Re: Incontro con i Sax M&G
X Zkalima: considerazioni interessanti
X Federico: l'intonazione va testata su suono bordone (o al massimo ad orecchio) in quanto con la "macchinetta" uno tende a compensare in modo quasi inconscio seguendo l'andamento dei led. Il test con l'accordatore è veritiero solo se c'è un altro musicista che guarda il led (annotando le variazioni) e tu suoni in modo del tutto inconscio.
Re: Incontro con i Sax M&G
Effetivamente hai ragione, guardando la macchinetta tendi a compensare o levare quello che manca, anche se io penso di non essere in grado di fare queste cose :lol:
Re: Incontro con i Sax M&G
Pure io tendo ad "ingrullirmi"(come dite voi toscani!)con l'accordatore elettronico...ora che ho sottomano anche un altro sax,un Grassi alto,noto che questo strumento tende ad essere calante sulle note più gravi(dal RE grave,fino a scendere almeno al SI...magari è solo da ricontrollare nelle chiusure...)però non lo do più via,perchè da tempo cercavo un sax "di scorta"che avesse pure la finitura bicolore (laccato oro con chiavi nikelate,quindi simil-argento)che mi fa impazzire...che me ne frega se i Yamaha sono più intonati...adesso,appunto,cercherò di non ingrullirmi più di tanto,anche perchè io,solitamente,non ho nessun "aiutante" che controlla l'accordatore,mentre io sbuffo "alla cieca"Ciaooo...
Re: Incontro con i Sax M&G
Perfettamente d'accordo con te gil :yeah!) io lo ho usato solo per verificare l'intonazione, ogni tanto lo uso per fare le note lunghe, mi giro qualche volta a guardarlo per vedere se riesco a tenere bene la nota, comunque siamo un pò OT :ghigno: scusate
Re: Incontro con i Sax M&G
Ciao David,
io prevedo di cambiare il mio sax tenore (jupiter, da studio) nel giro di un anno.
Il sax tenore m&g, in che "categoria" si pone? semipro, pro?
Certamente non sarà ai livelli di un rampone r1 jazz, o di un selmer mark vi (che leggo essere indicato un po' da tutti come IL SAX), ma è assoggettabile, diciamo, a strumenti come selmer di produzione attuale, o yamaha, yanagisawa ecc?
Se io cambiassi il mio jupiter per un m&g avrei certamente un salto qualitativo importante; ma mi conviene? Nel senso: può essere un sax definitivo (cosa che non può essere il mio, ad esempio) per qualcuno che non vuole limitarsi a suonare le marcette con la banda (già nei concerti soffre)?
Di contro, dovessi acquistare un soprano, non ci penserei due volte e prenderei l'm&g; del sax tenore non hai detto moltissimo...
Pongo queste domande con la massima umiltà dal basso del mio poco sapere.
Grazie mille.
Re: Incontro con i Sax M&G
con tutto il rispetto possibile ed immaginabile per l'ottimo Lord, ideatore e realizzatore del progetto cui va tutta la mia stima, non credo che l'M&G possa essere considerato uno strumento "definitivo" nel senso che intendi tu seethorne. Credo che lo stesso costruttore lo sappia e possa essere d'accordo con me. Sebbene non lo abbia provato (e pertanto le mie convinzioni possono essere abbondantemente errate) mi sembra di aver capito che lo strumento si colloca in una fascia media pur se ricco di qualita' e dotato di un ottimo rapporto qualita' prezzo. Onestamente non credo sia all'altezza di alcuni mostri sacri nuovi e vintage (non dico i modelli perche' ognuno ha i propri) ai quali ognuno di noi ambisce. Credo che M&G voglia inserirsi in un mercato dove poter offrire un ottimo strumento con qualita' che possono essere sfruttate anche da chi pretende molto da uno strumento, senza bisogno di dover spendere cifre esorbitanti per acquistare un ferro dalle caratteristiche simili che oggi si trova a prezzi intorno ai 2000 euro.
Re: Incontro con i Sax M&G
mi inserisco nel topic ....
Devo essere sincero ,sto pensando di cambiare il mio YSS-475 con un M&G. Non so che ne pensa David....
Il motivo è essenzialmente di suono. Posso dire con certezza ,avendolo con me, che il 475 è uno strumento valido:
intonazione molto buona;
meccanica .....basta dire che è Yamaha.....veramente una garanzia;
suono da soprano.
Il problema che mi spinge a valutare questa opzione è la ricerca di un suono più pastoso. Da quando ho il Mauriat,che ha delle caratteristiche comunque peculiari ad un standard vintage,non riesco più a suonare il 475. Mi sembra che non suoni.....eppure fino a poco fa ne ero entusiasta!!!
Chiedo a David una opinione, consapevole che non si tratta di un salto di qualità,ma di una prefenza timbrica. Considerato poi che non suono tanto il soprano.....mi serve un sax che quando lo prendo mi dia il suono che cerco e basta,non ci devo fare performance esagerate!
Re: Incontro con i Sax M&G
Re: Incontro con i Sax M&G
Re: Incontro con i Sax M&G
Prova a cambiare legatura e ance (parlo del soprano). :-leggi-:
Se vuoi un suono scuro sul soprano... devi "spendere"... :zizizi))
Re: Incontro con i Sax M&G
e lo so....!!!!!
Stavo pensando di prendere una rovner da mettere sul jody del soprano.....
mi pare di capire che mi sconsigliate il cambio.... :D-:
Re: Incontro con i Sax M&G
Alcuni Mauriat potrebbero essere più scuri del tuo Yamaha (non ci vuole molto in realtà)...
Probabilmente anche l'M&G è un po' meno brillante del tuo Yamaha perchè mi pare di capire che l'M&G sia bello "massiccio".
Il JJ HR* è bocchino fantastico però ha moltissima punta... non è detto che sia il massimo sul Yamaha... :zizizi))
Re: Incontro con i Sax M&G
http://img535.imageshack.us/img535/7604/p1010583c.jpg
Uploaded with ImageShack.us
a proposito di materiali questa mattina ho pesato un s.a. 2 ed un M &G entrambi slaccati.......incredibile 2.570 grammi spaccati entrambi, quindi e' presumibile che anche i materiali usati siano molto simili in quanto a parita' di utilizzo in senso di volume, hanno pressoche' lo stesso peso specifico...... questo nn c' entra nulla a riguardo della resa sonora ma la dice lunga sui materiali usati