Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
riguardo i modelli "professional 2000" ho notato che il mio tenore ha dietro la chiave C3 (per capirci quella del FA acuto) la riproposizione del numero di matricola più uno "zero" inciso sopra, mentre dietro quella del Tc e Ta c'è un 4 in numeri romani (IV).
un mio amico con matricola precedente invece ha una "&" sopra la matricola al posto dello zero.
per capirci le chiavi in questione sono queste:
http://img197.imageshack.us/i/dsc1405l.jpg/
qualcuno sa il motivo di queste incisioni?o cosa significhino?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
ripeto la domanda che ho postato in una sezione non corretta.
allora, sul retro del fusto del mio sax ho trovato quanto segue:
39515 - penso sia la matricola
reg. trade mark
italy: 17.433 c/70
usa: 358.195.
Non è scritto da nessuna parte "Professional". Ma che differenza c'è tra un normale grassi e un professional? da queste indicazioni come faccio a risalire alla data di produzione? il mio sax è un professional o no?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Hai visto uno dei post all'inizio di questo argomento? Ci sono i numeri di serie (degli Ida Maria Grassi) e comunque li trovi anche su:
http://www.ilsaxofono.it/portale/altre- ... erial.html
Bye,
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Grazie ai vostri consigli sono riuscito (forse) a risalire l'anno di produzione del mio sax che dovrebbe essere il 1978. Ora, a questo punto vi chiedo se è un professional o che altro tipo è?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Grande questo post :D una mia collega bandista ha un tenore argentato con chiavi dorate, che quindi dovrebbe essere un Prestige nato in Italia dopo gli anni '80...bello a vedersi, ha un po' di problemi al sol senza portavoce, non suona il 99% delle volte :BHO:
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da Frank891
Grande questo post :D una mia collega bandista ha un tenore argentato con chiavi dorate, che quindi dovrebbe essere un Prestige nato in Italia dopo gli anni '80...bello a vedersi, ha un po' di problemi al sol senza portavoce, non suona il 99% delle volte :BHO:
Ma digli di portarlo a farlo vedere...forse da Sondrio si potrebbe mandarlo da Somaini a Paré(CO)oppure verso Milano...oppure ancora la banda avrà già un suo riparatore di fiducia;forse é solo una stupidaggine il problema che lei riscontra sul suo sax,qualche chiave da regolare meglio... ;)Ciao...
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ciao ragazzi. Oggi ho sentito un'altra campana riguardo ai modelli di sax tenore grassi.
Praticamente mi hanno detto che se non è espressamente inciso da qualche parte del sax la parola "Professional" o "Professional 2000" a prescindere dall'anno di produzione, vuol dire che è semplicemente uno Standard. Non ci stò capendo nulla. Mi potete aiutare a capire che modello è il mio sax con num. matricola 39515?
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Bird23,
se il modello non e' inciso sotto il numero di serie, non e' un "Professional". Quindi modello standard.
Come hai capito gia da solo, c'e' molta confusione tra i modelli (Professional come anche altri modelli Grassi) e non aiuta il fatto che per molta gente "se c'e' scritto 'Professional' e' un modello di livello professionale": questo non e' sempre vero (mi sembra che la Selmer non abbia mai inciso un loro modello con il nome "Professional" eppure tutta la produzione Selmer e' sempre stata di strumenti di fascia professionale).
Allora, a mio parere, se il sax lo hai per suonare, va valutato per le sue qualita' acustiche e meccaniche a prescindere dalla marca e/o modello.
Se la domanda e' posta per una valutazione per la vendita, ti posso dire che il vecchio modello Professional (vedi il mio primo post per ulteriori dettagli) e lo 'Standard' non hanno alcuna differenza meccanica (ma non necessariamente sonora) e quindi (a mio parere) dovrebbero essere valutati (a parita' di condizioni fisiche) con prezzi simili, non da capogiro!
Spero di avere risposto alla tua domanda, se no fammelo sapere!
Ciao,
M.
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Bird23,
se il modello non e' inciso sotto il numero di serie, non e' un "Professional". Quindi modello standard.
