Re: Si può con i rampone??
ma c'è differenza di suono fra il dritto e il semicurvo? io sarei propenso per il semicurvo data la posizione accessibile.per quel ke riguarda la discussione precedente, io penso ke tutto si basi sull'intelligenza dell'insegnante.io sto preparando il 5 anno (probabilmente per giugno :cry: ) con uno yas-62 e nessuno mi ha mai posto di fronte alla scelta obbligata del selmer (almeno per ora, speriamo nn mi pongano mai l'aut aut se no li mando a quel paese :evil: )
Re: Si può con i rampone??
Il semicurvo spara il suono in avanti e quindi ha un suono diverso e poi se non sbaglio ha un canneggio diverso... ma qui David ne sa di certo di più... Io ho avuto un pò di disagio con il collo curvo perchè ero abituato a quello dritto, ma alla fine si assume una posizione molto più naturale....
Re: Si può con i rampone??
Citazione:
Originariamente Scritto da red
ma c'è differenza di suono fra il dritto e il semicurvo? io sarei propenso per il semicurvo data la posizione accessibile.per quel ke riguarda la discussione precedente, io penso ke tutto si basi sull'intelligenza dell'insegnante.io sto preparando il 5 anno (probabilmente per giugno :cry: ) con uno yas-62 e nessuno mi ha mai posto di fronte alla scelta obbligata del selmer (almeno per ora, speriamo nn mi pongano mai l'aut aut se no li mando a quel paese :evil: )
Si c'è una enorme differenza.
prima fra tutte la postura completamente diversa: il dritto, se non vuoi obbligare il tuo collo a controproducenti piegamenti, devi tenerlo dritto di fronte a te sovraffaticando la muscolatura di collo e spalle a vantaggio di una maggiore proiezione. Il saxello ti "obbliga" a una postura piu' naturale e simile all'alto (per me, ovviamente.). Ciò influisce molto sul suono. Il canneggio dei saxelli rampone inoltre risulta ancora piu' largo per un suono scuro e potente.
Nonostante ora io suoni con un fantastico saxello, mi sento di difendere i soprani "normali" R1 Jazz che sono altrettanto fantastici.
Re: Si può con i rampone??
grazie per le info. infatti era proprio per quello ke volevo prendere un semicurvo: per la posizione simile all'alto. David, secondo te l'R1 jazz semicurvo può essere considerato versatile? cioè, ci si può suonare anche roba classica, da esame di conservatorio, per intenderci, o ti rompono le scatole?? :???:
Re: Si può con i rampone??
Citazione:
Originariamente Scritto da red
grazie per le info. infatti era proprio per quello ke volevo prendere un semicurvo: per la posizione simile all'alto. David, secondo te l'R1 jazz semicurvo può essere considerato versatile? cioè, ci si può suonare anche roba classica, da esame di conservatorio, per intenderci, o ti rompono le scatole?? :???:
Non vedo perché debbano rompere le scatole.
;)
Re: Si può con i rampone??
Citazione:
Originariamente Scritto da red
grazie per le info. infatti era proprio per quello ke volevo prendere un semicurvo: per la posizione simile all'alto. David, secondo te l'R1 jazz semicurvo può essere considerato versatile? cioè, ci si può suonare anche roba classica, da esame di conservatorio, per intenderci, o ti rompono le scatole?? :???:
In alcuni posti ti rompono le scatole: ricordo con dispiacere un insegnante che mi contestava in continuaz. il fatto che io suonassi con lo Yanagisawa e non con il selmer. ma il punto è: chissenefrega!!!!
Ti rompono le scatole magari ma quel che conta è come suoni non quello che suoni!!!
Il semicurvo rampone è molto versatile: io ci suono dal jazz a bach, compresa la contemporanea più estrema e la musica etnica. Cmq tutto dipende da te...
Re: Si può con i rampone??
grazie per le info ;) . vedrò di provarlo questo tanto osannato r1 jazz! il rischio è ke poi...lo compro subito!! :lol: