cosa stai studiando?
Visualizzazione Stampabile
cosa stai studiando?
sto ascoltando tutte le versioni che trovo di Falling Grace (a partire da quelle che avete messo qui.)
Ho provato a dare un'occhiata anche agli accordi, ma per studiarli bene e farmi almeno un' idea mi ci devo mettere con calma quando avrò tempo.
L'unica cosa che per ora intuisco avendoli appena guardati, nella mia ignoranza appunto, è che non è un brano facile.
beh si' e' difficile, non tanto per gli accordi (che sono i soliti che si trovano su ogni brano) ma per il fatto che la progressione si sposta in maniera atipica.
Comincia da qualcosa di piu' semplice :D
sì per carità, volevo solo farmi un'idea teorica del pezzo, per capire di che roba si tratta. Non ho nessuna intenzione di provare a suonarlo io, nè nessuna pretesa di capirlo a fondo con le conoscenze che ho adesso.
:bravo: tanto anche io che lo suono mica lo capisco :\\:
solo phate puo' illuminarci
:D
L' analisi armonica del brano è molto impegnativa, sì.
Il brano si apre, almeno leggendo le alterazioni in chiave, in Bb ma l' accordo nella prima misura (Abmaj7) non è ottenibile armonizzando dalla scala maggiore di Bb nè tantomeno (immaginando una implicata transizione enarmonica sul VI della scala di Bb) da quella di G- Harmonic sulla quale è costruito, invece, il secondo accordo (in particolare sul V di G-Harmonic)... Ci sono anche aree molto canoniche, ma cominciamo a dire che chi riuscirà a spiegare il primo mistero armonico qui sopra, avrà diritto d' ufficio alla locandina di Kenniggì Salvation... Autografata dal Kok... :lol:
P.S. ...e secondo me qui il Mad si aggiudica un quaccheccousa...
Per non sbagliare io armonizzerei in una sola nota, ovviamente, un bel G.
io mi arrendo!
Docche, solo perchè ci legge Condoleezabee non scrivo ciò che tu ha già sottilmente evocato... :lol:
Nella mia veste di giurato vi invito ad una maggiore serietà e sobrietà.
alla fine basta suonare superlocrio e lydian dominant e il gioco e' fatto. Sentirete che pattern!
maaa... per l' analisi armonica o per altro...? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da maxort
Mi sembra proprio un buon inizio...anzi, perchè non apriamo un subtopic intitolato "L' importanza di Lydian dominant e Superlocrian per suonare Falling Grace"?Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
P.S. Ciao Dariù ;)
mi piace il titolo :bravo:
Luke, ma lo sai che non sarebbe male anche aprire un bel sondaggio del tipo:
Se poteste viaggiare nel tempo, tornereste indietro per diventare il padre o la madre di Kenniggì?
Risposte
Padre di Kenniggì:
Madre di Kenniggì:
Non sa/ Non risponde:
non penso sia il caso di aprire un sondaggio del genere.
Sei veramente un cialtrone senza vergona, ma mi prostro alla tua GRANDIOSA scelta del tempo comico. W lucaB! :lol: :lol: :lol:
P.S.
Manca però Non sa / Non risponde che deve essere presente in ogni sondaggio che si rispetti!
Erano perlomeno due mesi che non ridevo così tanto.Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
[EDIT] Voleva essere mp a lucaB, ma ho sbagliato tasto...
volevo segnalare che sul Sito Ufficiale é ora presente il Ritratto di Dorian G .
Essendo in formato svG potete allargare l'immagine quanto vi pare senza perdere qualità (così quando la stampate viene bella bella)
Sei talmente avanti fratttello che il formato l' immagine sgv sul mio pc consiste in un rettangolo completamente giallo...è sicuro che se lo stampo non si sgrana...mah.
Sono finalmente riuscito a dare un' okkiata agli accordi di FG ed ho provato un paio di approcci diversi tra i quali quello per IV in apertura del brano. L' approccio è simpatico e si può sviluppare anche con formule poco impegnative. Provo a descriverlo per i curiosi, tanto il mio feroce antagonista non legge...
Innanzitutto è geniale il fatto che il primo accordo (Abmaj) che di solito è di riposo, in questo brano sia tensivo, crea un' aspettativa che si risolve all' arrivo del secondo accordo (D7b9b13) che guardacaso, di solito è invece tensivo per natura... vabbe'... torno all' approccio per IV:
Usando sulle prime due misure la pentatonica minore di F, sulla terza la pentatonica minore di F# e sulla quarta e quinta la pentatonica minore, di G si crea un bell' effetto cromatico. Se poi si usa il trucchetto "skip-step" sulle penta, sia a salire che a scendere si infilano un sacco di quarte che accostate cromaticamente sono molto simpatiche e moderne. Peraltro la pentatonica è talmente semplice ed istintiva...
Adesso riprendo (anzi, continuo) a dire fesserie, eh, tranquilli...
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
..infatti pensavo fosse uno scherzo :D
...il ritratto di Dorian G...povero Oscar...
cioè mi state dicendo che sui vostri pc non si vede? uff doveva essere una libreria cross browser. Provate magari con firefox o chrome.
Anche io ho scoperto delle quarte interessanti ma non so se è la stessa scoperta che hai fatto tu. Domani le scrivo e vedo se è la stessa roba che dici tu.
Ma sì! Cambiamo pc, gente, perchè lui ha postato l' immagine sgv...e un router nuovo così il download è più veloce, no?Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
beh ma è il ritratto di Dorian G, mica robetta
Ah.. beh...allora sì eh!
Perchè non metti anche una versione per "non capenti" così la vediamo anche noi. Se si sgrana un po' pazienza, dai...la versione sgv tienila lì chè la useremo per stampare i cartelloni da metter sul Century Hyatt di Tokyo..
esco un attimo a comprare un gelato poi posto il ritratto. (che è una tagata)
Ho anche scoperto che in alcuni punti insospettabili ci stanno bene degli arpeggi diminuiti.
Mah! Per il momento continuo con l'esplorazione meccanica.
dopo un'altra breve sessione di studio posso dire che a mio gusto è meglio suonare cose molto semplici stando negli accordi.
Sulle ultime due battute, e a seguire sulla prima, secondo me si possono suonare combinazioni " a caso " si queste tre note: D G C
per me gli ultimi due accordi sono Gmaj e Cmaj, il primo Fmaj.
Insomma un ciclo delle quinte (o quarte dipende da che lato lo guardi), come ce n'è tanti nel jazz.
Quindi penso che si possano usare i "trucchi" che si usano di solito. In genere però il ciclo di quarte è composto da dominanti, qui sono maggiori. quindi non sono proprio come al solito.
Comunque secondo me su quei tre accordi ho trovato che può suonare bene questa sequenza: D G C.
Chiaramente si può suonare avanti e indietro su due ottave, con note di approccio, o si può sperimentare aggiungendo una quarta nota e trattando il gruppetto in maniera scientifico-bergonziana
Mentre chiaramente pattern diminuiti cascano a pennello nei tre momenti in cui c'è un accordo diminuito.
Ieri parlavo di posti insospettabili semplicemente perchè non mi ero reso conto che la 12esima battuta (mi pare) che per me è un A# semidiminuito, aveva per l'appunto il pallino tagliato! Io ci suonavo diminuito credendo che fosse un accordo maggiore e mi dicevo "senti che segreto del jazz che ho scoperto", e invece...
:D
posto una versione beta di quello che ci ho capito finora. Chiaramente il solo si conclude con una citazione del PATTERN!
(ricordate che suono dentro la sordina, abbiate pietà)
[soundcloud:2h22vwnx]http://soundcloud.com/luca-e-stefi/early-discoveries[/soundcloud:2h22vwnx]
...questo mi progredisce... butta male... devo riguadagnare il terreno perduto...
vero luca va forte.
qua e la ricordi ornette =)
addirittura :O non esageriamo
Mica ha scritto "Coleman"... ha scritto "ricordi Ornette"...
giusto!
Sì. Ma il ritratto di Dorian G?
Finalmente! Questo mi si vede.
Mentre cercavo le foto della mamma di Kenny G per capire come rispondere al sondaggio...http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=25379
Ho fatto dei passi da gigante nella comprensione del tutto, mi si è aperto un universo ora tutto ha più senso, anzi ora tutto HA un senso! :bravo:
In poche parole...ho capito il titolo del thread! :yeah!)
ahahah! eh sì! guarda che qui noi lavoriamo sodo! non vedi che phate è sparito dal forum? si è rinchiuso nella sua cantina per studiare il brano di Kenny's Salvation! Vediamo se con il suo assolo riuscirà a cambiare il destino dei Gorelick!
Sì, mi sono chiuso in cantina perchè il mio feroce antagonista guadagna terreno... Continuo a pensare che l' use estensivo di IV sulle prime due misure sia in piena sintonia con l' intenzione di Swallow... per il resto la base "jumpin" del c@zzo, ottenuta con BiaB che stiamo usando, non aiuta a generare la giusta mood lirica che il brano richiederebbe e mi spinge, invece ad un fraseggio davvero "Ornettiano"...nel senso di "Ornetta Berti" però...
non importa! noi dobbiamo fare il possibile per salvare Kenny! Esattamente mio caro Phate, dobbiamo allargare gli intervalli. Aumentare gli intervalli gente, questo e' il segreto!
Ricordiamo che una quarta (4) e' anche undicesima (11), e si sa che l'intervallo delle 11 e' quello piu' atteso dagli studenti di tutto il mondo!
Ampliate i vostri intervalli! Meditate!
Meditate e ampliate!
E' vero, mio Caro Amico!!! Tutto vero... Però anche le Quarte hanno la loro bella importanza nella vita... Se poi si vuole ampliare, meglio, ma un 11ma è un po' troppo...
in effetti la base un se po senti phate =)
levagli quel basso, misa che è meglio...
Mio Caro, Brillante, Insostituibile e Feroce antagonista, che ne dice di stringere i tempi? Hai proposto 3 mesi di preparazione, ma mi sembrano un po' tanti... eh?
Solo Spazzole, dici?Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
Certo, perchè come dice Rocco Tanica sotto la Terza non è vero amore.......Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
ma si' stringiamo anche perche' mi sa che presto mi verra' a noia
Credo di essermi perso in quale Teatro/Arena/Stadio/Piazza/Strada/Bar/Bettola sarà disputata la sfida, mica voglio perdermi il momento in cui estraete i sax dalla fondina :\\:Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
[youtube3:1olh4asy]http://www.youtube.com/watch?v=Q-ptpERFVeY[/youtube3:1olh4asy]