Re: Consigli per soprano professionale
Ragazzi,
ho sbagliato non volevo citare all'inizio il S9030 ma l'S990?non mi ricordo bene, ho ricercato su you tube ma non sono riuscito a ritrovare il video, comunque l'S6 e' fantastico, quel suono desidero.
Penso che il Selmer SA qualunque serie sia ok per me o il MArk,o l'S6 :D pensate che anche il suono del mio tenore SA 80 seconda serie per me e' fantastico e perfetto (ripeto per me), e ho tenuto a riposo l'R1, SML, MAuriat,e tanti altri al di la' di tanti defenestrament di questo Selmeraccio mio!.
Immaginavo che anche sul soprano dovevo ricadere li'! :ghigno:
Puma, fra compaesani........... :fischio:
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
Non è questo il post adatto a discutere della cosa. In ogni caso lo dice la ditta stessa: soprano di fascia semi-professionale. Ciò non vuol dire ne che suona male ne che è uno strumento inadatto al concertismo.
Personalmente e da professionista non lo uso in quanto non mi piace quel tipo di suono, ma lo consiglierei in quanto è un ottimo prodotto.
Chiudo l'OT
Re: Consigli per soprano professionale
David,
il motivo per cui la ditta stessa posiziona il 475 come "non professionale" ha a che fare, a mio avviso, più con il marketing che con la qualità dello strumento (e.g. per posizionare, di conseguenza, il 675 e l' 875 ad un livello di percezione e di prezzo più alti).
Non uso il 475 "professionalmente" perchè non mi piace il timbro è un' affermazione che rispetto.
Chiudo a mia volta l' OT con un saluto.
Phate
Re: Consigli per soprano professionale
Concordo. Orazio Maugeri, che anni fa utilizzava un 62R (ai tempi nei quali suonava con De Gregori), ha poi utilizzato anche professionalmente un 475, sinchè non si è "imbattuto" nel Sequoia Lemon :D
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da giocalce
Approfitto che ci sono in linea il fior fiore dei sopranisti.
Mi piacerebbe che mi deste un consiglio su un soprano a cui voglio fare una offerta su ebay.Si tratta di un B&S serie 1000, che dovrebbe essere strumento intermedio. Potete dirmi qualcosa su questo sax?
Dicono che sono simili ai keilwerth. Quanto potrei offrire come massimo?
Grazie lo stesso.
Scusate l' OT.
Re: Consigli per soprano professionale
giocalce, io non sono il fior fiore non ho mai visto/provato un b&s 1000 se fosse messo benissimo "forse" lo prenderei in considerazione se il prezzo fosse intorno alle 500 euro (ma anche meno)
Re: Consigli per soprano professionale
Giocalce,
credo che ci siamo sentiti un po' in imbarazzo a rispondere al tuo invito al "fior fiore dei sopranisti". Solo per questo sono mancate le risposte. Io, poi, non ho nemmeno mai provato un B&S... :smile:
Phate
Re: Consigli per soprano professionale
io ho provato un Mauriat PMSS-64DK ed son rimasto impressionato,
€ 1400 e tanto suonooooo pienooo...
L'unica pecca è con i tasti colorati è davvero pacchiano.
Quel giorno provai anche un yanagisawa s901 che trovai ottimo per la meccanica, ma con timbro e volune molto inferiore al Mauriat
Re: Consigli per soprano professionale
Ho sentito anche il Sequoia (del buon Filippo)Lemon su you tube,mi sembra nasale anche questo........e sembra che suoni meravigliosamente
:BHO:
:BHO:
Re: Consigli per soprano professionale
Bene, ora non ti resta che provare, provare e ancora provare, meglio se accompagnato da un musicista (così puoi farti un'idea migliore sentendolo suonare).
Non ti fermare al primo sax provato ma testane diversi in quanto soprattutto nel moderno molti prodotti sono fatti a posta per piacere subito e per stancare nel medio-lungo termine.
Altro consiglio: se sei uno che cambia idea spesso, valuta anche rivendibilita' e svalutazione.
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
"ma escluderei i moderni tranne il 475 che pero' come detto da altri non è professionale"
Qualcuno può essere così gentile da qualificare l' affermazione.
In altri termini, qualcuno può dare una definizione oggettiva di "sax professionale" (evitando di parlare di tasti in sintetico e mancanza di incisioni, mi auguro)?
Personalmente trovo il 475 un strumento poderoso. Non capisco perchè "non è professionale".
Grazie
Penso che David Brutti te lo potrebbe spiegare ben bene.
Il 475 va benissimo e "forse" suona anche meglio del 675 e del 875 ma non è professionale.
Se li avessi tra le mani capiresti subito la differenza tra modelli da studio e professionali.
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da soundd
Penso che David Brutti te lo potrebbe spiegare ben bene.
Il 475 va benissimo e "forse" suona anche meglio del 675 e del 875 ma non è professionale.
Se li avessi tra le mani capiresti subito la differenza tra modelli da studio e professionali.
:lol: :lol: :lol:
'a soundd, guarda che David si è già espresso! Perchè non me lo spieghi tu, che li hai tra le mani?
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Altro consiglio: se sei uno che cambia idea spesso, valuta anche rivendibilita'
Sancasax uno che cambia idea spesso ??! ma quando mai !!? :lol: :lol:
quasi come Federico :ghigno:
Re: Consigli per soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Giocalce,
credo che ci siamo sentiti un po' in imbarazzo a rispondere al tuo invito al "fior fiore dei sopranisti". Solo per questo sono mancate le risposte. Io, poi, non ho nemmeno mai provato un B&S... :smile:
Phate
suvvia, ragazzi non fate i modesti...
comunque vi comunico che dal momento che mi sono aggiudicato l'asta, la prossima recenzione del B&S 1000 la farò io, forse, se arriva...
Re: Consigli per soprano professionale
:ghigno: :ghigno: :ghigno: