Re: Clonare un'imboccatura
I costi industriali possono essere variabili... e dipende da come li calcoli.
Che si costruisca le macchine utensili da solo... è un po' improbabile.
A livello industriale, nel costo finale devi inserire tante "voci": spesa energetica, costo dei materiali, costo di r&d, tasse, previdenza, ammortamenti vari, costo dei prototipi (che magari erano "a perdere")... e via così.
È chiaro che guardando solo il costo di lavorazione il bocchino costerebbe niente... però in una logica industriale non puoi non considerare certi costi.
Re: Clonare un'imboccatura
Se ho capito bene però lui lo farà a mano, nel senso che tornirà il pezzo rilevando le quote con il calibro e freserà di conseguenza le varie parti.
Ci vuole una notevole esperienza ed una quantità di ore giustificata più dalla curiosità e dalla passione che dal ritorno economico.
Sarebbe interessante sapere direttamente dall'abile artigiano l'attrezzatura ed il procedimento utilizzati.
Re: Clonare un'imboccatura
Un torno da solo non basta per creare tutte le geometrie... :BHO:
Serve una fresa, con almeno 4 assi.
Re: Clonare un'imboccatura
Certamente, il tornio per una sgrossatura e la fresa per tutto il resto... un bel lavoro...
Re: Clonare un'imboccatura
Infatti ho scritto tornio fresa (per ogni asse ha installato un calbro centesimale).
Si farà la copia esatta a mano, da quello che ho capito al centesimo di millimetro. Il mio lavoro è suonare il saxofono quindi prendete tutto ciò che vi dico con le pinze: vedo, sento e riferisco.
Giuro che quando ho visto le modifiche apportate al tornio sono rimasto a bocca aperta, mi ha messo anche in mano la copia del jody jazz in legno (vederlo identico di legno mi ha entusiasmato). Dicendomi che ha provato a fare questo test per calibrare la macchina, il legno in questo caso era più morbido da lavorare. Il becco a occhio era identico all'altro, poi con il calibro centesimale mi ha fatto vedere le misure prese da uno e dall'altro e in effetti combaciavano, tranne una che come mi aveva precedentemente avvisato era sbagliata. Ma ripeto, finchè non soffio dentro il tubo sono solo parole al vento.
Per le spese non ve lo so dire perchè mi ha già detto che il primo che mi fa funzionante comunque me lo regala (già gli voglio bene a sto tipo, ah ah ah!!!), è il suo primo lavoro e quindi lo considera lavoro di esperienza. Solo da questo mi sembra un atteggiamento di una persona onesta e che crede nell'intento. E se fa un buon lavoro sarò suo cliente fisso!
Il fatto stesso di aver visto tutte le ricerche fatte sulle imboccature mi fa presupporre di un futuro esperto in materia.
Costruttore, copiatore e refacer? MAGARI!!! Non andiamo troppo in là con la fantasia per ora :-D
Re: Clonare un'imboccatura
Citazione:
Originariamente Scritto da jonathansarkos
... è il suo primo lavoro e quindi lo considera lavoro di esperienza. Solo da questo mi sembra un atteggiamento di una persona onesta e che crede nell'intento.
Beh, questo è MOLTO positivo.
Il refacer si presuppone che sappia anche suonare... altrimenti... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Re: Clonare un'imboccatura
Mi toccherà fargli lezione gratis, AH AH AH :saxxxx)))
Re: Clonare un'imboccatura
Ragazzi, tra 30min proverò finalmente il clone del Jody Jazz 75 ESP per soprano....
vi tengo aggiornati :-)
Re: Clonare un'imboccatura
Direi che ci siamo. Ha fatto un lavoro (per essere il suo primo becco) davvero meraviglioso. A usato due materiali, olivo e acero.
Ho qui con me l'olivo che andrò a fotogravare e a registrare in mattinana postando il materiale. Anche se il lavoro finale sarà in ottone sono contentissimo del risultato ottenuto.
Ora voglio proprio registrarlo per sentire la differenza...
Re: Clonare un'imboccatura
Non fate caso al nastro adesivo da elettricista per i denti, ma mi ha ridato il becco nudo e c'ho messo la prima cosa che mi è capitata tra le mani...
Il becco in legno l'ho preso dalle sue mani così com'era...mentre andavo via lui strillava che non era ancora finito, doveva metterci l'olio ecc...a me interessava suonarlo...l'estetica in un secondo tempo....
Ecco le foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/dsc0023zi.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/339/dsc0019du.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/528/dsc0022eo.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/256/dsc0021nr.jpg/
Re: Clonare un'imboccatura
belli un bel po'!
ma suonano? =)
Re: Clonare un'imboccatura
Se suonano in legno? Dimmi te...
Premetto che oramai da più di un anno sono abituato al becco in firma e non al jodyjazz...registrando ho riscontrato alcuni problemi sulle note acute nel becco originale, infatti poi decisi di cambiarlo...invece come si sentirà nel passaggio in sovracuto da fa# a la, in legno le note acute escono che è una meraviglia. Date dal materiale? Mah...
Ovviamente il brano è lo stesso, come l'ancia, il sax e la fascetta, posizione del mic ecc...
Originale: [soundcloud:3fj1uuxp]http://soundcloud.com/massimiliano-soggiu/jody-jazz-test-mouthpiece[/soundcloud:3fj1uuxp]
Legno: [soundcloud:3fj1uuxp]http://soundcloud.com/massimiliano-soggiu/jody-jazz-test-clone-legno[/soundcloud:3fj1uuxp]
Re: Clonare un'imboccatura
mi sembra funzioni alla grande, mi piace anche di piu' il suono del clone (ma sono effettivametne quasi uguali a sentirli cosi')
Re: Clonare un'imboccatura
Anch'io lo preferisco in legno...senza contare che le note acute escono col naso...
Ha fatto un grande lavoro!!!
Re: Clonare un'imboccatura
sembrano andare bene entrambi (anche se credo che riusciresti comunque a suonare più o meno alla stessa maniera anche con bocchini differenti ........sei tu che sei forte ).
pensi di fare replicare anche il guardala traditional ? (i binari sottili le curve interne della camera ed el resto sono particolarmente difficili da realizzare.)
attendo fiducioso