Il primo è stato il soprano Grassi e sono pentito di aver iniziato con quello. Avrei di gran lunga preferito in tenore.
Visualizzazione Stampabile
Il primo è stato il soprano Grassi e sono pentito di aver iniziato con quello. Avrei di gran lunga preferito in tenore.
Ho sempre amato il suo suono e per me il sax è sempre stato il Tenore... Con quello ho cominciato. :smile:
Un tenore Grassi che mi padre comprò nel 1988, e che imparai a suonare da solo in pochi giorni (avevo 15 anni, ascoltavo Stan Getz e Lester Young e suonavo il piano).
Il primo sax mio fu un alto Bundy che ottenni scambiando una tromba Bach (bucata e riparata) a Londra. Durò poco, perché venne scambiato a sua volta con un Soprano Earlham, che stupidamente ho venduto pochissimo l'anno scorso per finanziare l'acquisto del mio primo vero sax, un tenore King del 54 da cui difficilmente mi separerò.
Sono andato troppo OT?? Sorry
Yamaha YTS 475 ottimo sax davvero
Ida Maria Grassi del 1998 Leader tra gli ultimi con incisione "made in italy"
Tenore "Jupiter". Ottimo sax.
il mio primo sax è lo yas 275 :D grande sax
Yamaha Yas 275
Tenore Amati e conservo ancora il becco :)
Un tenore Orsi,preso nuovo a Milano Messaggerie Musicali v. Del Corso,nel 62 non ricordo il modello,lo pagai 173.000 Lire,poi nel 63 andai con un amico all'Artigiana Musicale,lui doveva ritirare un Balanced che aveva fatto revisionare,il riparatore mi disse che aveva un Selmer da vendere e mi propose di ritirare il mio Orsi e darmi il Semer piu' altre 160.000 Lire. E' cosi' che presi il Selmer,ignorando d'aver acquistato un Marck VI ns.104320.
Io ho iniziato affittando un alto Yamaha. Dopo un anno ho cominciato ad affittare un Grassi Professional che era davvero notevole!
Dopo un altro anno e mezzo sono passato alla Borgani e ho preso quello che ho tuttora !!!
Citazione:
Originariamente Scritto da barba
:D che bello! quanto mi piacciano racconti così. :yeah!)
Il primo comprato il mio Alto R&C Fism laccato che ho ancora oggi. Invece il primo suonato sempre un R&C Fism nichelato della banda di Savona
:shock:Citazione:
Originariamente Scritto da barba
il mio primo sax è stato un contralto King; in realtà volevo comprare un tenore, ma quando entrai nel negozio il tenore mi sembrò troppo grande e scelsi il contralto.
Comprato più o meno nel 1986, pagato credo più di 1.000.000 di lire (a rate naturalmente)
All'epoca non avevo proprio idea di cosa avevo per le mani, e infatti dopo qualche anno lo barattai con una batteria elettronica (tipo simmons) ed un impianto stereo mitsubishi.
Col senno di oggi, credo di avere fatto un pessimo affare :mha!( ma all'epoca veramente non sapevo niente di sax di becchi e di ance
il mio primo tenore è stato un B&S comprato da ricordi a Roma , me lo regalarono i miei genitori, credo per 750.000 lire , rivenduto dopo un anno a quasi lo stesso prezzo ad un altro allievo del mio insegnante.
Presi il trenino che porta a Siena , all'Emporio musicale , e mi presi , a rate , un Selmer sa80 II, stiamo parlando dei primi anni 80 , per 2.500.000 di lire.
Il Selmer l'ho tenuto per circa 15 anni , stesso setup (s80 c* e ance la Voz m) e poi , complici varie vicissitudini , l'ho venduto ad Attilio Berni permutandolo con un soprano YSS 62 , che non ho mai più suonato percè...il tenore è il tenore.
Poi pochi mesi fa , complice una piccola figlia che sta cominciando il flauto in prima media , ho ripreso col soprano , ma non c'è stata storia ...in due giorni ho conosciuto voi , ho messo l'annunicio per venderlo e sono tornato a casa con un bel tenore R1Jazz , ed ora sono molto più contento...
...anno 2005, contralto Orsi trovato su di una bancarella al mercato dell'usato e portato a casa per 100 Euro... esteticamente improponibile oltre che insuonabile da quanto fosse malridotto... mi è toccato smontarlo pezzo per pezzo, pulizia generale sostituzione tamponi sugheri e feltri (mi son divertito un mondo) rimozione a mano della poca laccatura ancora presente e alla fin fine non suonava neanche tanto male... l'ho tenuto per circa sei mesi il tempo necessario per "farmi il labbro" quindi regalato al Corpo Bandistico del paese per poi passare al tenore... e così sia...
il mio primo sax è stato un contralto Amati Katowice preso nel 1989, quando ho iniziato a suonare, pagato a rate 1 milone e 200 mila lire - suono orrendo, sembrava un flauto ma pure brutto
poi dopo 2 anni l'ho rivenduto per passare ad un tenore, anche lui amati Katowice, che ho tenuto fino al 2005... meccanica tipo trattore con aratro annessa, ma ha resistito 15 anni circa senza manutenzione :)
insomma, considero questo tenore come mio primo vero sax
poi vabè, è arrivato il Mark VI (tenore) e Yanagisawa (soprano e anche alto)... altri mondi
Quello in firma. Quattro mesi di matta e disperatissima ricerca di un sax economico ma con un tono particolare. Ho ascoltato i buescher ed è stato amore a primo suono. Purtroppo non potevo permettermi di comprarmi un oggetto simile. Perciò ho trovato altre vie. Per €200 euro ho trovato quello che tecnicamente è un buescher aristocrat con una meccanica semplificata. Ha un suono molto simile e per ora sono molto soddisfatto
Un sax Alto Orsi argento pagato nel 1981 600.000 lire. Rimesso un po a nuovo di recente e devo dire che ha un bel suono.....
tenore senza macchia e senza nome... un ministeriale slaccato di ottone scuro... le chiavi erano quasi tutte bianche dal teflon che gli avevano messo.. c'era più teflon che tamponi... sotto il Re basso era quasi impossibile andare...
mi ricordo ancora che aveva portavoce e le chiavi del castello zigrinate, un fastidio incredibile ai polpastrelli..
poi quando dovevo suonare in pubblico mi facevo prestare uno yamaha...
poi comprai yanagisawa... almeno 10 anni fa...
e fu sera e fu mattina...
ora quel tenore è stato rimesso a posto dalla banda del paese ed usato per i corsi a più giovini...
Premessa, tecnicamente tutti i sax che ho avuto sono del gruppo strumentale dove suono :) Primo sax un contralto Maxtone senza lode e con qualche infamia, cambiato momentaneamente con un contralto Yamaha nel mentre era in riparazione. Dopo qualche giorno ricambiato con un Maxtone, sax diverso ma stessi problemi. E adesso finalmente un tenore Yamaha YTS-62 ... e la gioia di scoprire che forse forse non ero una pippa a suonare nel registro alto ma era un po' "colpa" del sax
Tenore grasso nel 1978
Non ricordo se qua ho già partecipato...comunque: primo sax in assoluto lo Jupiter contralto (credo lo JAS 769), preso usato nel 1999 in un negozio di mia fiducia, dove ho comperato la maggior parte dei miei strumenti; dopo un annetto ho trovato il contralto Selmer Mark VII che ho ancora oggi...e il resto forse lo sapete...
Tenore Ludwess Indiana con colletto superswing, comprati usati nel 1972 in un negozio a Latina ...
Riapro la discussione dopo quasi sette anni...Un contralto orsi argentato da banda, usato, naturalmente, non solo non aveva il fa#, ma nemmeno il sib basso! Per cui la campana era più corta, e aveva un bocchino che sembrava quello del tenore. Tanta era la voglia di suonare che per emettere le prime note ho rischiato un'ernia e probabilmente ho compromesso la safena...Penso che quei pochi mesi senza alcun tipo di lezione siano stati veramente deleteri, come approccio. Ora marcisce in cantina, non ho osato nemmeno regalarlo. Un sax orientale dei più scarsi sarebbe stato un sogno, a confronto, e non è che lo presi gratis! Andai a prenderlo una mattina, e alla fermata dell'autobus un caro amico che poi anche lui si appassionò al sax mi disse:" Dove vai? Roma è blindata, stamattina anno rapito Moro!"..ma questa è un'altra storia...
soprano Mogar, inqualificabile: arrivava in alto al mi bemolle, giù al sì, non aveva nemmeno il "bottoncino" del si bemolle, quello che nel Londeix viene indicato con la lettera P...
intonazione surreale: per fare il do acuto dovevo diteggiare un la e aggiungere le due chiavi laterali (sib e do) della mano destra... se no era un "filino" troppo crescente...
Lo suonai per qualche mese: suonavo il clarinetto da un anno e mezzo, era di un conoscente di mio padre che mi chiese se lo volevo, mi ero appena innamorato di Ornette Coleman e Coltrane e dissi subito di sì.
Ricordo che andai a prenderlo a casa sua (avevo 13 anni... andai con i mezzi, oggi non so nemmeno se sarebbe legale :laughing: ).
Al ritorno dalle vacanze estive andai a prendere qualche lezione da un insegnante che si mise le mani nei capelli e mi ingiunse di fare lezione con il clarinetto...
Dopo qualche anno (non ricordo quanti) arrivò il tenore che ho ancora, in mezzo e parallelamente ci fu un baritono (mark VI) prestatomi dall'insegnante di cui sopra, perchè aveva bisogno che lo suonassi in una big band di studenti... ma questa è un'altra storia anche lei
ps Moro era già morto da qualche anno: parlo dell'83
Ci sono, dico la mia, ma siamo ai tempi moderni, se il post era il tuo primo bocchino per acuti da trombettista avevo una bella storia anni 90 :D
Erano anni che volevo suonare il sax, anzi la prima volta che andai a lezione dal classico maestro di banda che insegnava tutti gli strumenti
dall'ottavino al clavicembalo ben temperato, avevo forse 8/9 anni, espressi nella scheda di presentazione il mio desiderio di sax, non credo sapessi
dell'esistenza dei vari tagli. Purtroppo più volte mi dissero, mi dispiace, ma tu hai le labbra da tromba, il classico escamotage quando mancavano
le sezioni. E quindi nulla. Alla fine un giorno dopo 30 anni da quel desiderio, avendo venduto una tromba invece ( come faccio di solito) di comprarne un'altra, dissi, ma proviamo il sax tenore,
tanto male che va lo rivendo. Purtroppo un amico mi disse, (io volevo stare sulle 500/600 euro massimo ) che sotto i 1000 euro non si trovava nulla di decente
oltre ai classici cinesi, e se anche lo avessi trovato di sicuro era da ritamponare ecc ecc. Quindi gettai la spugna, fino a quando non trovai, almeno cosi recitava l'inserzione
un amati stencil anni 60, ritamponato e pronto all'uso. dissi beh 400 euro pronto a suonare e non è cinese, credo che vada bene per iniziare. l'ho preso, e alla fine suona bene
e meccanicamente era veramente tutto ok, l'ho portato da un riparatore. mi dispiace che se avessi aspettato un po' con un po' di soldi sopra avrei preso una marca più gettonata e rivendibie
per prenderne un altro. alla fine andando sul forum amerigano, ho scoperto che non è uno stencil amati, ma di una casa olandese la Shenkelaars, non so se l'ho scritto bene.
Come sapete ho una storia di sassofonista piuttosto atipica... ho suonato dai 16/17 ai 19/20 anni e poi da febbraio dell'anno scorso ricominciando quasi da zero, sempre con lo stesso strumento, un Selmer Mark VII che mio padre un giorno mi fece trovare a casa.
Un contralto Yamaha 275 e poi a seguire il delirio da GAS...Spero che con quelli in firma possa dirmi guarito
Il primissimo: un contralto Sakkusu (cinese, stencil dello shop Sax.co.uk), trovato su eBay a 180 euri spedizione compresa; poi un Trevor James The Horn 2, sempre su eBay, ma nuovo e a poco meno di 400 euri; infine, il mio attuale Sequoia Silver (tutti contralti, ça va sans dire).
(Per il tenore, invece, direttamente un Sequoia Silver)