Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Ciao a tutti!!!
Accolgo in parte le provocazioni di Paolo1960: sarebbe bene utilizzare questa sezione sempre in relazione del nostro primo e unico amore ovverosia il sassofono.
Questo "angolo" dedicato al nostro cugino più prossimo può essere utilizzato per ricevere e condividere dritte su chi (come me ad esempio) si trova a dover utilizzare più o meno occasionalmente il clarinetto come secondo o terzo strumento.
Per domande più specifiche ed approfondimenti si possono consultare i forum specifici dedicati al cugino d'ebano.
Venendo a noi, ebbene si, anch'io mi sono da poco convertito alla clarinetto-mania acquistando un favoloso E10 della Buffet usato. Utilizzo un Vandoren B45 che presto sostituirò con un Pomarico in cristallo (ne ho provato uno e ne sono rimasto infatuato). Ance MARCA fascetta quella originale.
Utilizzo il clarinetto in modo assolutamente occasionale soprattutto quando vengo coinvolto (ormai in pianta stabile) nei progetti di incisione-esecuzione di musiche di colonne sonore dei film muti e nello specifico di Charlie Chaplin alternandolo ai numerosi miei sax (talvolta mi tocca alternare sax soprano, alto, sax basso e clarinetto in sib). Inutile dire che sono abbastanza scandaloso come clarinettista, ma per quel che devo fare basta e avanza!!!
Presto acquisterò un clarinetto basso, probabilmente (visto l'utilizzo sporadico e molto "alla vecchia" come sopra) mi indirizzerò su strumenti americani usati e non discendenti (Vito, Leblanc etc...)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
nei progetti di incisione-esecuzione di musiche di colonne sonore dei film muti e nello specifico di Charlie Chaplin
Cosa riguardano?
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Beh è da un pò di tempo che lavoro con il grandissimo direttore-arrangiatore-compositore Timothy Brock specialista di sonorizzazioni in tempo reale di film muti. Nella fattispecie suoniamo dal vivo le colonne sonore dei film di Chaplin sincronizzandole in diretta con il film. Parallelamente con Orchestra Città Aperta (che ricordo ha come base un paesino Abruzzese profondamente colpito dal recente sisma che si chiama Fossa, 2km dall'epicentro) abbiamo ricevuto l'autorizzazione di re-incidere acune colonne sonore dei film di Chaplin, caso unico nella storia del cinema in quanto mai è stata data autorizzazione di incidere colonne sonore di Chaplin dopo la sua morte. Per ora abbiamo ultimato la Febbre dell'Oro e la Donna di Parigi.
Ma siamo OT!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Siamo OT però deve essere magnifico
FINE OT
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Clarinettista anch'io con un Borgani del 68 mezzo boehm, un selmer serie 10 full boehm, contralto e basso in resonite.
Ho fatto poi un passaggio al sax per suonare in orchestre e il clarinetto piano piano è stato trascurato. Pausa universitaria familiare e lavorativa 3 anni fa dopo averlo ritamponato l'ho ripreso, S10, e ho fatto la cappella immane di lasciarlo montato d'estate e ho visto che si è spaccato. Dovrei farlo riparare ma,voi più esperti di riparazioni, che dite... conviene?
Comunque dalle storie che leggo, per molti di noi il clarinetto è stata la via per il sax: forse questo è il trait d'union a Saxforum...
Ciao Doc,
per l'esperienza che ho avuto io, ti consiglio di rivolgerti a riparatori professionisti. Io ti posso consigliare Somaini a Parè in provincia di Como e Nedo Carli di Piombino. Magari con delle foto pronte da frornire. Non siamo al teletrasporto ma con un corriere la cosa può essere fattibile.
Giorgio Milani
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
caro paolo 1960,non capisco proprio la tua posizione,chi fa il furbo per cosa? per inquinarti il sax di cosa?.Io sono anche un clarinettista diplomato in clarinetto al Boccherini di Lucca e non scriverò sul clarinetto grazie proprio agli elementi come te.E se ci fai caso è da un pò che scrivo molto poco anche nel sito sax.la musica dovrebbe accomunare e farci scambiare le proprie esperienze ,ma poi si trovano elementi cosi che ti scoraggiano, peccato!
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Evitiamo OT.
L'angolo del clarinetto c'è e non è in discussione.
Continuiamo con il discorso del titolo del post.
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Citazione:
Originariamente Scritto da nedosax
caro paolo 1960,non capisco proprio la tua posizione,chi fa il furbo per cosa? per inquinarti il sax di cosa?.Io sono anche un clarinettista diplomato in clarinetto al Boccherini di Lucca e non scriverò sul clarinetto grazie proprio agli elementi come te.E se ci fai caso è da un pò che scrivo molto poco anche nel sito sax.la musica dovrebbe accomunare e farci scambiare le proprie esperienze ,ma poi si trovano elementi cosi che ti scoraggiano, peccato!
Grande Nedo, quando ce vo' ce vo'....io sono elbano al 100% ho mezza famiglia a Piombino...che conosco bene e quando ci fanno saltare la mosca al naso con un saco si seg... mentali.
Ciao Nedo salutami Salivoli.
