-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ciao RB, quando mi hanno Spiegato l'esercizio, non si è parlato ne di dinamica ne di tempo.
L'esercizio serve per uniformare il suono sui vari toni , deve essere eseguito lentamente , tre note alla volta, magari ripetendole se non sei soddisfatto del risultato. Insistendo sui passaggi di ottava dove naturalmente il volume della nota è diverso dalla precedente. Dinamica forte, una bella respirazione e via di diaframma ! :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ok allora è proprio come li faccio :D Grazie mille
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Non credo ci sia una velocita' obbligatoria, io comunque lo faccio con metronono a 80 bpm.
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Scusatemi anche io ho intrapreso la tortuosa strada dei sovracuti, pero non mi e chiaro sin dal primo esercizio (non insultatemi :oops: ) l ex di pagina 6 "sustained notes" non ho capito come devo procedere, cioe devo fare le note che sono trascritte con la stessa forza, ma quell etc. che significa?? Poi la parte dove dice che tutte le tonalita devono essere praticate attraverso tutto il range che devo fare???
Grazie mille anticipatamente :saxxxx)))
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
"NOTE LUNGHE ( pag. 6 del testo inglese)
Sostenere le seguenti note senza vibrato. Il suono deve essere assolutamente fermo, senza alcun crescendo o decrescendo all’ inizio o alla fine.
Suona tutte le note con la stessa forza. Tutte le dinamiche, dai ppp ai fff devono essere praticate su tutta l’estensione, dal Si b basso al Fa acuto, (questo è naturalmente relativo, perchè il Si b basso non potrà mai essere suonato piano come per esempio il Fa centrale). "
in pratica devi suonare tutte le note con la stessa "forza". ti fai tutto in ff...poi inizi di nuovo col f, poi col mf...ecc. lo scopo dell'esercizio è quello di far uscire tutte le note allo stesso modo. sai benissimo che ci sono difficoltà con certe note (ad esempio il Bb basso è difficile farlo uscire pianissimo). questo esercizio ti aiuta a controllare tutti i vari registri e le varie "altezze" in modo indifferente! inoltre il metodo va utilizzato per tutti gli esercizi del libro
;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ma quindi devo suonare tutte le note dell'estensione del sax dal si b basso al fa acuto con tutte le tonalita e non solo le note presenti nel pentagramma nell'esercizio? Cioe se è cosi se ne vanno 2 ore :mha!(
Grazie mille per la risposta ;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
no...devi suonare le note scritte nei vari esercizi. diciamo che è un'indicazione di massima per eseguire tutti gli esercizi del libro. cioè, prendi un esercizio e lo esegui in tutte le sue dinamiche: una volta tutto forte, un'altra tutto piano ecc...
:D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
no...devi suonare le note scritte nei vari esercizi. diciamo che è un'indicazione di massima per eseguire tutti gli esercizi del libro. cioè, prendi un esercizio e lo esegui in tutte le sue dinamiche: una volta tutto forte, un'altra tutto piano ecc...
:D
Ah ho capito questo punto, ma quindi l esercizio di pagina 6 consiste nell eseguire solo quelle note scritte sul pentagramma, nelle varie tonalita giusto? :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Scusami, ma il tuo insegnante di sax, nonchè "insegnante di vita" come hai scritto nella tua presentazione, ti ha anche insegnato qualcosa sul sassofono?
Cosa hai stiduiato fino ad ora?
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jason Kessler
Scusami, ma il tuo insegnante di sax, nonchè "insegnante di vita" come hai scritto nella tua presentazione, ti ha anche insegnato qualcosa sul sassofono?
Cosa hai stiduiato fino ad ora?
Insegnante di vita perche é diventato anche una persona con cui confidarmi e che mi ha insegnato valori importanti. Comunque sul sassofono mi ha insegnato qualcosina pero, dovendo istruire ragazzi per la banda e suonare quei quattro pezzi che ci davano, la maggior parte delle cose che ci faceva studiare non le abbiamo approfondite e le faceva "perche lo diceva lui". Poi ho anche perso la voglia di studiare il sax anche perche la banda si e sciolta e non mi interessavo piu di tanto.
Comunque la questione non è se sia o no competente il mio maestro eh ;) non voglio criticarti la tua domanda è sicuramente motivata
P.S la maggior parte di cose le sto trovando su questo forum e spero possiate aiutarmi quindi se puoi aiutarmi a rispondere alla mia domanda mi farebbe piacere :D lo so che per voi sono cose ovvie ma per me no, non so se perche ho un maestro incompetente
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Scusami red dopo aver.riletto le tua risposte a mente lucida ho capito :D grazie mille! ;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
figurati, per così poco. comunque le tonalità non c'entrano. devi fare quelle note scritte però con tutte le dinamiche (pp,p,mf,f,ff..)
;)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
figurati, per così poco. comunque le tonalità non c'entrano. devi fare quelle note scritte però con tutte le dinamiche (pp,p,mf,f,ff..)
