Re: Alternative al becco Yamaha 4C
La richiesta di Emilio e le successive risposte sono state spostate e incorporate in quest'altro Topic più attinente (un paio sono state eliminate perchè non avrebbero più avuto senso); tuttavia chiediamo una maggior sensibilità nelle risposte perchè per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei Forum alcune cose non risultano così immediate e occorre un po' di tempo e pratica per farci la mano, quindi il rispetto innanzitutto (nessuno nasce imparato). Grazie
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
(Sarebbe il caso di fare una FAQ per neofiti... così almeno si evita di riscrivere sempre le stesse cose... :D-: )
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
OK ho ordinato al negoziante il bocchino meyer per il mio sax: alto Yamaha Yas E-1.
Non vedo l'ora di provarlo.
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Se si é neofiti e si compra un nuovo sax Yamaha...forse conviene chiedere al negoziante se al posto del 4C può dare quello più aperto;il 5C o,forse meglio ancora,il 6C
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
... forse anche un bocchino "non Yamaha".
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Il sax quando si compra nuovo, non credo che ti cambiano il bocchino. A me l'hanno dato tutto confezionato!!
Certo, quando si studia con un bocchino più aperto del 4c, già diventa più piacevole!
Ad ogni modo, per esperienza, anche se pochissima ancora, con il 4c si può studiare, anche perchè il neofita, non si rende conto di niente :-)
La tonalità e cose varie, sono l'ultimo pensiero di chi comincia a toccare con mano un sax
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Ringrazio Isaak76 per aver incorporato questo argomento in un altro topic, e mi scuso per essermi dilungato troppo in un argomento diverso da quello per cui era nato..
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Il problema con il 4C è che non facilita la generazione del suono.
Una volta imparato ad emettere suono... usando il 4C c'è il rischio di prendersi "brutte abitudini"... difficili da perdere, nel momento in cui si vuole cambiare bocchino (...).
Queste sono due buone motivazioni... per evitare di usare il 4C. :zizizi))
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Isaak76, ho preso il Meyer Richie Cole 5 mm, credo si scrive così....
Mi hanno detto che è indicato per il contralto e che dovrebbe produrre, esperienza a parte :-) un ottimo suono
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Bene Emilio, tieni presente che i Meyer sono estremamente facili quindi vedi un po' se col 5 riesci a gestirlo bene ;)
Vista la scelta, in teoria quel becco dovrebbe produrre un suono simile a quello di Richie Cole, poi ovviamente di mezzo vi sono numerose variabili...
[youtube3:1ev6e05b]http://www.youtube.com/embed/_38TaGqbxMg[/youtube3:1ev6e05b]
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
E' una meraviglia
Lo ascolterei per ore e ore
Grazie Isaak76
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
io suono con un 6m (originariamente era un 5 aperto a 6 e perfezionato).....è il mio becco preferito! :zizizi))
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Quindi red, a questo punto penso di aver fatto un'ottima scelta.
Devo solo abituarmici a suonare.
Ma come si perfeziona un bocchino? Si fanno le modifiche?
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
esattamente...però non le devi fare tu, lo devi mandare ad un esperto artigiano che te lo modifica come preferisci (lo apre di più o riduce l'apertura ma la cosa più importante è che ti elimina i difetti che un becco può avere, tipo asimmetrie e imprecisioni di lavorazione). il mio meyer l'ho preso usato ed era già stato perfezionato e aperto da Filippo Bucci (Roma). sul nostro forum c'è l'ottimo Simone Borgianni che è un refacer bravissimo ;)
Re: Alternative al becco Yamaha 4C
Buono a sapersi :-) Solo che ancora per parlare di modifiche mi sembra un pò presto :-)
Purtroppo devo aspettare a Settembre per la consegna. Ad agosto non funziona niente. Tutti chiusi!!
Appena lo provo, ti faccio sapere