A quale sito o cosa ti riferisci? Dove sta l'annuncio? Casomai mandami un messaggio privatoCitazione:
Originariamente Scritto da sam
Visualizzazione Stampabile
A quale sito o cosa ti riferisci? Dove sta l'annuncio? Casomai mandami un messaggio privatoCitazione:
Originariamente Scritto da sam
Pero sam, detto amichevolmente ed a prescindere dal contesto, e' sbagliato offendere gratuitamente in questa maniera.Citazione:
Originariamente Scritto da sam
Posso capire che la cosa puo' essere anche spiritosa, se detta una sola volta ed in un contesto goliardico, ma cosi' non mi sembra simpatico. ;)
Ma scusa, o sam, io non ho davvero capito se, tu, i sax li suoni o li collezioni e basta...
ma che c.zzo fai farneticando! :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da sam
anche il confronto non sta proprio in piedi...dammi retta fermati qua....
allora, se parli da un punto di vista esclusivamente collezionistico puoi anche avere ragione (la collezione è la tua, ci fai quello che vuoi). ma qui si parla di uno specifico argomento: i sax Mauriat e nello specifico quale Mauriat!
tempo fa provai un mark 6 five digit di un utente del forum: splendido, niente da dire. però dire che tutto il resto è paccottiglia mi pare un tantino presuntuoso. fai il paragone con una mercedes SL.....non credo che se la paragoni ad una Ferrari Enzo ne esce un granchè bene (eppure è un'auto moderna)! in sintesi secondo me si possono paragonare benissimo sax vintage e sax moderni e il parametro è sempre quello: quello che personalmente piace di più...il resto sono solo chiacchere da bar non dissimili dalla cronaca sportiva post-partita
PS= non sono mai stato detrattore della selmer nè di nessun'altra marca. a me piacciono i sassofoni che suonano bene (perchè li suono non li colleziono) ;)
smorziamo un po i toni :)
vero che il topic si basa sui sax mauriat.. pero anche capire se rispetto ai mark VI c'è oggettivamente meno qualita (poca o tanta) o se è solo questione di opinioni e gusti sarebbe interessante
e se nel confronto ci mettiamo anche i Sequoia, quale è la linea "vintage", i lemon? I prezzi dei Sequoia mi sembrano buoni.. e mi avete detto che hanno un suono piu grosso rispetto a PM e Selmer Mark VI, giusto?
Questo era il Mauriat slaccato: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 20168.html
... e a quel prezzo è un affare.
In Italia non ha mercato (...), ma in Europa e negli Stati Uniti, nel caso non dovesse piacerti, lo rivendi in pochi giorni! :zizizi))
Il Sequoia è uno strumento diverso, non è ispirato ai Selmer, ma (relativamente ai contralti e tenori) ai Keilwerth, quindi suono più largo.
Limitatamente al suono, il suono dei Sequoia è più "grosso"... però è una questione di gusti. Non c'è meglio o peggio.
Se ti piace un suono più "francese", il Sequoia va in una direzione diversa dal suono "francese". :zizizi))
La meccanica sul Sequoia è lo stato dell'arte: non trovi strumenti sul mercato con un meccanica così curata (nemmeno Yamaha e Yanagisawa), è un fatto oggettivo. È difficile accettare sta cosa, però una volta preso in mano uno strumento Sequoia, è difficile non accorgersene. :zizizi))
la qualità non la puoi misurare così su due piedi....è un'analisi complessa che presuppone cognizioni tecnico-scientifiche non indifferenti (tipo di lega utilizzata, trattamenti e lavorazioni più o meno costose, assemblaggi e qualità dei componenti e, non ultimo, qualità e preparazione tecnica del "fattore umano"...). puoi dedurlo vedendo lo strumento finale, ma anche qui deve essere in grado di capire quello che hai davanti e non è per nulla semplice. il discorso però secondo me è più complesso. tempo fa si parlò in questo forum del tenore yanagisawa in argento massiccio. la qualità di questo sax è al top, ineccepibile e perfetta come solo un certo tipo di perfezione giapponese può essere....eppure a chi lo provò non piacque un granchè.. (ricordo ancora che lo definì un sax dal suono "laser", molto impersonale e freddo...). insomma i parametri sono tantissimi. certo pretendere che il sax non ti si smonti in mano mentre suoni è un'altro discorso, ma questo è un rischio che con i sax citati fino ad ora non corri minimamente, siano essi moderni o vintage
;)
Sui Mauriat c'è tanta letteratura... si trovano informazioni di ogni tipo, basta usare Google e conoscere l'inglese.
Alcune valutazioni ormai sono già state fatte... anche considerato che si tratta di strumenti molto popolari e diffusi in mercati diversi da quello italiano (che come ben tutti sappiamo è lento a recepire le "novità" e ad attribuire il giusto valore intrinseco a oggetti "poco conosciuti").
quindi da quello che mi dite non è assolutamente vero dire per certo che un selmer mark vi sia superiore oggettivamente ad un mauriat top level, giusto? sono solo opinioni personali?
A livello di suono... tutto è una questione soggettiva. :zizizi))
Il Mark VI rimane lo strumento di riferimento per fare confronti.
Quella che dici e' una tautologia: al netto di questioni misurabili quali intonazione, resistenza delle regolazioni all'uso quotidiano, etc.
la superiorita' di un sax rispetto ad un altro e' *sempre* una questione di opinione personale. Stessa cosa per infiniti altri oggetti, concetti, ideali... e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Se vuoi una risposta DEVI tu IN PERSONA provare alcuni mark vi ed alcuni mauriat... e poi formarti la TUA opinione personale.
La media delle opinioni personali poi a volte diventa un fatto piu' o meno condiviso nell'immaginario collettivo. Ed oggi la media delle opinioni personali e' fortemente sbilanciata in favore del Mark VI. Un domani le cose potranno cambiare, forse...
Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Sei l'ennesima persona che cerca un'alternativa economica al MK VI, e x autoconvincerti cerchi di trovare condivisione e sostegno al tuo sogno/incubo ricorrente.
Gira e rigira sempre lì andiamo a finire, gia' questo dovrebbe aiutarti a farti capire molte cose.
l' importante è che poi sei soddisfatto della tua scelta, qualunque essa sia. se ti prendi un Mauriat e poi pensi sempre al Mark 6 hai fatto un acquisto sbagliato. viceversa se ne sei soddisfatto e non hai pentimenti hai fatto l'acquisto giusto. in sintesi il sax deve piacere a te, non essere conforme all'opinione comune! (questo a prescindere dal sax perchè il discorso è uguale anche se prendi un mark6)
;)
il fatto è che per farsi una propria opinione, come dite, bisognerebbe provare piu strumenti possibili dei modelli tra cui si sta scegliendo..
il punto è che per i mauriat il punto piu vicino è onerati a firenze, e per i mark Vi sei neanche saprei dove in zona Roma (o Frosinone)
Quoto red.
Anche l'aspetto psicologico ha la sua importanza... specialmente quando si parla di Mark VI.
Spesso la soddisfazione psicologica non deriva solo dal fatto che lo strumento suona bene... ma anche dal possedere uno strumento con una storia prestigiosa.
Tutto il resto è già stato detto.
Ad ogni modo... il Mark VI può darti quella sonorità tipica del Mark VI, però (esattamente come qualsiasi altro strumento) non è il Mark VI a renderti un professionista o a permetterti di migliorare la tua tecnica (senza perderci ore di studio).
Di alternative al Mark VI ce ne sono tante... praticamente tutti gli strumenti professionali.
Il resto sono gusti personali.
Proprio così
ecco a te:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 64854.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 42808.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 02078.html
(questo è a perugia, ma vabbè...un po di treno per un mark 6 si può pure fare)
;)
poi a Roma mi pare ci sia un certo Attilio Berni e in Toscana c'è Lordsax che forse ha qualcosa (dovresti domandare)
Vai a torre in pietra da berni e provi un po di tutto nel vintage
Io comunque rimango fermamente convinto della mia opinione e cioè che la triade BA - SBA- MARK VI siano una cosa
e tutte le altre sono un 'altra, non sono cose che si possono paragonare. Non c'è un meglio o un peggio sono proprio cose che viaggiano su due livelli completamente diversi.
Rischio di essere logorroico ma per me non si può paragonare uno strumento che ha 50 anni , costruito con le tecniche e i macchinari di quei tempi, che ha avuto magari tre o quattro proprietari, di cui puoi ricostruine e ritracciarne la storia ,con degli strumenti costruiti l' anno scorso con tecniche moderne in Asia. Sono cose diverse non confrontabili. Per fare un paragone ho parlato di auto d'epoca ma ho visto che il paragone non è stato capito, poco male daltronde qualche baccello si trova sempre.