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
caro amico Elbano ,siamo un poco sanguigni e come dico io di miccia corta,però sinceri. Questa volta però non avevo capito bene quello che voleva dire paolo e quando mi ha spiegato mi sono scusato, avevo frainteso.Ti saluto Salivoli oggi con il sole forse ci andrò a fare una passeggiata. :saxxxx)))
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Ho iniziato nel mondo della musica con il clarinetto, nel lontano 1988, non avevo ancora 8 anni, con la banda della mia cittadina...ho amato e odiato questo difficilissimo strumento per tanti anni, finchè, nel 1997, ho deciso di provare il sax tenore... da quel giorno, con veloce progressione, ho diminuito sempre di più l'utilizzo, fino a smettere del tutto quando ho acquistato il sax soprano che utilizzo poco ma comunque è il mio secondo strumento, tra l'altro bellissimo...mi vergogno un pò della cosa, anche perchè se dovessi riprendere a dar lezioni, dovrei riprendere almeno per 2 settimane in mano il clarinetto e cercare di ricordarmi le posizioni (ho addirittura dimenticato anche alcune di quelle) e soprattutto trovarmi un bocchino decente e più aperto di quello che usavo, l'originale o comunque uguale del mio vecchio (1979) Yamaha in resina...e magari sperimentare delle ance diverse da quelle maledette Vandoren Blu che ci facevano usare in banda...comunque sia, è uno strumento bellissimo e tanto particolare, purtroppo penalizzato dal volume troppo inferiore ai colleghi in ottone, cosa però ormai superata dall'utilizzo delle amplificazioni...certo che quella corrispondenza di dodicesima è un altro motivo per cui non me la sento di studiarlo a fondo per il jazz...
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
mi aggiungo anche io....ho iniziato proprio con il clarinetto all'incirca quando ero in 5° elementare per poi in sostanza studiarlo al conservatorio fino al diplomino ( all'ultimo anno di liceo)...ed è prorio in questo periodo che mi sono appassionato al sax tant'è che ora suono maggiormente quest'ultimo.....spero un giorno dopo l'università di finire gli studi di clarinetto (riforme permettendo)
i miei strumenti sono un clarinetto RC bohem ed RC bohem completo (utilizzato più come muletto); più che per motivi sonori preferisco il primo per motivi ergonomici (non ho delle "manoni")...come setup sono passato dal cristallo (pomarico C se ricordo bene che è andato in frantumi) al vandoren b45 e infine (quello attuale) vandoren b40 con ance vandoren 3-3,5...prossimo acquisto credo sia un pomarico di cristallo nero o pomarico in ebano (.....prima però devo riprenderlo un pò seriamente)
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Ciao anch'io sono diplomato in clarinetto............anche se ormai si stenterebbe a crederlo.
Comunque è grazie al clarinetto (e al grandissimo Maestro che ho avuto G.T. from Riccione) se ormai da oltre 10 anni sono arrivato al sax. Ricordo ancora i saggi in conservatorio con la big band dove per la prima volta avevo visto e sentito suonare un sax baritono il cui suono mi faceva troppo ridere............. e adesso altrettanto, solo che prima ascoltavo e adesso lo suono (o almeno ci provo). :evil:
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Mi aggiungo alla lista con modestissimo contributo.
Sono un semplice appassionato di jazz e strumenti d'epoca, suono principalmente i sax e sto (con molta flemma) imparando il clarinetto, che come strumento adoro.
Suono su un vecchio Noblet modello 40 (penso degi anni '50) + Vandoren B45 Lyra ed ance vandoren blu 2 e mezzo.
x Paolo 60..........non capisco il tuo sfogo x me davvero ingiustificato. Sax e Clarinetto sono molto molto affini.
Molti tra i migliori saxofonisti si sono fatti le ossa sul clarinetto, anzi è un peccato (forse oserei dire anche uno sbaglio) che oggi si studi solo sul sax e ci si dimentichi completamente del clarinetto, parlo a ragion veduta.
A prscindere da questo comunque un angolo del clarinetto credo che possa solo dare un contributo positivo al forum, non rovinarlo.... LE CONTAMINAZIONI E GLI SCAMBI DI IDEE SONO LA BASE DELLA CULTURA
SOLO LE MENTI CHIUSE LE DISPREZZANO
Mi spiace... se fosse per me ci aprirei anche l'angolo della tromba, dell'ocarina, del banjo.....certo che alcune scelte sarebbero discutibili, ma il clarinetto no, dai, il clarinetto sul forum di sax ci sta BENISSIMO anzi direi che ci sta anche meglio del flauto traverso se permetti.
Re: Facciamo un sondaggio? Insomma, ci raggruppiamo?
Dunque...io ho iniziato a suonicchiare il clarinetto qualche anno fa, quando lo suonava mio fratello e in quel periodo mi dilettavo anche col clarinetto basso. Dopo 5/6 anni senza averlo più toccato mi è tornata vogliadi continuare lo studio dello strumento e pochi mesi fa ho acquistato un Meazzi anni '80 da un anziano signore a cui l'avevano regalato per dilettarsi ma che non aveva usato molto, infatti lo strumento è in ottime condizioni. Per ora sto usando un Vandoren B45 con ance dell'1 e 1/2.
L'ho fatto provare al Direttore del Corpo Musicale in cui suono, diplomato in clarinetto, e mi ha detto che non suona, ma pare che io riesca a far uscire i suoni. Questo è e sarà un mistero.
Ad ogni modo pian piano ho intenzione di sostituirlo al sax soprano in alcuni brani che eseguo.
Speriamo che riesca a studiarlo a dovere. :ghigno: