Un attimo che li chiamo e ti faccio sapere! :lol: :lol:
Visualizzazione Stampabile
Un attimo che li chiamo e ti faccio sapere! :lol: :lol:
Marsalis mi pare che usi un Bari in ebanite...
Potter e Redman un Selmer Solist Short Shank (tanti soldi).
Ciao ragÃ* :D qualcuno saprebbe dirmi che sax/setup usa Lou Marini dei Blues Btothers? Inoltre mi piacerebbe sapere chi è che 'urla' al contralto nel pezzo 'Think' di Aretha Franklin :zizizi))
Per il becco: http://www.philbarone.com/masters/p_marini.htm
Grazie NYN, ho cercato qualche video su youtube e sembra proprio usare un Barone.... quello che mi chiedo è che nei suddetti (recenti) video il suo suono è completamente diverso da quello 'ronfante' (e secondo me strepitoso) di 'sweet home Chicago'.... magari prima usava un altro setup? o semplicemente questione di effetti? boh.... :BHO:
Blue Lou Marini !! selmer mark6 / meyerNYCitazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
... semplicemente che in SHC , Blue Lou suonava il Contralto (....mitico assolo) , il Tenore lo suonava Tom Malone ::saggio:: !!Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Nel film (nel secondo: "Blues Brothers 2000")... sul tenore sembra che usi un Berg Larsen... :BHO:
All'epoca della registrazione della colonna sonora del primo film (1978) non penso che fossero ancora in produzione i Phil Barone... :mha!(
ciao, qialcuno conosce il setup di scott page in "dogs of war" ?
... e per quanto riguarda il meraviglioso Urbani?
che setup aveva?
quello che capitava =)
Proprio così, suonava di tutto quando non aveva il contralto prendeva il tenore. per lui era lo stesso.
Su un libro a lui dedicato, Mauro Verrone dice che a un compleanno Gaslini gli regalò un Berg Larsen... poi, come detto, Urbani vendeva il sax (per motivi a tutti noti) e si ritrovava a suonare con quello che capitava.
Di base, lui preferiva usare come contralto il Mark VI... sui bocchini, potrei dire per quei suoni basta un Meyer. Urbani comunque aveva un suono molto profondo: bellissimo!
Il tenore è un Selmer ... negli ultimi anni ha usato un collo Yanagisawa argentato (lo si vede bene il portavoce caratteristico) e imboccatura Jody Jazz non so che modelloCitazione:
Originariamente Scritto da Jacob the joker
Credo che il baritono sia anch'esso Selmer con un'imboccatura Otto Link STM
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
strepitoso :ghigno:
concordo che un meyer si adatta bene al suo suono
a giudicare dai video che ci sono sul tubo il contralto che usa sembra essere .... più piccolo di quello che, ad es., uso io ... e Urbani non credo fosse un gigante
per caso il mark VI è di dimensioni ....... contenute :BHO:?
C'è un bel doppio cd live di Massimo Urbani dal titolo "The Night of Buescher" dove credo sia evidente ciò che suonasse. Per il resto purtroppo e per fortuna Urbani suonava qualsiasi cosa gli capitava di suonare tirando fuori un qualcosa di eccezionale.
Un suo amico mi ha raccontato l'aneddoto di quando doveva suonare a Parigi durante un premio o un festival, ed era senza strumento. Andò in un negozio a provare qualcosa, non un selmer o un top, e quando il negoziante lo ascoltò, rimase talmente senza parole che glie lo regalò. :zizizi))
eheh
conosco bene la storia di quel doppio cd, è in duo con un pianista mio amico.
è stata una delle prime volte che suonava in duo, giovanissimo, per di piu' con urbani. insomma non era la condizione migliore =)
la storia è anche nel libro su massimo, lui era senza sax e gli portarono (credo proprio piangiarelli della philology, non ricordobene) questo vecchio Buescher che non suonava da anni, con su ancia e bocchino che non suonavano da anni.
Dice che l'ha preso, c'ha soffiato un po' e ha detto "pero', suona bene sto sax". e c'ha fatto la serata =)
in genere sui video si vede usare selmer, o SA o mark vi, e meyer.
Paolo Piangiarelli aveva organizzato a Macerata nel marzo del 1992 un paio di serate dedicate a Parker (mi pare fossero dedicate a Parker ma potrei sbagliarmi) insomma Massimo doveva suonare in duo con Giovanni Ceccarelli al piano.
Arrivo la sera del concerto a Macerata con un tenore (probabilmente quello del fratello: Maurizio Urbani), alchè Piangiarelli (sicuramente incazzato) andò a casa a prendergli il suo contralto Buescher e Urbani suonò con quello. :-leggi-:
ja, è da quando conosco giovanni che mi dice che piangiarelli voleva far uscire quell'album, alla fine ce l'ha fatta =)
Qualcuno conosce il setup di Pedro Iturralde sul soprano?
Sembrerebbe un Ottolink o un Meyer (esternamente sono identici)...
che sax soprano ha?