Consigliare a qualcuno cosa comprare non si può , credo che le decisioni e le convinzioni debbano maturare all'interno in modo naturale e con la conoscenza . poi dipende molto dalla tasca che è una cosa su cui non si discute. Ognuno ha la sua....
Nell' indecisione, come ho già detto prima, il consiglio è starsene a casa.
la tua opinione è legittima e nessuno la contesta in quanto opinione personale, però qui si cerca (per quanto uno può dare consigli ad un'altra persona in una materia così personale) di fornire un paio di elementi oggettivi (e molti soggettivi che quindi vanno presi con le pinze) ad un utente che vuole acquistare un sax. per te quella triade è superiore a tutti i sax esistenti? benissimo, nessuno lo contesta. però è pur sempre un'opinione personale che avrà qualche effetto sull'utente in questione e che quindi la recepirà come una fra le tante informazioni. quello che ti si contesta è la presunta oggettività su fatti privi di rilevanza oggettiva (l'età dell'oggetto, la presunta qualità superiore ecc.). tu parli dei tre selmer...ma perchè un king super 20 o un conn di 60 anni fa li reputi inferiori? partendo dalle tue considerazioni sono ugualmente vintage, qualitativamente anche superiori ai selmer (certi conn art decò o certi super 20 full pearl o silversonic sono FANTASTICI). dal punto di vista storico molti colossi hanno suonato solo king o conn (cannonball adderley o parker tanto per citarne 2 a caso :half: ). perchè non li menzioni? semplice. perchè per quello che è il tuo gusto i tre selmer sono superiori. quindi, come vedi, anche tu in una pretesa di fornire opinioni oggettive ti sei fatto "fregare" dalla soggettività (e aggiungerei, com'è giusto che sia)
;)
PS= io invece credo che nell'indecisione si deve uscire di casa per avere elementi tali da diventare decisi su cosa fare
"Se non hai le idee chiare è meglio lasciare a casa il blocchetto degli assegni"
Così ti piace??
io penso che nell'indecisione, bisognerebbe suonare i diversi strumenti, non comprare nulla e poi ragionare :)
Comunque sto ascoltando i video di comparazione postati dal grande tzadik :)
In effetti il system 76 assomiglia al mark VI come suono, mentre il 67 è molto piu francese, con un suono piu nasale..
Una critica che ho trovato spesso pero sul forum agli alto mauriat è che sulle note alte siano un po anonimi..
Guardate questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu
Il primo dovrebbe essere un 86 slaccato, in base al titolo, anche se sul sito l'86 non mi sembra che lo diano disponibile slaccato (UL) .. strano ..
Comunque rispetto al 67rx, in questo video l'86 mi piace molto di piu, non so se è anche una questione di direzione differente rispetto al microfono, ma non penso. Voi che ne pensate di questo confronto? Chiedo un vostro parere soggettivo :)
secondo me stai sempre farneticando...per nulla...considerazioni inutili...come i tuoi paragoni...credimi..
In realtà come ci sono pochi strumenti più nasali del Mark VI. Però poi si bisogna considerare il setup... spesso suonando "in un certo modo" si creano molti medi nasali... Mark VI o non Mark VI. :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
Il 67R è "scuro" del 76... comunque hanno un timbro diverso.
Eheheh... qui ci si perde. Cosa vuole dire "anonimo"?Citazione:
Originariamente Scritto da soundsgood
L'86 sembra più simile a un SBA, nonostante l'86 sia in bronzo. :zizizi))
Esiste anche l'86UL, non è listata la finitura "UL" sul sito ufficiale... ma su molti negozi che vendono i Mauriat online, il modello 86UL è listato (tra l'altro c'è un tenore 86UL in vendita anche su questo forum).
Se hai un alto Serie II, potresti anche pensare di cambiare chiver... provi il chiver del contralto Reference e già cambia parecchio.
Se puoi investire più soldi ti fai fare un chiver in base alle tue esigenze.
arrivati a questo punto quoto Albysax...la faccenda sta diventando un pochettino sfuggevole....qui non si cerca il pelo nell'uovo...qui si cerca il pelo di una mosca bianca in un uovo di Dodo....e pensare che c'è gente che si è diplomata con un "modesto" yas 275 e che già con quello faceva rabbrividire per quanto è brava
:mha...:
fine OT
il mio commento era riferito a sam,se non s'era capito,e alla sua "triade"...e comunque tu,Red,hai risposto...e ti quoto alla grande...
altro che prosciutto negli occhi e nell'orecchi!...la "triade"!... :mha...:
La cosa che mi ha fatto pensare molto è il confronto diretto nel video su postato (http://www.youtube.com/watch?v=ul-wqTxv ... ure=relmfu) dei due sax suonati dalla stessa persona.. (neanche a dire che erano due video diversi) e ci sta un abisso di tipo di suono.. L'86 devo dire che li suona benissimo (in quel video)!
Allora...
Se tu suoni e uno ti registra con una fotocamera digitale... la qualità del suono è quello è (beh... onestamente alcune fotocamere digitali se registri il video HD, hanno una qualità di suono direi "molto buona").
Ora... se tu registri un suono a 50 cm dalla campana stando di fronte allo strumento, ottieni un certo suono.
Se tu registri a un suono a 1 m dalla campana... stando a lato dello strumento, ottieni un suono completamente diverso. Ovviamente anche se registri lo stesso tipo di strumento.
Il sax, fino a prova contraria, è uno strumento acustico. Quindi, cambi il punto di ripresa, cambi il suono: dovrebbe essere piuttosto elementare.
Prova suonare con la campana rivolta contro un muro... poi arretra di 50 cm, poi di 1 metro... e valuta tu come cambia la percezione del suono.
È più attendibile il confronto fatto qui... anche se gli strumenti vengono suonati un po' alla cazzo...
Comunque come ho già detto in precendenza... non fissarti troppo con il Mauriat.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se impari a usare Logic puoi ottenere dei suoni migliori anche di quelli che potresti ottenere con un Mark VI/SBA... se parliamo di suono "registrato" (e in parte anche di suono "percepito"). :zizizi))
be la posizione della fotocamera non mi sembrava cosi diversa per i due sax tanto da spiegare tutta quella differenza..
per quanto riguarda Logic, tu hai dei preset di equalizzazione e di riverbero o addirittura di tutto il canale? si potrebbe provare a fare qualche scambio.. anche se ogni suono di sax vuole una equalizzazione a parte.. pero sarebbe interessante confrontare le proprie impostazioni
Beh... a prova fare un "primo piano" e poi un "profilo" o un "3/4"... se il punto di vista del video cambia, vuol dire che la fotocamera si è spostata (e insieme a lei il microfonino integrato). ;)
Su Logic basta avere qualche fondamento di editing l'audio... poi bisogna smanettare e provare sia equalizzatori/compressori diversi... sia parametri di regolazione.
Su Logic hai una miriade di possibilità e di plugin... generalmente funzionano tutti diversamente. Per esempio se riporti gli stessi parametri di equalizzazione (guadagno, frequenza e campanatura) su plugin diversi... otterrai risultati diversi.
Ah... è importantissima la ripresa... se sbagli la ripresa, puoi fare tutto l'editing che ma il risultato finale, a monte dell'editing sarà sempre "merdoso".
Citazione:
Originariamente Scritto da red
Effettivamente 9 pagine di aria fritta mi sembrano un po' tante.
I Mauriat da qualche parte ci sono, se proprio ti interessano vai a provarli, tanto qui non li ha provati nessuno, si sta continuando il discorso solo x sentito dire.
La segnalazione di uno in vendita come quello che cerchi, usato a buon prezzo te l'abbiamo data.
Adesso vedi tu, ma deciditi. :sonno: :sonno: :sonno:
Beh... insomma.. qui c'è gente che con i Mauriat ci suona o ci ha suonato (qualcuno è pure endorser Mauriat) e qualche Mauriat è pure in vendita. :mha!(
Certo è... che fare breccia nei sentimenti selmeristici del sassofonista italiano medio credo sia impossibile.
Ma in questo thread (escluse alcune elucubrazioni mentali) l'argomento sia "alto P.Mauriat"... e non "il Mark VI domina nei cuori e nelle menti". :mha!(
Veramente io li ho provati ma non è che mi abbiano fatto impazzire. Anche la somiglianza col vintage mi pare più presunta che reale (detto da possessore di qualche ferro vecchio...).
Poi le chiacchiere stanno a zero, la prova sul campo è quella che rende giustizia.
Sono d'accordo al 100%
PER ME (senza che nessuno si offenda) questi strumenti elettrizzano soprattutto chi li vende e chi li importa!
Ora con tutta questa aria fritta (tanta davvero) ci vuole proprio un bel Sequoia Lemon......on the rocks :ghigno:
solito discorso.. li ho cercati gli alto sequoia lemon su youtube ma non ci sono esempi ..
eh si...a questi selmeristi gli piace friggere l'aria...
Alò citto.....questa era profonda davvero....... :sonno:
Qualche volta sarebbe interessante leggere un argomento tutto tuo e non solo qualche commentuccio.
io non friggo l'aria,cittino,con delle cazzate sparate a casaccio come te....ciccio ;)
ma se sono bono come il pane! :D
Questa è una metafora e spero possa servire ...
[youtube3:3gobbomp]http://www.youtube.com/embed/kDpJmyvibLc[/youtube3:3gobbomp]
... c'è poco da ridere e molto da riflettere!
Wow alby tutte qua le argomentazioni sui sax????
lo spessore dei tuoi interventi è sempre più rilevante.... :sonno: Roba da vernacoliere!
In quanto a caz* ate sparate a casaccio (come dici tu) ....mi pare che nessuno ti possa insegnare nulla .
Capisco e rispetto chi strenuamente difende un punto di vista personale........(qualunque esso sia). Ma quale è il tuo punto di vista sull 'argomento che si discuteva???? Sai, apparte il fatto che secondo te i Selmeristi friggono l'aria non si evince molto altro.
Credo che se qualcuno non ha niente da dire, possa anche limitarsi a leggere senza fare dei commentucci come i tuoi.
Che vuol dire ciccio??? me lo puoi spiegare?? Fai il verso a Naomo...o cosa?
caro Ciccio(lascia fare naomo,il vernacoliere ecc.)...invece di continuare a inveire inutilmente,rileggiti quello che hai scritto e datti una calmatina...mi sembra che poi si siano accorti un po' tutti che l'hai un po' fatta fuori dal vaso!(che eufemismo eh!)Citazione:
Originariamente Scritto da sam
Per quanto riguarda la mia idea...bè...posso dire che sono anch'io un po' selmerista (l'avrai notata la mia firma) però vedi
mi fa un po' ridere tutta questa partigianeria esagerata su tale marca e specialmente su un modello(non è invidia ,io i soldi ce li avrei per comprarlo),quando esistono tantissime valide alternative vecchie e nuove.I P.M. anche se fatto in asia è un gran sax e questo è un dato
di fatto...OBBIETTIVITA'...ok!...stammi bene CICCIO...
mi son dimenticato questo: :D
Meno male che non é venuto col suo sax a dirci BBOOOONI!!!Citazione:
Originariamente Scritto da red
Comunque il parere postato da David Brutti può essere già molto attendibile e veritiero...se non sa giudicare lui i sax...chi li sa giudicare??? :saputello
Ciao Gil,
penso al contrario che sia importante farsi un'idea personale sugli strumenti in questione (qualunque essi siano) in quanto ognuno di noi ha esigenze diverse e magari tratti che per me sono negativi per un altro possono essere non così rilevanti. Faccio un esempio: io che suono molte ore al giorno, prendo diversi aerei la settimana e così via ho necessità di avere saxofoni dalla meccanica robusta e resistente cosa che magari per un amatore non è così rilevante, anzi dei leveraggi troppo resistenti potrebbero pure dar fastidio. Di conseguenza quando giudico un sax lo faccio sempre dal mio punto di vista in quanto generalizzare non lo trovo interessante.
Poi il mio giudizio su certi strumenti resta tale come anche resta tale il mio pensiero su "filosofie" che pescano un pò nel torbido: non ho nulla contro i sax Taiwanesi, sia ben chiaro, e penso che lo sviluppo di un'industria sia sempre una cosa positiva per il nostro strumento quando questo sviluppo viene portato avanti in modo corretto e limpido.
Mi danno un pò fastidio certe operazioni come ad esempio il porre sotto il marchio Paul Mauriat la dicitura Paris quando anche i sassi sanno che sono strumenti prodotti nella parte opposta del globo. E' ovvio che se hanno messo la parola Paris c'è di sicuro una legge che glielo permette e qui permettetemi di esprimere biasimo per la scarsa protezione che si fa dei nostri marchi, quelli veri, che vanno a favorire esclusivamente la concorrenza straniera...
