Se sei riuscito a trovare Quarna, vuoi non riuscire a trovare un negozio di dischi ? magari anche in rete
Visualizzazione Stampabile
Se sei riuscito a trovare Quarna, vuoi non riuscire a trovare un negozio di dischi ? magari anche in rete
Quindi siamo daccordo che le finiture contano molto.Citazione:
Originariamente Scritto da Prairie oyster
Prairie il tuo baritono è slaccato? Mi sembra di aver capito così: se trovi il Ripamonti più facile è probabile che sia dovuta alla diversità del settaggio del sax e alla durezza delle meccaniche (delle molle in particolare). Una curiosità se puoi esaudirla: ti ricordi se c'era un maggior peso del RC rispetto al tuo? Anche a parità di finitura lo spessore della lastra conta e il sax pesa di più.
Questo è Robert (Bob) Bonisolo:Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
http://www.ramponecazzani.it/images/new ... 0_1302.jpg
e qui il suo profilo Facebook:
http://www.facebook.com/robert.bonisolo
Fu uno dei 5 insegnanti della scorsa Masterclass a giugno 2010 a Quarna.
ciao
Beh la differenza che ho sentito tra i Rampone poteva anche essere dovuta alle fisiologiche differenze tra un sax e l'altro, anche della stessa serie. Inoltre, lo slaccato era low A e gli altri low Bb, quindi un'altra viariabile... tendenzialmente io non credo che le finiture facciano la differenza, tuttavia il sax piu' "freeblowing" che ho provato e' un Mauriat slaccato, per cui alla maggior facilita' di uno strumento slaccato concedo il beneficio del dubbio: dovrei fare altre prove piu' approfondite pero' per avere una verifica concreta (provare ad esempio un Mauriat in altra finitura). Detto questo, se c'erano differenze tra i Rampone nelle diverse finiture erano tutti comunque un bel salto rispetto al mio, quindi per quanto mi riguarda sono le caratteristiche definite progettualmente (canneggio, disposizione dei camini ecc) che fanno la differenza.Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Il mio baritono e' strano :ghigno: Ripamonti la chiama semplicemente "finitura vintage" sul suo catalogo ma interrogandolo di persona lui parla di "cottura", e non ho ancora capito se alla fine e' una semplice lacca o un procedimento di qualche tipo applicato al ferro. C'e' da dire che non appare uguale a finiture "vintage" di altri produttori, inoltre ossida in certi punti e non so se questo sarebbe possibile con una laccatura. Ti posso dire che io lo considero "facile" ma migliorabile nelle dinamiche estreme. Qui credo dobbiamo capirci pero', io quando parlo di facilita' intendo esclusivamente l'emissione e non parlo di meccaniche. Il mio "collometro" non ha rilevato particolari differenze di peso tra il mio Low A e il Rampone Low A (gli altri erano low Bb e non si puo' paragonarli in questo senso), considerato pero' che un baritono pesa quasi 6 kili, una differenza di 100-200gr ci puo' essere e sarebbe difficile rilevarla senza una bilancia.
Citazione:
Originariamente Scritto da atzeboya
Il quinto....era Blue Train ovviamente :D
erano 5:
Bonisolo, Brutti, Cisi, Collins e Francois Louis
Bonisolo l'ho sentito suonare un paio di settimane fa ... volevo sentire di persona come suonava il Rampone Cazzani e invece si era portato il Selmer :neutral:
Ma non suona più il Rampone??
In verita' Robert usa quasi sempre il suo fedele Yamaha personalizzato dalla casa costruttrice, sul suo scaffale ha pero' anche un Selmer Mark VI, un Conn Naked Lady ed altre custodie che non sono ancora riuscito a individuare. Il Rampone l'ha usato per il CD ma non e' il suo strumento abituale.
da quanto mi è stato riferito(chiaramente non garantito) è stato usato da Bonisolo per più di un anno.Non che questo fsia stato per me determinante ai fini dell'acquisto,era solo una curiosità in più,tutto qua.
may be
si, anche alla classe era con lo yamaha ma disse che veniva da un periodo in cui aveva suonato il rampone...
giovedi' lo vedo e glielo chiedo ;)
Ah....l'endorsement... :D
vaaaaa bene.....
ps: cavolo è veramente bravo!!!
Grazie Prairie per le delucidazioni. (Scusate l'interruzione)