Re: Recensione sax alto M&G vintage
Intervengo, in punta di piedi, solo per far notare un paio di cose che debbono sempre essere tenute in considerazione da chi si interroga sul reale valore di un oggetto.
La prima cosa che faccio notare e' che, quando vogliono, in Cina e paesi limitrofi costruiscono oggetti che hanno caratteristiche di qualita', sia reale che percepita, ai massimi livelli. Ma vi rendete conto di quanti oggetti che usate tutti i giorni sono fatti in Cina o no? Ma dove credete che le facciano le scarpe Adidas che mettete tutti i giorni? E le penne Montblanc? E le magliette Lacoste? Credete che le facciano in Francia?
La seconda cosa che faccio notare e' banale, ma repetita iuvant: i costi di produzione da quelle parti sono sempre piu’ bassi dei nostri, a parita’ di qualita’. Diamogli tempo e ci raggiungeranno, e purtroppo ci supereranno pure, ma al momento sono piu’ bassi.
L’ultima cosa che faccio notare e’ che il ricarico che un produttore affermato (ad esempio Lacoste) si permette di applicare e' potenzialmente altissimo. Questi fattori messi insieme determinano una cosa che e' importantissimo tener presente SEMPRE, quando si compra un sax, un'auto o una confezione di caffe' al supermercato, e che e’ il vero motivo che mi ha spinto a scrivere questo post: IL PREZZO NON E' UN BUON INDICE DELLA QUALITA' REALE DI UN PRODOTTO.
In compenso, e’ un ottimo indice della “qualita’ percepita” di un prodotto, tant’e’ che vi sono ditte che alzano il prezzo del proprio prodotto fino a farlo costare di piu' di quello della concorrenza perche' puntano alle persone, e ce ne sono, che comprano il prodotto piu' caro a prescindere da tutto il resto.
Questo non vuol dire che MG, o Sequoia, o altro, siano buoni quanto i Selmer, o addirittura migliori. Io tra l'altro son un selmerista convinto. Ma il discorso "costa poco quindi non vale", o anche "costa meno del mio quindi vale meno del mio" o e' una tautologia o e' potenzialmente pericoloso, a seconda di quello che si vuole intendere.
Io sono piu’ che certo che un SA 80 sia migliore di un MG (o sequoia) ma NON PERCHE’ COSTA DI PIU’. E se un domani dovessi provare uno di questi nuovi sax e scoprire che vale tanto quanto un Serie III da 5000 E non rimarrei sconvolto.
Per capire il senso profondo della frase “costa meno del mio quindi vale meno del mio” consiglio di rileggere quello che diceva Marx a proposito di "valore d'uso" e "valore di consumo". Il buon vecchio Marx, al contrario dei marxisti, aveva idee molto lucide sul funzionamento dell'economia di mercato.
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Io sono piu’ che certo che un SA 80 sia migliore di un MG (o sequoia) ma NON PERCHE’ COSTA DI PIU’. E se un domani dovessi provare uno di questi nuovi sax e scoprire che vale tanto quanto un Serie III da 5000 E non rimarrei sconvolto.
Tutto bello... ma hai mai provato uno dei suddetti sassofoni.
Un conto è fare considerazioni sull'influenza psicologica del costo di un prodotto... un conto è entrare nello specifico.
Le due cose vanno di pari passo... se tu sei convinto che, sempre e comunque un Selmer sia superiore agli altri strumenti, automaticamente (più o meno direttamente) affermi di non essere in grado di dare un giudizio "oggettivo", al netto dei tuoi gusti/pregiudizi personali (che poi di sicuro dietro ci sono anche delle considerazioni economiche che ognuno di noi fa').
È un circolo vizioso. :mha!(
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Quindi in buona sostanza...
E uno strumento migliore del mio yas 25 ? oppure no ?
Vale la pena sostituire il mio con questo ? oppure no ?
Re: Recensione sax alto M&G vintage
credo che questo lo puoi sapere solo te.
cos'è che non ti piace del tuo strumento?
quali sono i limiti che hai riscontrato?
Re: Recensione sax alto M&G vintage
mix ha esercitato il proprio diritto ad un parere, etichettandolo, sin dalla prima riga, come "senza pretese".
L' intervento del signor Nous, portato in perfetta sintonia con il proprio nickname (1) , ha, viceversa, riguardato qualcosa che l' autore, per sua stessa ammissione, ignora ("se non avessi già speso per casa e sax di seconda scelta mi toglierei lo sfizio di provarne uno...").