Come anche mi infastidiscono certi paragoni, come la presunta dal mio punto di vista somiglianza con le vecchie glorie del passato: se posso azzardare una somiglianza dei Taiwanesi che ho provato è con il buon vecchio seconda serie della selmer. L'unica azienda che riesce a fare il verso al MK6 è la System 54 che peraltro non si vergogna affatto della provenienza dei suoi sax.
Ho maggior stima di chi non si vergogna a scrivere sotto il marchio la città di provenienza come peraltro fa Yamaha con le serie da studio (made in indonesia). Perché lo fanno? Perché indipendentemente dal luogo di fabbricazione la Yamaha crede così fermamente nelle qualità del proprio strumento che non è così importante da dove proviene o almeno la cosa passa in secondo piano.
E' verissimo che ogni strumento,qualunque esso sia,va provato bene dall'interessato all'eventuale acquisto;ma io intendevo dire,più che altro,che la competenza di David Brutti e,quindi,il suo personale giudizio sui sax Mauriat,possono essere uno spunto di partenza per poter fare una scelta più sicura,fermi restando,appunto,i gusti personali di ognuno
Io concordo pienamente con Davide
(opinione personale)
Come ho scritto su un altro post credo che questa dei P.M. sia una operazione commerciale montata per cercare di stroncare il mercato degli strumenti Selmer PRE MARK 7, dove commercianti, importatori e produttori rimangono con il becco asciutto. Ma si sa, una copia non è l' originale anche se una folta serie di cattivi predicatori la vuol far passare per tale.
Quello che ho postato in queste pagine è che (lo ripeto anche per Alby) non trovo assolutamente corretto paragonare un sax Selmer che ha 40-50-60 anni, prodotto con le tecnologie, le mani e i materiali dell' epoca con degli strumenti costruiti l'anno scorso in Taiwan. A te piacciono i taiwan, comprali. Ma non paragonarli a strumenti di BEN ALTRA LEVATURA.
Chi poi, come me, apprezza soprattutto il lato storico-collezionistico di questi strumenti mi spieghi cosa me ne faccio di un Taiwan???? Ma questo è il MIO pensiero e vale esattamente quanto chi la pensa in modo opposto al mio.
Per far capire, li ho paragonati alle auto d'epoca e secondoi me il paragone calza perfettamente a pennello. Cosa vuol dire che ai Selmeristi piace friggere l' aria??
Io a te non ti conosco e sinceramente ti trovo una persona estremamente ignorante e volgare, sinceramente che tu abbia o no i soldi per comprarti un Mark vi ,credo non interessi a nessuno, tantomeno a me.
La tua dialettica offensiva e attaccabriga parla per te.
In quanto all' obbiettività, te l'ho detto prima, rispetto chi sostiene una idea personale ma tu mi pare che idee personali ne hai poche, solo una sconclusionata serie di commenti e di atteggiamenti infantili.
Per concludere il mio piccolo contributo a questo penoso arg. vorrei aggiungere che a te rimangono i discorsi e i sax taiwanesi e a me la mia ( se pur piccola) splendida collezione di Alti Selmer PRE MARK 7.(100% original condition)
Che mi fa felice ogni volta che apro una custodia e suono un po'.
Buon Sax
io non sono stato né volgare né offensivo né ignorante,ciccio...semmai stai offendendo te...comunque il fatto dei soldi per comprare certi sax
era un discorso in generale,dato che qualcuno diceva se uno parla male di certi sax,era per invidia e perchè uno non poteva permetterselo...
tutto qua,niente di che(ma questo è in altro discorso)...le idee ne ho poche?bè...e tu che ne hai tante?.e giuste?..lascia perdere dammi
retta,io le idee le esprimo quando ce ne è bisogno e non così per esprimerle per forza come fanno tanti...
per quanto riguarda i commenti infantili...arrivo secondo! :D
i discorsi sui sax taiwanesi francamente non me ne importa un fico secco(hai dimostrato di non aver capito cosa volevo dire)
ti saluto ciccio e invece di fare il "permalosino",quest'altra vieni al raduno che ci si diverte,si mangia bene,si sòna(io male :roll: )
e si chiacchiera(meglio!)ok?
Fai il bravo..