Visualizzazione Stampabile
-
Re: serie 2 o serie 3?
Francamente quasi tutti gli Yanagisawa che ho provato (e posseduto in passato) erano superiori a qualsiasi Selmer di recente produzione.
Se poi facciamo paragoni con le "vecchie glorie" del passato allora la musica cambia.
Di Yana ne ho avuti 2 con i quali ho preso la medaglia d'oro in sassofono a Bordeaux e con i quali ho fatto innumerevoli concerti affrontando partiture ricchissime di sovracuti e vinto numerosi concorsi. Contrariamente a quanto affermato, sui sovracuti il mio Yana aveva una marcia in più rispetto a tanti Selmer.
Ho cambiato questi strumenti non per un limite "tecnico" o d'intonazione (che pure non è perfetta in quanto quasi tutti gli Yana sono calantini nelle note gravi... nulla di irrisolvibile con un pò di studio) ma per un limite timbrico e per una mia esigenza di cercare un suono personale.
La Selmer non ha interesse a copiare il Mark VI (o a fare sax SERI) in quanto ci sono personaggi che si ostinano a far acquistare ai propri allievi strumenti mediocri solo perché sopra c'è scritto Selmer. Finché vendono non vedo per quale motivo la Selmer dovrebbe cambiare politica. Il problema è che ultimamente iniziano a vendere meno. Chissà magari sarà un'occasione per la gloriosa ditta francese di tornare ai fasti antichi?
Tornando al quesito, francamente non cambierei MAI E POI MAI uno Yana moderno con un Selmer di recente produzione, in quanto a mio parere (perdonate la franchezza) troverai raramente strumenti altrettanto efficienti.
Se invece vuoi orientarti nel vasto mondo del vintage o comunque dei Selmer -pre 1990-2000 allora potresti realmente trovare strumenti superiori.
-
Re: serie 2 o serie 3?
@mix: David ha già spiegato bene il concetto...
La Selmer economicamente (in modo diretto) non ci guadagna niente dal traffico dei Mark VI.
Ci guadagna in termini di immagine perchè in tutti i modi vogliono farti crede che i Selmer odierni sono allo stesso livello dei Selmer di 20/30/40/50/60/70 anni fa'... con il risultato che in tanti ci credono.
Poi hanno il monopolio sugli strumenti per i conservatori... quindi hanno un mercato molto grande.
-
Re: serie 2 o serie 3?
Conservatori?
Per non parlare delle """onorevolissime""" bande di stato mantenute dalle nostre tasse ma che si guardano bene dall'acquistare strumenti italiani o comunque a valutare proposte diverse dalle solite (e francamente il risultato si sente...).
Certe cose mi mandano ai matti!!!!
Scusate il piccolo sfogo...
-
Re: serie 2 o serie 3?
voglio sapere che roba è la medaglia d'oro in sassofono! =)
-
Re: serie 2 o serie 3?
E' il titolo finale nei conservatori francesi (tipo l'equivalente del nostro diploma). Solo che li funziona così: se hai raggiunto tutti gli obbiettivi pigli la suddetta medaglia e sei a posto. Se ne hai raggiunti la maggior parte ma non tutti becchi la medaglia d'argento ma ripeti l'anno (questo titolo non conta nulla praticamente). Se hai diverse lacune ottieni la medaglia di bronzo e devi sempre ripetere l'anno.
Non esiste per il loro sistema didattico di ottenere un titolo se non sono stati raggiunti TUTTI gli obbiettivi, anche perché poi se non ti seccano in conservatorio, ti secca la vita stessa (vedi sistema Italia, tutti Maestri ma pochi che sanno suonare e che esercitano la professione...).
Insomma o Si o No!!!
Cmq siamo OT.
-
Re: serie 2 o serie 3?
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Conservatori?
Per non parlare delle """onorevolissime""" bande di stato mantenute dalle nostre tasse ma che si guardano bene dall'acquistare strumenti italiani o comunque a valutare proposte diverse dalle solite (e francamente il risultato si sente...).
OT: oltre alla mancanza di patriottismo nella scelta degli strumenti che i conservatori comprano (indipendentemente dal costo), manca anche un meccanismo di controllo in quello che si compra... come si fa a spendere 3500/4000€ per uno strumento che non suona (esempio, il soprano Serie III citato all'inizio del thread).
Sono soldi pubblici che paga la collettività, dovrebbero essere spesi con un minimo di controllo. Ovviamente la cosa non è limitata solo ai soldi spesi dai conservatori.
-
Re: serie 2 o serie 3?
-
Re: serie 2 o serie 3?
Quello che succede confrontando conservatori francesci ed italiani accade paro paro se confrontiamo qualsiasi cosa pubblica francese con la corrispondente italiana. Vogliamo confrontare air france e alitalia? Vogliamo confrontare i rispettivi enti del turismo? La gestione del territorio? Le universita'? Perdiamo sempre su tutta la linea, :-leggi-: ed il motivo e' uno solo: il dirgente pubblico (o politico) francese fa per mestiere gli interessi della collettivita', dalla quale e' pagato. Il dirigente pubblico (o politico) italiano pensa ai propri interessi personali e non a quelli della collettivita', dalla quale e' pagato. Il motivo e' tutto qui, ed e' una semplice questione di onesta'.
Nel privato e' (almeno quasi sempre) diverso, ed infatti le aziende italiane competono alla pari. Anzi, sono intrinsecamente piu' forti in quanto debbono sopperire alle enormi magagne del pubblico.
Un re minore molto amareggiato. :zizizi))
-
Re: serie 2 o serie 3?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Quello che succede confrontando conservatori francesci ed italiani accade paro paro se confrontiamo qualsiasi cosa pubblica francese con la corrispondente italiana. Vogliamo confrontare air france e alitalia? Vogliamo confrontare i rispettivi enti del turismo? La gestione del territorio? Le universita'? Perdiamo sempre su tutta la linea, :-leggi-: ed il motivo e' uno solo: il dirgente pubblico (o politico) francese fa per mestiere gli interessi della collettivita', dalla quale e' pagato. Il dirigente pubblico (o politico) italiano pensa ai propri interessi personali e non a quelli della collettivita', dalla quale e' pagato. Il motivo e' tutto qui, ed e' una semplice questione di onesta'.
Nel privato e' (almeno quasi sempre) diverso, ed infatti le aziende italiane competono alla pari. Anzi, sono intrinsecamente piu' forti in quanto debbono sopperire alle enormi magagne del pubblico.
Un re minore molto amareggiato. :zizizi))
QUOTO!!! :mha...:
-
Re: serie 2 o serie 3?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Poi hanno il monopolio sugli strumenti per i conservatori... quindi hanno un mercato molto grande.
Non so se questo vale per tutta Europa. Qui in UK pare che adesso i Bauhaus Walstein prendano piede nei college per via del grande rapporto qualita'/prezzo
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
il motivo e' uno solo: il dirgente pubblico (o politico) francese fa per mestiere gli interessi della collettivita', dalla quale e' pagato. Il dirigente pubblico (o politico) italiano pensa ai propri interessi personali e non a quelli della collettivita', dalla quale e' pagato. Il motivo e' tutto qui, ed e' una semplice questione di onesta'.
Non proprio. Non e' che l'Italia ha il monopolio dei giochi di potere (vedere Libia in questi giorni...) In Francia pero' se un politico fa qualche cazzata di troppo i cittadini mettono letteralmente a ferro e fuoco Parigi. In Italia si e' sempre lasciato correre preferendo arrangiarsi nel privato. Ma le cose cambiano, sia in Francia (che non e' piu' socialista) sia in Italia (dove ormai anche "arrangiarsi" e' impossibile)
-
Re: serie 2 o serie 3?
Amico mio, se tiri in ballo la Libia per dire che l'Italia non ha l'esclusiva della corruzione posso tirare in ballo anche io un fracco di posti al mondo dove la corruzione regna sovrana. Pero' piuttosto che con Libia, Afghanistan e Myammar mi piacerebbe che l'Italia fosse degna di essere paragonata a Francia, Germania, UK... Cosi' non e', purtroppo.
Se poi ti riferisci al fatto che altri paesi fanno giochi sporchi in Libia, nessuno lo nega. Il punto e' che i politici di altri paesi fanno giochi sporchi e puliti nell'interesse dei loro concittadini, i nostri politici fanno giochi sporchi (e basta) nel loro esclusivo interesse personale. Il punto e' questo.
-
Re: serie 2 o serie 3?
L'Italia ha interesse a mantenere una certa posizione verso la Libia per salvaguardare gli interessi che alcune aziende italiane hanno in Libia (vedi Misuratah). È l'atteggiamento giusto che deve tenere uno stato!
-
Re: serie 2 o serie 3?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Se poi ti riferisci al fatto che altri paesi fanno giochi sporchi in Libia, nessuno lo nega.
Si' il punto era questo. Paradossalmente
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
L'Italia ha interesse a mantenere una certa posizione verso la Libia per salvaguardare gli interessi che alcune aziende italiane hanno in Libia (vedi Misuratah). È l'atteggiamento giusto che deve tenere uno stato!
la posizione della corrotta Italia in questo caso e' molto piu' rispettosa delle leggi internazionali e della situazione sociopolitica libica degli illuminati francesi.
Citazione:
Il punto e' che i politici di altri paesi fanno giochi sporchi e puliti nell'interesse dei loro concittadini, i nostri politici fanno giochi sporchi (e basta) nel loro esclusivo interesse personale. Il punto e' questo.
E' qui che ti sbagli. E' la cittadinanza all'estero che fa la differenza, non la classe politica. Ma credo che se andiamo avanti ci becchiamo un bel warn dai moderatori :ghigno:
-
Re: serie 2 o serie 3?
Ma i Selmer li fanno in Libia adesso?
-
Re: serie 2 o serie 3?
Selmer????
ho provato tanti alti serie 2 e serie 3 jubilee e non,
stonati come campane, suono poco omogeneo e cartonato,
nulla a che vedere con qualsiasi Yanagisawa.