Re: quale imboccatura per sax soprano prendere?
Ho preso il bocchino che mi avevi consigliato tu tzadik, il 64;
Oggi ho suonato tantissimo con quel bocchino, e ho notato che dopo un po' mi abituavo, certo, mi devo perfezionare sul piano pechè mi riusciva un po' difficile considerando che è più aperto,però le note del castello riuscivo a farle tranquillamente ! Poi credo che x quanto riguarda l'ancia , devo abituarmi prima al becco prima di decidere se cambiarla o no! Comunque mi sembra che col Bari si possa fare classico , considerando che lo si è definito neutro, ognuno crea il suono che cerca , sia classico che jazz! Poi io cercavo un bocchino per fare tutto !
Per ora ho messo il filo come fascetta legato appositamente e mi piace !
Re: quale imboccatura per sax soprano prendere?
Nel caso del Bari per soprano... il suono è veramente neutro.
Con un bocchino un po' più aperto del 4C è normale che ti escano tutte le note.
Il Bari è veramente neutro... puoi farci tutto: se vuoi un suono più classico e "cupo" basta usare ance "classiche"; se vuoi un suono più "brillante" basta usare ance "brillanti".
È strano invece che la legatura originale non funzioni... :BHO:
Re: quale imboccatura per sax soprano prendere?
stringe solo una vite , e preferivo usare quella del 4c ma poi ho provato il filo!
http://img860.imageshack.us/content_rou ... ia=mupload