cerca" basta rileggere i post che compongono questo topic ...di JAS 769 se ne parla ;)
anche lo jupiter è un ottimo sax da studio ;)
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto
e presentato qui
viewtopic.php?f=43&t=11552
Come tutti cerco un Sax
e dopo aver letto tutti i post di questo interessante articolo
ho solo questi dubbi:
poiché a me piace il jazz
e avendo come tetto massimo (ma proprio massimo!)
i 500€
è sempre consigliato un contralto Yamaha 275
per il quale ho letto
che non si sposa molto per questo genere?
Ho visto che in bacheca si vende un Jupiter JPS 547 a 400€
ma sinceramente no mi piace il soprano,
più che come suono come forma.
che sax cerchi(alto, soprano o tenore?)
Vorrei iniziare con un contralto;
e il mio budget è sui 400€ volendo inizare subito anche le lezioni.
Per ora ho trovato questi:
Jupiter JAS-565GL a 500€ (di cui ho letto nel forum)
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 81378.html
YAS-769 GL a 610€ (di un utente del forum e di cui ho letto)
viewtopic.php?f=46&t=10526
Bauhaus-WALSTEIN a 520€ (che non ho mai sentito ma ne parla di nome un utente del forum)
http://woodwindandbrass.co.uk/acatalog/ ... phone.html
Thomann TAS-350 alto a 400€ (che non ho mai sentito ma ne parla di nome un utente del forum)
http://www.thomann.de/it/thomann_tas350.htm
JUPITER JAS 769 GL a 600€ (di cui ho letto nel forum)
http://centrodellamusica.it/ecomm/index ... ts_id=2137
Per il prezzo sceglierei il Thomann TAS-350 alto a 400€ ma non lo conosco.
Perche' piu' si sconsiglia l'acquisto di marche strane e si ripete di comprarsi uno yamaha magari anche usato e piu l'aspirante sassofonista di turno vuole pareri sulle cinesate?
Non lo sto chiedendo con spirito polemico ma animato da vera curiosita', ci deve essere qualcosa di strano nella testa degli esseri umani.
Perchè non ci si fa domande scomode ("Come è possibile che un sax costi come un bocchino?"), perchè non si legge mai con attenzione quello che scrivono gli altri se non piace, perchè comunque si è propensi a pensare che "IO NON PRENDO FREGATURE (mica sono come gli altri)".
ieri alle prove di una banda ho avuto occasione di soffiare alcuni minuti in un tenore Jupiter entry level, con bocchino in dotazione e ancia Vandoren blu n°3; premetto che la mia esperienza sui tenori è praticamente nulla, ma lo strumento mi è sembrato intonato, timbricamente omogeneo sul registro, senza "buchi" di sonoritÃ*, e con un suono niente male (sebbene quel setup fosse facilmente saturabile); la meccanica era perfettamente funzionante, tenendo conto che lo strumento è in dotazione da circa un'anno a un ragazzo che suona con una buona assiduitÃ* si può dire che per adesso ha dimostrato una rubustezza accettabile per uno strumento di tale fascia
ciao a tutti qualcuno mi sa dare un recensione o un consiglio su questo sax: http://www.strumentimusicali.net/produc ... ralto.html
è il mio primo sax, sono orientato al contralto perchè il suono è molto più vicino ai miei gusti, di un tenore o un soprano...però non so proprio da dove iniziare....sicuramente comprarlo sarebbe il miglior primo passo!! ma quale???
sarò grato a chiunque mi sappia dare un consiglio
*ri-edit: scusate se continuo a editare il post, ma meglio scriverne uno solo che tre di fila. Conversando con Claudio Zolla (quello di Rampone e Cazzani) per email mi ha proposto un super usato a 700 euro (chiavi nichelate), e un dolnet vintage a poco meno di 800 euro. Mi ha assicurato che sono in salute perché sono stati appena riparati. Non so assolutamente del dolnet, facendo una ricerca rapida ho visto che cmq gode di una buona reputazione. Non posso vederli di persona, quindi mi dovrei far mandare delle foto, mi hanno detto che me li spediscono gratuitamente come promozione natalizia. Cosa ne dite?
Mi ispira il dolnet (perché è vintage) ma anche il super non mi dispiace. Mi è stato chiesto il pagamento anticipato.
ciao! ho letto quasi tutti i post ma non mi tornano i prezzi di cui parlate. Dite che una yamaha 275 contralto lo si trova sui 600 euro, ma io ho girato veramente tanti negozi e a meno di 800 euro non lo trovo. Diciamo che il miglior presso che ho trovato se non compro on-line (e non compro on-line perché non mi fido della spedizione) è 890 euro. A me sembra tanto, e dopo che ho letto (e scoperto) qui che lo posso trovare a molto meno mi è passata la voglia di acquistarlo. Ho trovato uno jupiter 567 a 400 euro, ma vedo che non lo reputate una buon sassofono.
Ho trovato un annuncio di uno yamaha 275 a 700 euro su mercatinomusicale, ma si tratta di un tenore non un contralto. Mi sembra un buon prezzo, cosa ne dite? Io vorrei spendere meno di 1000 euro in ogni caso, perché si tratta di comprare uno strumento che non conosco per niente (suono il piano, mai suonato uno strumento a fiato, manco il flauto alle medie) e non mi sembra il caso di spendere più di mille euro per uno strumento che cmq non so suonare.
Ho vistro sempre su mercatino musicale dei bei sax intorno ai 1500 euro (usati, yanagisawa, king ecc..). Ho visto i prezzi del nuovo di questi sax e superano i 3000 euro, quindi sicuramente potrebbe valere la pena valutarne l'acquisto, ma ripeto che come primo sax mi sembra esagerato spendere più di mille euro anche se sicuramente non penso che poi col tempo me ne pentirei. Ma io penso che in quanto principiante potrebbero darmi in mano anche un sax da 8miila euro che lo suonerei come un cinese da 200. Questo è il senso del mio ragionamento. Penso, come principiante, di avere bisogno di un sax intonato e con una buona emissione. Del suono se ne parlerÃ* quando saprò suonare il sax credo.
In definitiva, ho capito che qui consigliate tutti yamaha. Il fatto è che 890 euro mi sembrano tantissimi.
In un negozio mi hanno proposto un Boston AS 500 II. Il negoziante mi ha detto essere un sax europeo, tedesco. Ma onestamente non ho trovato traccia su internet di questo sax. Secondo me è cinese. Me lo venderebbe a 715 euro. Ho trovato un sax con lo stesso nome ma prodotto da Selmer USA (e dalle opinioni che ho letto è una ciofeca)
Attendo trepidante i vostri suggerimenti. Sono interessato a un contralto o a un tenore. La musica che voglio suonare è il jazz.
Ciaooo
*edit:
aggiorno il mio post per dire che sto anche valutando la linea da studio di Rampone e Cazzani. Dal listino mi risulta un prezzo di circa 1500 euro (quindi fuori budget) però ho letto, forse proprio su questo forum, che recandosi in fabbrica applicano dei grossi sconti. Mi piacerebbe molto possedere un sax italiano (sono un po' patriottico). Ho trovo degli Orsi su mercatinomusicale, sono buoni? e cosa mi dite di questo grassi?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 38811.html
e di questo orsi
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 62974.html
e questo king
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 51509.html
*edit bis:
mi venderebbero un Rampone&Cazzani da studio (modello super tutto laccato con tutti gli accessori) a 1320 euro. Secondo voi devo fare lo sforzo e spendere di più? Ho letto che i R&C suonano molto bene e cmq preferisco dare soldi a degli italiani piuttosto che a dei giapponesi.
Io, più che sugli Yamaha, mi butterei sui Selmer da studio, per un motivo di suono più che altro. http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?t=47866 L' AS500 è quello che ho io, mi è costato quasi 800 euro NUOVO, mi sono trovato benissimo per imparare e anche adesso, che non sono ancora un grandissimo musicista ma faccio concerti giÃ* da un paio d' anni, con l' acquisto di un buon bocchino (Vandoren) e l' uso di buone ance lo posso usare tranquillamente ed ha un ottimo suono.Ma anche i Jupiter sono ottimi per cominciare http://www.jupitermusic.com/jbi_instrum ... Id=2&sId=1
capisco, ma sui selmer USA ho sentito brutte storie riguardanti la soliditÃ*. O sarebbe meglio dire la tendenza al disfarsi!
Nessuno mi dice niente sul Dolnet e il King di cui ho postato il link sopra?
cosa ne dite di questo sax vintage? C'è qcosa a cui un assoluto ignorante come me dovrebbe fare attenzione?
http://img682.imageshack.us/img682/9388/king7.th.jpg http://img682.imageshack.us/img682/7813/saxking1.th.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/7500/saxking2.th.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/836/saxking3.th.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/5577/saxking5.th.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/8185/saxking4.th.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/1321/saxking6.th.jpg
http://img39.imageshack.us/img39/7392/saxking8.th.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/7218/saxking9.th.jpg
E' un Kink H.N.White, vero? Non sono sicurissimo che sia lo stesso modello ma eugene ne ha uno, ne abbiamo parlato qui ;)
sì, è un king "un po più recente" di quello che ha preso l'altro ragazzo. Ma ho lasciato perdere, come primo sax non mi sembra il caso di andare sul vintage! Anche se molto bello! Ho preso un Rampone&Cazzani
Di nuovo ciao a tutti,
per prima cosa rispondo a qualcuno
poiché in questi giorni sono stato un po impegnato:
@ Mandrake:
Purtroppo sono un principiante e,Citazione:
Perche' piu' si sconsiglia l'acquisto di marche strane e si ripete di comprarsi uno yamaha magari anche usato e piu l'aspirante sassofonista di turno vuole pareri sulle cinesate?
Non lo sto chiedendo con spirito polemico ma animato da vera curiosita', ci deve essere qualcosa di strano nella testa degli esseri umani.
in quanto tale,
ignorante in materia,
e, avendo trovato un post di uno di voi su alcune marche sonosciute a me,
chiedevo appunto per sapere se fossero cineserie o meno,
poiché confrontando le marche con uno dei primi post di questo thread
non risultavano essere elencate nelle cineserie.
@ Nous:
Stranamente per me è proprio il contrario,Citazione:
Perchè non ci si fa domande scomode ("Come è possibile che un sax costi come un bocchino?"), perchè non si legge mai con attenzione quello che scrivono gli altri se non piace, perchè comunque si è propensi a pensare che "IO NON PRENDO FREGATURE (mica sono come gli altri)".
in quanto sono convinto quasi sempre di 'prendere delle fregature'
e so benissimo che uno strumento che costa nuovo 400€
vale quello che costa,
infatti ne cerco uno usato
ma non escludo il colpo di fortuna,
come ad esempio mi capitò tanti anni fa
con una Fender Mustung del '72...