Visualizzazione Stampabile
-
Re: alexander reeds..
Ero un fan delle Superial rosse ma ho notato che da un pò a questa parte la qualitÃ* (soprattutto relativamente al taglio) ha iniziato a peggiorare e di molto:
-trovo delle enormi difformitÃ* di durezza in un pacchetto e il taglio spesso è asimmetrico e grossolano. Un'anno addietro invece le sup erano curatissime, molto ben fatte e molto uniformi.
-inoltre sembrano non offrire piu' quel suono ricco di armonici acuti, proiettato e assolutamente "free blowing" che le ha sempre caratterizzate.
Con l'amaro in bocca sono passato alle marca che costano pure molto meno e se lavorate al punto giusto mi danno piu' o meno le stesse caratteristiche di una superial.
Avete notato anche voi questo calo qualitativo o è solo una mia impressione? O magari riguarda solo le Superial "rosse"?
-
Re: alexander reeds..
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
trovo delle enormi difformitÃ* di durezza in un pacchetto e il taglio spesso è asimmetrico e grossolano.
questo è quello che a me succede con le lavoz :evil:..sia riguardo alla durezza che al taglio.che inconvenienti genera il taglio asimmetrico?? ..(scusate...lo sò che quì si parlava di superial ma non ho resistito.. :oops: )
cosa significa "free blowing"??..l'ho sentito anche riferito alle imboccature..che vuol dire??
-
Re: alexander reeds..
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
che inconvenienti genera il taglio asimmetrico?? ..(scusate...lo sò che quì si parlava di superial ma non ho resistito.. :oops: )
cosa significa "free blowing"??..l'ho sentito anche riferito alle imboccature..che vuol dire??
free blowing: per me significa che un setup che non oppone trppa resistenza.
In generale le ance con taglio asimmetrico non suonano in maniera ottimale: il suono spesso è poco proiettato e si fa una fatica tremenda a suonarle: grande sforzo per piccolo risultato.
-
Re: alexander reeds..
-
Re: alexander reeds..
Hai ragione david, è la stessa cosa che ho notato anche io. Nell'ultima scatola di superial gialle, ne ho trovate diverse asimmetriche. Inoltre le ultime che ho preso, le New York, non mi piacciono per niente, sono dure e parecchio scure. In teoria dovrebbero essere anche superiori a quelle gialle, ma secondo me di superiore c'è solo il prezzo, porca miseria!
-
Re: alexander reeds..
Citazione:
Originariamente Scritto da Overtone
Hai ragione david, è la stessa cosa che ho notato anche io. Nell'ultima scatola di superial gialle, ne ho trovate diverse asimmetriche. Inoltre le ultime che ho preso, le New York, non mi piacciono per niente, sono dure e parecchio scure. In teoria dovrebbero essere anche superiori a quelle gialle, ma secondo me di superiore c'è solo il prezzo, porca miseria!
Non so. Nella mia esperienza di musicista mi è capitato piu' volte assistere al crollo qualitativo di una marca di ance quando essa inizia ad ottenere un largo consenso.
Per le superial mi è successo proprio questo: fino a che pochi le utilizzavano ed erano quasi introvabili (le importava un solo negozio per tutt'italia) la qualitÃ* era altissima.
Quando hanno iniziato a diffondersi e ad essere utilizzate da molti musicisti la qualitÃ* è calata.
-
Re: alexander reeds..
Tipiche leggi del mercato :evil: ..ora che la richiesta è alta la qualitÃ* diminuisce...le "GLOTIN" non le ha mai provate nessuno?
-
Re: alexander reeds..
Citazione:
Originariamente Scritto da TETOSAX
Tipiche leggi del mercato :evil: ..ora che la richiesta è alta la qualitÃ* diminuisce...le "GLOTIN" non le ha mai provate nessuno?
Le ho usate un periodo. ma la ditta non aveva fallito?
Forse ora ha ripreso a produrre?
-
Re: alexander reeds..
Sto valutando di passare ad ance sintetiche :muro((((
-
Re: alexander reeds..
Maledetto mercato. In effetti ha ragione Novazione, non sarebbe male passare definitivamente alle ance sintetiche. Le fibracell tutto sommato non sono male, e costano sui 15 euro. Poi ci sono le Hahn che sono molto buone, tranne il prezzo... Se mi posso permettere, sconsiglierei a chiunque di spendere 22 euro per comprare una lèger in plastica (durissima giÃ* la 2 1/2, un cesso), o una S2000 (mollissima la 3, secca da paura e l'ho spezzata subito). :mha!(
-
Re: alexander reeds..
TETOSAX ha scritto:
Tipiche leggi del mercato ..ora che la richiesta è alta la qualitÃ* diminuisce...le "GLOTIN" non le ha mai provate nessuno?
Le ho usate un periodo. ma la ditta non aveva fallito?
Forse ora ha ripreso a produrre?
Le ho trovate su woodbrass ad un prezzo basso, sui 15 euri!!!
-
Re: alexander reeds..
Scusate, io uso le 2 e mezzo Vandoren, le Superial DC le devo prendere sempre 2 e mezzo? :roll:
-
Re: alexander reeds..
per quel poco che ho provato io le superial dc ti direi di prendere almeno delle 3(sono sicuramente più morbide delle vandoren..)...poi visto le disomogeneitÃ* di durezza io prenderei le 3.5...se ce nè qualcuna troppo dura la puoi sempre ammorbidire... ;)
-
Re: alexander reeds..
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
Scusate, io uso le 2 e mezzo Vandoren, le Superial DC le devo prendere sempre 2 e mezzo? :roll:
Prendile 3...le superial sono meno dure delle vandoren.
:zizizi))
-
Re: alexander reeds..
CIao,
anche io uso le Alexander Superial, sia le D.C. che le New York. Belle tutte e suonano TUTTE!!! Impressionante.
Mi sono deciso dopo aver aperto un pacco di vandoren v16 e aver trovato un'ancia "VERDE" :evil:
Quindi, cadi sul morbido con le Superial.
Tranquillo...
Frank