Come hai capito gia da solo, c'e' molta confusione tra i modelli (Professional come anche altri modelli Grassi) e non aiuta il fatto che per molta gente "se c'e' scritto 'Professional' e' un modello di livello professionale": questo non e' sempre vero (mi sembra che la Selmer non abbia mai inciso un loro modello con il nome "Professional" eppure tutta la produzione Selmer e' sempre stata di strumenti di fascia professionale).
Allora, a mio parere, se il sax lo hai per suonare, va valutato per le sue qualita' acustiche e meccaniche a prescindere dalla marca e/o modello.
Se la domanda e' posta per una valutazione per la vendita, ti posso dire che il vecchio modello Professional (vedi il mio primo post per ulteriori dettagli) e lo 'Standard' non hanno alcuna differenza meccanica (ma non necessariamente sonora) e quindi (a mio parere) dovrebbero essere valutati (a parita' di condizioni fisiche) con prezzi simili, non da capogiro!
Spero di avere risposto alla tua domanda, se no fammelo sapere!
Ciao,
M.
Ora ci siamo, inizio a capire qualcosa. giungo alla conclusione che il mio sax è uno standard, tenuto bene con imboccatura selmer, quanto lo potrei vendere? + o -
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Difficile dire così, senza vedere lo strumento e senza provarlo :mha!(
Prova a vedere in giro per la rete gli altri annunci di sax simili al tuo e vedi un po' te; qualche annuncio lo trovi anche qui
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Buondì a tutti!
Ottimo post, mi è stato molto utile.
Questo sta scritto sul mio contralto:
67552
Leader
Reg. trade mark
italy 17.433 C/70
U.S.A.: 358.195
(Sul C/70 non sono molto sicuro..uno dei motivi per cui sono tornato su questo forum è cercare di capire come pulire decentemente e tenere pulito il mio sax giorno dopo giorno)
Provo a postare una foto del particolare.
http://img651.imageshack.us/img651/8664/1002553k.jpg
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Ciao Bloch! Ottimo sax! L'ho suonato per 10 anni finchè non sono passato al modello Professional e fosse ancora in produzione lo consiglierei in continuazione a chi inizia. :yeah!)
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Io so di un negozio(forse poco frequentato...) dove sono rimasti in giacenza,invenduti da un bel pò di anni,due contralti Grassi Leader(naturalmente made in Italy)...sono esposti in una teca di vetro,incellofanati col telo Grassi originale dell'epoca;sono uguali tra loro come finitura(fusto dorato e chiavi nichelate,quindi simil-argentate,almeno come "effetto visivo")unica differenza:uno ha il Fa# acuto,l'altro NO...Come faccio per farvi sapere l'indirizzo e telefono del negozio senza infrangere la privacy?Forse inviando una e-mail in privato agli eventuali interessati?Fatemi sapere! Ciao
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
:shock: Ficu!
Inizia a dirci la città/il paese in cui sono, così chi è nelle vicinanze e può andare può decidere se avere maggiori info chiedendolo in privato. ;)
Re: Modelli Sax Grassi, come riconoscerli
Dopo varie ricerche e confronti con altri sax sono giunto alla conclusione che il mio contralto non è un Professional 2000, ma bensì un Professional d'annata (1970). Mi è venuto il dubbio quando confrontandolo con tenore e baritono ho visto che non c'era la scritta "Professional" nella parte infero-posteriore del fusto, sopra il numero di serie. Il poggiadito bianco, però, mi faceva pensare che fosse un modello professional. Insomma...risultato è che anni addietro mi hanno venduto un Professional e io sono sempre stato convinto di avere un Professional 2000 tra le mani. Ovviamente senza nulla togliere a questo strumento che l'ho sempre reputato di grande qualità.
Ora il dubbio mi assale: venderlo e trovare un 2000 per completare la mia serie o tenere questo? Mi sa che potrei iniziare la ricerca provando e riprovando saxes su saxes e rientrare nel tunnel della GAS. :D