Re: cerco info sulle ance Rico Royal
capito va mi conviene tornare alle solite vandoren 3.... purtroppo me le hanno prese in banda le rico magari perchè non c'erano le mie solite.... vediamo magari se il rivenditore se le prende indietro... comunque oltre ad esser più morbide hanno anche una forma diversa... sono più strette sotto e credo abbiano una diversa aderenza sul becco....
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Il bocchino è talmente economco che poco si può dire su come lavorano le ance (su quel bocchino): è praticamente un bocchino da clarinetto... voglio dire che se ci metti ance da clarinetto ci funzionano benissimo (perchè il facing è corto): http://tzadik.xoom.it/nomenclatura_bocchino.jpg
Cambiando tipo e durezza di ancia... è venuto fuori un problema che in gran parte dipende da te... e in parte dipende dal fatto che hai utilizzato per molto tempo un bocchino che in realtà può andare bene per i primi mesi di studio dello strumento. :roll:
Tornando alle vecchie ance il problema tornerà a essere "nascosto" (ma comunque presente).
Nascondere o risolvere il problema... dipende solo da te! :mha!(
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
-Concordo con Tzadik, non puoi essere Vandoren 3 dipendente, potrà non piacere il suono o la durezza, potranno non uscirti gli overtone ma con un minimo di adattamento ci devi suonare ,sarebbe come dire che se non trovi la tua solita marca di benzina rimani a piedi.
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
C'è una differenza fondamentale fra le vandoren e le Rico, ed è il profilo del taglio, mentre le vandoren hanno una "spalla" al centro che le rende più rigide e quindi con un suono più controllato, (Al punto che non suonano come si vorrebbe, per la mia esperienza), le rico sono tagliate piatte, quindi hanno un'emissione più brillante e presente, ma meno controllata, e anche meno adatta a bocchini chiusi come il tuo.
Io proverei le LaVoz, che hanno un taglio più simile alle vandoren, ma suonano e anche bene, Cisi per dire un saxofonista cui non manca la voce, usa solo quelle, (e non è endorser della LaVoz, se le compra).
Ho suonato per anni con LaVoz, ma preferisco un'ancia più nervosa, per il mio modo di suonare, ma ne ho un buon ricordo per il timbro caldo e il suono aperto.
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
sinceramente al momento non me la sento di cambiare ance... dato che come ho già detto sto correggendo la mia impostazione che è sempre stata scorretta... e in caso spetta anche al maestro consigliarmi... ma visto che con la vandoren 3 non mi ha detto nulla evidentemente per ora va bene... secondo qua nei negozi della mia zona non c'è sta gran scelta di ance... credo che mi abbiano comprato le rico in mancanza di vandoren e comunque dato che me le fornisce la banda non posso stare a pretendere chissà che.... io al momento non ho fondi che mi permettano di comprarle da me.... :roll:
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Uso rico royal, hemke e vandoren java tutte del 2 e le alterno a secondo del suono che cerco...
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Penso che il tuo problema non dipenda tanto dal tipo di ancia, ma dalla durezza.
Probabilmente con un Rico Royal n° 3,5 (che corrisponde alla Vandoren Blu n° 3) non si sarebbe presentato, mentra con un'ancia più morbida (vedi la Rico Royal n° 3).
Al di là della posizione della labbra... non è automatico che il tuo maestro ti corregga anche la tendenza a mordere troppo.... che, a sentire la descrizione, sembra la causa principale dei fischi, fischi che non si presentano con ance più dure di quelle che stai usando in questo momento (le Rico Royal n° 3).
Se è un didatta "classico" probabilmente non si concentrerà molto sul morso... perchè nella didattica del sax classico "tradizionale" bisogna stringere tanto e bisogna usare ance tanto dure: anche se sono cose che vengono insegnate nei conservatori non è detto che siano corrette.
Potresti illustrargli il problema (ed eventualmente qual è secondo te la causa del problema) e sentire cosa e come risponde... ed eventualmente sentire che soluzione dà al tuo problema (se lo ritiene un problema).
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
grazie dei sempre utili consigli Tzadik... ;)
infatti non volevo dire che le rico royal non siano buone... ma che le numero 3 siano troppo leggere per me.... ieri l'ho riprovata e andava un po' meglio... ma visto che come la metto nuova fischia e faccio fatica preferisco non tenerle.. spero di trovare le vandoren3 o almeno delle rico 3 e mezzo.... che poi avevo anche delle vandoren 2 e mezzo ma non mi hanno mai fatto fischi anche se le trovo troppo leggere.... :muro((((
P.S: il mio maestro ha fatto ovviamente studi classici al conservatorio ma suona anche jazz.... :ghigno:
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Secondo me... dovresti passare a un bocchino diverso, più da sax e meno da clarinetto più che altro per evitare problemi del funzionamento delle ance e per concentrarsi maggiormente sull'impostazione.
Non sono entrato nel merito della discussione su Vandoren Blu vs. Rico Royal, perchè secondo me il problema che tu hai è influenzato solo dalla durezza dell'ancia. :mha!(
Di queste cose fai bene a discuterne anche con il tuo maestro.
Se anche lui suona il soprano, potrebbe essere una buona cosa chiedere al tuo maestro se ti fa provare il suo soprano con il suo setup... dopo tanti anni provare qualcosa di diversa può comunque farti capire un po' di "cose". :zizizi))
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
perchè nella didattica del sax classico "tradizionale" bisogna stringere tanto e bisogna usare ance tanto dure
Tzadik, scusa se mi intrufolo... Però mi sento di dirti che nessuno dei miei insegnanti fino ad ora mi ha mai detto questa cosa, anzi...
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
È una conseguenza abbastanza logica usando certi setup.
Un bocchino chiuso e un'ancia molto dura ti porta a imboccare/stringere in un certo modo.
Non è una questione di meglio o peggio. :zizizi))
L'obiettivo della didattica classica tradizionale è quello di suonare con una quantità d'aria relativamente piccola (...) e di ottenere un suono "centrato" (e povero di armonici e non troppo "ampio") in grado di fondersi con strumenti a fiato che in ambito classico ricoprono una maggior importanza.
Diventa una questione di obiettivi personali: se vuoi ottenere un suono classico, devi quasi per forza adottare una certa impostazione e un certo setup. Cambiare impostazione (...) è complicato, anche per il più bravo dei professionisti.
Se per esempio usi un bocchino più aperto e un'ancia meno dura... suonando con la stessa impostazione che useresti su un bocchino chiuso succederà che le ance di duranno pochi giorni e ti uscirà sempre un suono più piccolo di quello che otteresti su un bocchino chiuso con un'ancia dura.
Un setup classico ti da pochi problemi (relativamente) se usi una impostazione classica... altrimenti non si userebbero i soliti setup o non si userebbe quell'impostazione.
La tendenza moderna è quella di usare sempre bocchini più chiusi (motivo per cui tanti passano dal S80 C* all'AL3/TL3/SL3) e il suono tende ulteriormente a "spersonalizzarsi". Un bocchino più aperto ti permette di avere più "spazio di manovra"... e, per esempio, già un C* è più aperto di un AL3. :mha!(
Generalmente, stringendo meno e potenziando al massimo la respirazione diaframmatica (ci sono libri che parlano solo di come sviluppare la respirazione diaframmatica) si ottengono benefici.
Non è automatico che il sassofonista classico tradizionale abbia bisogno di questi benefici. Questione di necessità: se uno deve suonare in una orchestra o in banda di sicuro non avrà bisogno di molto volume o di armonici etc etc.
È un po' come mettere una benzina a 98/100 ottani su una macchina con un motore a benzina aspirato: completamente inutile!
Su un motore turbo c'è un incremento di potenza medio del 2% e un abbassamento dei consumi medio del 5%... però un litro di benzina a 98/100 ottani costa 10 centesimi: il gioco vale la candela? Non sempre!
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
a questo punto dipende cosa intendi per "suono classico tradizionale"... :BHO:
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
... intendo quello che insegnano nei conservatori e che tutti i diplomati hanno quando escono dal conservatorio! :D-:
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Forse ti sfugge che non tutti i sassofonisti classici studiano dentro le aule dei conservatori... ;)
Comunque torniamo all'argomento se no la jo si inalbera! :D
Re: cerco info sulle ance Rico Royal
Meno male... comunque stiamo troppa filosofia! http://tzadik.xoom.it/emoticon/dohhh.gif