Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Può sembrare che stò per dire un'eresia...ma mi è capitato di provare un serie due e subito dopo un superbalance...bè avevo la sensazione che il suono fosse identico....c'erano 2 amici con mè e io non dissi una parola...ma il loro commento fù: e bè? e la differenza qualè?.....ma quel serie2 suonava in maniera diversa rispetto ad un'altro serie 2 provato immediatamente dopo....eppure fra il serie2 ed il super balance ci sono parecchi anni di differenza...in conclusione, non mi stupisco affatto che il nostro amico abbia trovato 2 sax che suonano in maniera identica con pochi anni di differenza fra loro.....anche se appartenenti a due serie diverse.....
P.S.i miei due amici sono 2 professionisti che suonano il sax da 30 anni e forse più.....quindi la mia sensazione è stata avvalorata da 4 orecchie ben allenate...
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
E' proprio vero che, almeno per quanto riguarda Selmer, ogni sax fa storia a se'! Io ho un SBA del 53, un Mark VI del 1971 ed un Serie II del 1988. I primi due strumenti sono molto simili come suono, come aspetto e come feeling generale che si prova suonandoli, mentre il Serie II e' diverso su tutti fronti.
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
per Ginos77 :secondo me i tuoi amici sassofonisti hanno commentato la tua capacità di produrre lo stesso suono con sax diversi.
Sarebbe utile capire se hai provato a rendere marcate le differenze o tendevi ad uniformare il suono di entrambi.
per Reminore: c'è secondo me una tendenza dei riparatori a sistemare il sax (altezza delle chiavi ecc) che tende ad uniformare il suono.
anche io credo che alcuni sax abbiano caratteristiche simili ma sarebbe interessante portarli al massimo delle loro possibilità in relazione al volume alla uniformità su tutto il registro ecc.
ciao fra
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Che 2 strumenti molto simili come il Serie I e il Serie II... è una cosa più che credibile...
Un Serie II e un SBA potrebbero suonare simili con certi setup che tendono a comprimere il suono.
Ogni strumento è ottimizzato in modo tale che suoni correttamente con una determinata apertura delle chiavi.
Generalmente se si regola l'altezza (già mediamente alta sugli strumenti) c'è un margine di regolazione talmente limitato che non si sentono nemmeno effetti pratici.
Viceversa sugli strumenti vintage, in origine l'action era settata molto più bassa di quanto succede adesso (specialmente per i Selmer)... quindi è facile che se uno non ha uno strumento vintage comprato di prima mano, l'action sia già stata alzata nel corso degli anni.
Per verificare quanto è alzabile l'action basta far guardare lo spessore dei sugherini di fondo corsa (circa 1,5 mm). Si può aprire anche oltre questi limiti però bisogna piegare fisicamente le chiavi.
Se uno preferisce strumenti con action più alta o più bassa... è più conveniente che si cerchi uno strumento che nasce già pensato per un action alta quanto la si desidera.
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Bè il mio riparatore dice che il vintage và settato con action alto...credo si riferisse ai Conn comunque.....per quanto riguarda la mia prova ho suonato entrambe gli strumenti in maniera uguale...senza cercare di rendere il suono uguale....ma in maniera naturale.....per quanto riguarda il mio setup...credo che non comprima molto...è ebanite ma con camera abbastanza larga....
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Guardate, secondo me non è possibile a prescindere che due strumenti risultassero uguali.
Io un tempo (ero poco esperto) provai il Balanced Action del mio maestro con il mio yamaha 475.....e mi sembravano uguali (otto link 7*)!
Pochissimo tempo fa invece ho provato 3 strumenti assieme: il mio ex-475, un mark VI 110xxx ed un Grassi Prestige degli anni '70, ed ho sentito 3 strumenti completamente diversi........
Dipende da come uno satura il sax con il proprio suono!
Secondo me, due sax, INDIPENDENTEMENTE dal modello, è molto difficile che suonino uguali. Specialmente i selmer, mentre invece da 2 yamaha già è più probabile!
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Mi dispiace doverti deludere ma questi 2 sax sono uguali in tutto e per tutto...... E lo dicono altre 2 persone...... Professioniste...... Comunque se passate a l'aquila potete constatare personalmente ....... Sicuramente il mio sa2 è stato fatto con una scocca di un sa1....... Poi se per forza dobbiamo dire che il sa1 suona meglio allora diciamolo..... ma nel modo più assoluto non è così ........ Basta con le leggende metropolitane...... Parlano i fatti e NEL MIO caso....dicono che non esistono differenze percettibili dall'orecchio
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Nono comunque non parlavo di migliore-peggiore, parlavo solo di differenza! ;)
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
se l'impressione è confermata anche da altri due sassofonisti potrebbero assomigliarsi davvero tanto.
ma i due sassofonisti si riferivano al tuo suono o al loro?
le differenze apprezzabili erano del tuo suono con entrambi gli strumenti?
ciao fra
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Ciao fra..... i 2 sassofonisti lo hanno provato separatamente....... addirittura ad uno l'ho anche bendato...... E il risultato è stato che uno è più facile da suonare per il fatto che ha i tamponi e regolazioni fatti da poco..... Quanto a tutto il resto entrambi non hanno trovato differenze....... Con dispiacere di un sassofonista che per molto tempo mi ha parlato benissimo del SA1 ...... Ed è stato proprio lui che mi ha spinto all'acquisto di ques'ultimo.......vi garantisco che sono rimasti entrambi a bocca aperta......
Ciao a tutti
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Ognuno deve difendere il proprio "investimento"... quindi è normale trovare tanti pareri discordanti (ogni tanto fondati e ogni tanto infondati).
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
Scusino, visto che ho vissuto quasi "in diretta" l'evento di paolo.....ma....mi chiedo....è davvero così imortante?
Altra domanda: ma perchè mai dovrebbe essere il becco x piuttosto che y a "fare la differenza" (o a non farla) ed allo stesso tempo supporre che la NON differenza sia da...addebitare al musicista che fa suonare tutto uguale?
Nell'un caso o nell'altro, allora...forse....qualunque sax andrebbe bene, mi par di dedurre. Della serie, forse (io lo toglierei il forse) la parte in assoluto più importante sta dietro il sax ed il setup.......ora vi dico "l'avevo detto io" :D
Infine in realtà sono molto confuso, sopratutto perchè non ho capito di che si dibatte per dover quasi per forza affermare una differenza "di genere" a priori, visto che l'unico che ha effettuato la prova su ambedue gli strumenti è paolo, oltre ai suoi amici.
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
si chiacchiera in simpatia :D .
ero convinto che ci fosse una differanza apprezzabile tra i due sax in oggetto, anche perchè la mia esperienza è stata questa.
sono stato felice possessore di entrambi i selmer in oggetto (peraltro ritengo i sax in questione equivalenti).
concordo con il fatto che la differenza la fa chi suona.
ciao fra
Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !
In effetti...anche questo è vero. Si discute, ci mancherebbe, anche se purtroppo un pò troppo spesso sulla base di assiomi e teoremi teorizzati da non si sa chi e che diventano quasi...legge costituzionale... ehem :D
Scherzi a parte, sarà che sono molto nervoso. Ho iniziato a studiare il soprano "seriamente" e lo sto facendo suonando CON (il CD ovvio) Stefano Cantini....... ;)
Sorry for the OT