;)
Eh si mi confondeva quell etc. alla fine del pentagramma pensavo dovessi fare altre note :D comunque alla fine sia la parte teorica importante in questo libro poi la parte pratica si potrebbe fare anche in modi diversi (sempre seguendo le indicazioni del testo)
Grazie mille red :saxxxx)))
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ragazzi sono ancora io! ( non mi ammazzate vi prego)
Non mi è chiara questa parte dell esercizio sull'uniformita del carattere e suono
"Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli
labiali sul bocchino"
Cioè ad ogni nota che è presente nell'eseercizio inizialmente dobbiamo mettere piu presseione con le labbra e in seguito , mentre stiamo esguendo la stessa nota di prima, minore giusto?
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
riporto pari pari:
L’intento di questo esercizio quelle di raggiungere uniformità di carattere e di sonorità su ogni nota. Le note vicine possono essere quasi identiche da questo punto di vista, ma anche chiaro che una nota al di sopra del Do acuto non suonerà mai come una nota del registro basso. La prima avrà sempre più brillantezza e meno volume della seconda. Ma se lo studente è consapevole di questo fatto potrà trarne vantaggio, dovrà cercare di aggiungere volume alle note superiori e brillantezza alle inferiori. Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli labiali sul bocchino. La quantità di aria deve essere dosata per bilanciare le variazioni pur minime della pressione dell’imboccatura. Il volume non deve variare, cambia solo il colore. Applicare lo stesso esperimento sia al registro grave che a quello acuto. Procedere con gli esercizi segnati
dopo aver raggiunto i risultati desiderati.
in pratica, si, devi fare così...ma ti serve per capire l'effetto e controlare il tutto!
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
il principio illustrato (compensare le mancanze delle singole note ) è rilevante.
il modo per raggiungere questo risultato può apparire invece limitante .
leggi i messaggi relativi allo studio degli armonici dove più volte si è affrontato questo argomento.
controllare il suono con il labbro è una tecnica ormai poco utilizzata anacronistica e controproducente .
uso corretto della respirazione, dell'apparato della laringe e del proprio orecchio è invece la tecnica che ti aprira nuove strade.
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Mmm... quindi l'obiettivo è imparare a controllare il suono non con il labbro ma con respirazione, laringe ecc.... mi si sta aprendo un mondo :yeah!) accidenti è proprio difficile... vabbè mi impegnero e vedro i risultati! grazie mille sia a red che a fcoltrane :smile:
Spero che non mi dobbiate piu aiutare, ma spero in caso di dubbio di poter contare su tutti voi del forum! :half:
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
io credo che bisogna sperimentare un po tutte le tecniche....credo che anche le tecniche di labbro siano utili...., c'è una sola regola: studio tanto e fretta poca! praticamente non si finisce mai di imparare. se consideri che Sonny Rolins in una recente intervista ha dichiarato che vuole imparare a fare tante altre cose col sax, capisci di cosa sto parlando (è nato nel 1930, suona dal 1940 e ancora vuole imparare nuove cose... :D)
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da red
io credo che bisogna sperimentare un po tutte le tecniche....credo che anche le tecniche di labbro siano utili...., c'è una sola regola: studio tanto e fretta poca! praticamente non si finisce mai di imparare. se consideri che Sonny Rolins in una recente intervista ha dichiarato che vuole imparare a fare tante altre cose col sax, capisci di cosa sto parlando (è nato nel 1930, suona dal 1940 e ancora vuole imparare nuove cose... :D)
Infatti :D poi sono giovane penso che ne ho di tempo ahahahah :lol:
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ragazzi chiedo di nuovo aiuto sempre per l esercizio sull uniformita del carattere e suono...
L'obiettivo mi è chiaro, i mezzi un po meno.. In pratica non capisco come "compensare le mancanze delle singole note" come ha detto l'amico fcoltrane.
Ho capito che si dee usare respirazione e laringe ma in che modo? Ci sono degli esempi? Io cerco di compensare "soffiandoci di piu dentro" cercando di raggiungere l intonazione giusta pero non mi riesce :mha!( per questo chiedo degli esempi di come fare perche davvero non capisco... Forse è solo questione di tempo ma preferisco comunque avere un vostro parere
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
gli esempi che troverai in rete sullo studio degli armonici ti fanno vedere il risultato ma il procedimento (quello che succede all'nterno del corpo)
non lo vedi.
controlla i messaggi che si riferiscono allo studio degli armonici:
nello specifico raffronto tra nota di posizione e stesso suono ma come suono armonico .
l'utilizzo del labbro se da una parte ti può consentire di beccare il suono armonico dall'altra parte è il tuo nemico perchè crea disomogeneità.
diverso l'utilizzo dell 'emissione.
nel senso che non è nocivo come il labbro ma comunque interferisce con l'utilizzo dell'apparato della laringe.
l'ideale è una unica emissione costante sia per il bb basso sia per l'ultimo armonico
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Vabbene dai proverò, leggerò, e studierò, studierò, studierò... :ghigno:
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
dimenticavo :
un elemento visivo è il movimento del pomo di adamo che sale e scende a seconda del suono prodotto.
l'indice più sicuro è dato però dal risultato nel senso che questo studio necessita di grande attenzione e ascolto sugli elementi del suono volume intonazione timbro.
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
L'esercizio sull'uniformità del suono è importantissimo per acquisire il controllo del suono , ancor prima dello sviluppo degli armonici!
Esegui l'esercizio lentamente tre note alla volta cosi come indicato, se la sequenza delle tre note non ti piace, non suonano bene , non hanno la stessa uniformità in termini di volume... Ripetile ... E poi ancora ripetile !
Questo esercizio deve essere parte integrante dello studio quotidiano, bastano 5 minuti al giorno, come se facesse parte del riscaldamento prima dello studio !
Non devi eseguirlo tutto a tutti i costi... Scegli una serie di note e le esegui !
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Insomma il trucco è uno solo: studiare :lol: (meglio piangere forse :cry: )
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
No... Meglio studiare e suonare :D
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Vabbe quello sempre :saputello
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Ragazzi oggi stavo facendo un po di pratica sugli armonici, cioè usando le posizioni del sib basso tentavo di prendere le note piu alte. Facendo un po di questo esercizio a tempo perso sono riuscito a prendere sol e sol# acuti... Poi ho notato che, riprovandoci, ci riuscivo nuovamente... E uscivano abbastanza bene?.. Ora vorrei sapere se é un buon segno, se é fortuna, se é normale ecc. ecc..... Fatto sta che continuero ad esercitarmi :saputello
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
è comunque un buon segno.
probabilmente però tendi a lavorare anche con il labbro.
dico questo perchè se il sol diesis è l'armonico successivo al fa non appare invece il sol in quella ottava (successivamente ci sarà un sol se procedi per mezzi toni ).
quindi il sol o è un fa strizzato e portato su o e un sol diesis strizzato e portato giù.
è comunque un fatto positivo perchè cominci a gestire dei suoni sul BB basso che fino ad ora ti erano preclusi.
e acquisisci nuove attitudinie sensibilità
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Si in effeti usando l accordatore mi accorgo che prendo il sol diesis, poi lavorando col labbro m esce il sol, comunque sto cominciando a capire i meccanismi, e penso che sia ancora piu importante che beccare una qualsiasi nota sapvracuta! :saxxxx)))
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
Buonasera a tutti! Ho da poco comprato il rascher e mi sono sin da subito cimentato nello studio. Sto seguendo tutti i suggerimenti che avete qui postato, partendo dagli esercizi preliminari con le note lunghe per ottenere l' uniformità del suono. Premettendo che comunque sono le prime volte che studio seriamente (o almeno ci provo XD) queste cose ho notato un piccolo problema, non so se sia normale o meno, ma nei 20 minuti giornalieri che dedico a questo metodo provo quasi fin da subito un lieve affaticamento del labbro. La domanda è questa: sbaglio qualcosa oppure è normale??
Anche perchè ho sempre un po' sofferto per il labbro affaticato, a volte non riesco a suonare per molto tempo di seguito e devo quindi fare lunghe pause tra una sessione e l' altra, nonostante studi già da tempo (a detta del mio maestro sarei circa al 4-5 anno di conservatorio). grazie in anticipo per le risposte.
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
le note lunghe non dovrebbero produrre questo risultato .
ma se studi per 20 minuti altro argomento diverso da questo riscontri gli stessi problemi?
ti chiedo questo perchè se l'affaticamento è dovuto solo allo studio di questo metodo è un fatto singolare.
se invece è la poca abitudine a studiare con costanza un qualsiasi argomento può essere normale proprio perchè sei poco allenato.
lo studio di questo metodo dovrebbe portarti con il tempo a disimpegnare il labbro e a far lavorare tutto il resto emissione apparato della laringe ecc.....
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
l affaticamento lo provo in quantita maggiore in questi esercizi, ma anche se studio per molto tempo consecutivo le altre cose (tipo dopo un ora e mezza).
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
se studio per 20 minuti un altro argomento non ho alcun problema
-
Re: Top Tones, Rascher: come studiarlo?
scusate ancora ma non ho afferrato esattamente come svolgere gli esercizi (i primi 3). non capisco in particolare la differenza tra l' esercizio sustained tones e terrace dynamics; poi di quello a pagina 7 non capisco a cosa si riferisce quando c' è scritto: "Suonate la stessa nota prima con maggiore poi con minor pressione dei muscoli labiali sul bocchino" quindi devo suonare prima piano e poi forte?? poi quale nota del gruppo di 3: la prima o l' ultima?? Perdonate la densità di domane ma per quanto Raschèr sia stato un grandissimo sassofonista, in questo metodo da suggerimenti un po generici, almeno a mio avviso, sugli obiettivi di ogni esercizio sul loro relativo metodo di studio tanto più in questi primi 3 che sono la base. Grazie in anticipo.