Propongo, quindi, ad Alessio / Lordsax l' invio (a mie spese) di uno strumento in prova al signor Nous così che possa collaudare e postare un sample audio del test. Avremo così la ghiotta occasione di, non solo, raccolgiere un ulteriore parere sullo strumento, ma anche di valutare le capacità discriminatorie del collaudatore in questione.
Phate
(1) da wikipedia: L'intelletto cosmico, o nous (Nùs), traducibile con Pensiero o Intelletto, è un'espressione introdotta dal filosofo greco Anassagora per indicare il motore originario dell'universo. Esso interviene a mettere ordine nel caos originario, ed è il responsabile della creazione e della differenziazione degli elementi.
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Lo chiedo perchè a breve il mio 25 dovrà andare a farsi un giro dal dottore...
quindi vale la pena sistemarlo oppure meglio puntare alla sostituzione?
bè è sez'altro un buon strumento da studio ma.. . il suono è piatto senza carattere intonatissimo certo ma non va oltre a quello
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Non te la caveresti mai. Ognuno di noi in quese ultime risposte ha dato informazioni serie e disinteressate, ora sta a te
vai e prova , in fin dei conti se vendi il Yamaha che non subisce svalutazione,ti paghi la curiosità. :D
Re: Recensione sax alto M&G vintage
non ho mai provato lo yas 25... ho provato il 275... non so se siano paragonabili o meno... Per me (sottolineo per me)... non c'è paragone in termini di suono (ricordo che il suono del 275 mi diceva pochetto)... come meccanica e intonazione sono entrambi validi. Ciao.
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da the chef
Quindi in buona sostanza...
E uno strumento migliore del mio yas 25 ? oppure no ?
Vale la pena sostituire il mio con questo ? oppure no ?
Da mio personale giudizio, ho trovato il suono dell'M&G migliore di un YAS 25 in termini di carattere, più corposo e caldo come piace a me.
Fossi in te una prova per un'eventuale sostituzione del tuo Yamaha la farei. Come meccanica e intonazione quoto mix.
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Oh, finalmente un pò di discussione.. era ora.
Vorrei chiarire che non ho nulla contro Lordsax (del quale apprezzo l'atteggiamento) o Alessio (del quale apprezzo l'essere Alessio), e neppure conto gli M&G in ASSOLUTO.
Non apprezzo come ogni volta che qualcuno metta in bocca un saxofono, questo sax automaticamente diventi IL sax perfetto : mi ricordo i mitici Trevor James ma potrei citarne dozzine. Non escludo che possano essere onesti strumenti intermedi oppure da studio, sicuramente data l'attenzione che lordax mette saranno meglio di altri ma il prezzo è tale da chiedersi se non valga la pena l'acquisto di uno Yamaha con gli stessi soldi (o di un Mauriat da studio con 140 euro in meno).
Ringrazio phatenomore per la sua proposta, ma non mi interessa l'elemosina e vorrei precisargli che non voler ulteriormente spendere non vuol dire non poter ulteriormente spendere.
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Non c'è di che :D
Al di là del tentativo di mascherare la vera natura dell' intervento dietro alla volontà di provocare una sana e costruttiva discussione ("finalmente un po' di discussione...era ora!") e del copione da vergine offesa ("non accetto elemosine..."). Te lo fai spedire e 'sto sample, ce lo fai sentire sì o no, signor Nous?
Phate
Re: Recensione sax alto M&G vintage
secondo me non sono solo sax da studio... c'è molto di più... molto (sempre secondo me).
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Dopo aver letto questo : viewtopic.php?f=57&t=18717 faccio pubblica ammenda : ovviamente non è possibile smentire David su un saxofono, il mio giudizio evidentemente è falsato da esperienze negative su altri sax con gli occhia mandorla. Mille scuse quindi a lordsax ed a mix.
Se mi regalate il baritono lo prendo :lol:
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Beh, ragazzi facciamo una colletta: Se l' è proprio meritato, se non altro per il garbo dell' intervento! :lol:
Re: Recensione sax alto M&G vintage
Credo però che un conto è la recensione fatta da David, un'altra cosa è il parere degli utenti che, seppur in buona fede, erano andati poco sull'oggettivo. Sinceramente, a me sono ed erano sorti gli stessi dubbi del Nous, ma no per malafede o quant'altro, ma solo perchè i giudizi degli utenti erano troppo soggettivi, erano andati poco nel tecnico come stato fatto in altre discussioni o recensioni, anche quelli del buon mix che li aveva riportati (grazie) qui sopra.
Naturalmente nel momento in cui determinati pareri (e mi sembra ci siano anche delle cose che non vanno, vedi il caso dell'alto o l'intonazione in alcune note) li posta un professionista, le cose diventano un po' più oggettive.