Boh... forse un Selmer Serie III.
e quello di Arno Bornkamp?
http://forum.saxontheweb.net/showthread ... o-Bornkamp `s-Saxophone-Set-up
Contralto Buffet... bocchini: Selmer S80, Selmer S90, Vandoren AL3...
Grazie!
ed il tenore?
Se è lui in foto: http://farm4.static.flickr.com/3664/403 ... 9c2bfa.jpg
Sembrerebbe un Mark VI + Super Tone Master...
Ancora grazie!!
OT: se quel "olandese volante" riesce a suonare musica classica con un Super Tone Master dev'essere proprio un genio!
È comunque un genio :amore:: :amore::
Setup di Chris Potter sul contralto? So che è un Mark 6 ma non riesco ha capire il tipo di imboccatura.
Selmer Soloist Long Shank F =)
mi è sempre piaciuto parecchio chris potter all'alto.
Salve ragazzi, un mio amico mi ha chiesto quale setup utilizza Kirk Whalum sul sax alto... potete a aiutarci? :pray:
Ecco una foto: http://www.kirkwhalum.com/buynowbox.php ... height=468 a me senmbra proprio un Dukoff ma non ci metterei la mano sul fuoco :BHO: o magari un Beechler Bellite.....boh! voi cosa ne dite?
Sembrerebbe un Dukoff... i Beecheler sono più lunghi e hanno una legatura decisamente più "barocca", meno semplice dal punto di vista costruttivo/visivo... :mha!(
Però da qualche parte c'è scritto che usa un Guardala e poi esiste un Gary Sugal Signature Kirk Whalum...
Ciao, ragazzi!!! Sapete riconoscere che tipo di imboccatura usa il sassofonista Marcus Strickland? Sembra di metallo, ma la parte anteriore è nera. Legno? Ne sapete quacolsa?
http://www.youtube.com/watch?v=OxL_oahO1DI
non vorrei dire una fesseria ma a me sembra un BARI Hard Rubber :mha!( lascio ai + esperti il compito di giudicare.
Ah, non si tratterebbe neanche di un becco dal costo stratosferico!
bè aspetta una risposta di un esperto io ho dato la mia impressione ;)
Potrebbe essere anche un Ever-ton :BHO: sui ebay costano circa 200 eurozzi, mi sembra che tzdadik ne avesse uno
Quando l'anno scorso l'ho visto in questo tour, ero in prima fila a non più di un metro, non aveva il Bari ma aveva un becco in metallo Lebayle.
Un gran saxofonista, forma fisica invidiabile, fraseggio tosto anche se non mi ha esaltato, ma devo dire che era robusto davvero.
Sì, ma osservando l'ever-ton si nota che nella parte metallica ha incisi due anelli. Nell'imboccatura di Marcus queste caratteristiche nn si vedono. In effetti sembra più un Bari. :BHO:
Non è Ever-ton, gli Ever-ton sono copie dei Guardala e quel suono di un Guardala ha veramente poco... :zizizi))
I Bari sono troppo economici per uno che suona con Roy Hayes... :lol:
Direi piuttosto che quel bocchino è un Morgan Excalibur, tipo questo:
http://images.miretail.com/products/opt ... 579762.jpg
http://images.miretail.com/products/opt ... 579763.jpg
http://images.miretail.com/products/opt ... 579764.jpg
però tzadik ci so andato un po vicino o no? :lol:
Ciao a tutti,
ieri sera ho visto in tv la trasmissione di Riondino, Bollani e Guerrini.
Davvero molto bravi, ho scoperto Guerrini, confesso di non averlo mai ascoltato...
Vi chiedo...che ssetup usa?
Mi sembra di capire (facilmente anche) che usa selmer, magari è un mark VI, ma vorrei conferma.
Ma il bokkino? Di che si tratta?
A voi....
http://www.mirkoguerrini.com/wp/
Selmer Mark VI + Ottolink in metallo (chi lo sa quale Ottolink) + legatura Francois Louis Ultimate...
nei video che ho visto mi è sembrato di riconoscere un link in metallo .
(dal suono poi sembra si tratti di una apertura media :mha!( ).
ciao fra
Ciao a tutti, svelo subito il mistero che vi attanaglia:
sax tenore selmer mark VI matricola 109xxx. Bocchino otto link di metallo (nuovo modello comprato a metÃ* anni '90) n° 8. Fascetta Francois Louis. Ance Rigotti Gold 2 e 1/2 Medium o in alternativa Rico Select Jazz 2 medium.
Sax soprano Keilwerth sx90. Bocchino Bari 8, fascetta Francois Louis, ance Rigotti Gold 2 e 1/2 medium o in alternativa Rico Select Jazz 2 Hard.
Saluti a tutti i colleghi!
M
Bocchini e ance Francois Louis camera SP (personalizzati però): un 10* sul tenore e un 12/13 sul soprano... (mi risulta).
Ance molto dure (sempre FL, Rigotti): 3,5 e 4.
Setup molto interessanti... devo dire! :zizizi))
ma come fa ad usare un 10* con ance 3.5-4? :shock: