anche io voglio dire una scala...mmmm...vediamo...
G# minore armonica = B C# D# E G G# A# B
Visualizzazione Stampabile
anche io voglio dire una scala...mmmm...vediamo...
G# minore armonica = B C# D# E G G# A# B
Mi sono riferito a quella armonica perchè è quella scritta sul metodo
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Beh, se e' una scala di G# deve cominciare da G#! ;)
Ecco la scala G# minore armonica: G# / La# / Si / Do# / Re# / Mi / Fa##
l'ho scritta dal B per confondervi
Coltrane ad un certo punto studiò da un maestro che inventava delle scale e gliele faceva suonare e imparare a memoria, in fondo tutta questa teoria è relativa, bisogna saperla, ma non necessariamente applicarla.
Che casino.......stiamo parlando della base del mestiere, invece di scrivere sul forum, che scala è questa, quanti diesis a il Re maggiore ........perchè non comprare un buon libro, servono pochi spiccioli.
Mi permetto di consigliare un'approccio.
E' inutile studiare 20 scale diverse al giorno, si fa confusione, ci si confonde.....meglio uno studio metodico, del tipo, prima SOLO scale maggiori.
4 al giorno, su e giù su tutta l'estensione dello strumento, tipo Salviani o J. Viola indenderci, mezz'ora, 45 minuti.
Poi arpeggi delle stesse scale, poi le stesse a terze etc.
Dopodichè, in 3 giorni, uno si è fatto tutte le maggiori.
Si ricomincia l'ambaradam e per altri 4 giorni si studiano tutte e 12 le tonalità, tutte in un giorno.
Si posso studiare, io lo preferisco, prima quelle con tutti i bemolli, poi quelle con tutti i diesis, poi cromaticamente (do, Reb, Re, Mib. Mi etc., si impara meglio e si fa tecnica.
Alla fine della settimana si sapranno le scale maggiori.
Poi si passa alle minori, etc.
Facile no? CI VUOLE metodo e disciplina, altrimenti si perde soltanto tempo.
Stra-quoto! Se potete permettrvi un pc ed una connessione a internet, di certo potete anche comprarvi un librettino di grammatica musicale.Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Inotre una preghiera: se siete principianti e già di vostro non avete le idee ben chiare, evitate di postare risposte a quesiti di armonia o grammatica musicale. Con risposte piene di putt@x@xe rischiate solo di ingenerare maggiore confusione nella testa di chi sta combattendo con una materia inizialmente ostica ai più.
Quoto sia Gene che Mad Matt, già da tempo ho sostenuto (rendendomi antipatico) che per quanto sia encomiabile il desiderio di aiutare l'altro bisognerebbe avere anche l'umiltà e l'onesta intellettuale di evitare di scrivere solo per il gusto di farlo.
In didattica, i secondo me sono dannosi e di solito nascondono già un problema : una scala è formata da 7 note, non vedo molte variazioni sul tema.
Analogamente, ma qui si spalancherebbe un universo di polemiche, chi non ha mai avuto allievi di strumento dovrebbe porsi il problema del come rispondere ed in che modo rispondere alle domande di un principiante e magari astenersi per un pò per vedere come evolve il thread. "Voglio un sax da studio" è diverso da "Voglio un Rampone R1 Jazz in argento", "Voglio un bocchino facile da controllare" è diverso da "Voglio Ottolink Super tone master 7", "Voglio un metodo da principiante autodidatta" è diverso da "Voglio il Ferling" e così via.
Comunque sia, questo topic è il più surreale del forum, e secondo me solleva interessanti domande :
1) perchè porre sul forum una domanda simile, quando ci si può documentare su internet oppure comprare (ma in Italia non si usa) un libro che sarebbe comunque di riferimento per tutta la vita?
2) perchè insistere sull'argomento, una volta appurato che non lo si conosce, invece di mettersi umilmente a studiare? Se rispondo alla domanda sul Fa maggiore non è che chi ha posto la domanda per induzione diventa un mago della suddetta scala ;
3) perchè fare a gara a chi risponde prima? Ci sono utenti che pur di rispondere a tutto non si pongono neppure il problema di cosa stanno scrivendo..se sono stanco per il lavoro o altro posso anche dormire invece di scrivere sul forum, ad esempio.
In definitiva, per cosa sto utilizzando il forum?
NOUS .......In definitiva, per cosa sto utilizzando il forum?
E' possibile, che molti, i più giovan,i utilizzino il forum come se fosse una chat.....in questo caso credo sia meglio astenersi dal porre determinate domande, "complimenti, bello, se avessi i soldi, come è la scala X etc., oppure utilizzare i MP, se uno proprio ne sente il bisogno.
Troppo spesso accade ciò, e si perde un sacco di tempo nel leggere commenti che non danno nessun tipo di contributo all'argomento in discussione......
ma poi soprattutto,
se sai una scala maggiore le sai tutte (idem per le altre) =)
Ritengo sarebbe utile stampare questo post, appiccicarlo vicino alla tastiera e rileggerlo prima di dare risposte.Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
soprattutto per il Nous, che oltre a ::saggio:: e :saputello non sa dire altro.
In definitiva è l'aspetto surreale di una discussione simile che la rende interessante, sembra un film dei fratelli marx, quando a qualsiasi domanda facessero a Groucho lui rispondeva con un paradosso o una contraddizione, ma bisogna studiare ancora molto per far ridere veramente.
Nous, la tua è una missione, credo che presto rinuncerò alle fotocopie, (anche se le ho da così tanti anni e mi sono state regalate in circostanze che mi piace ricordare), e comprerò un Londeix nuovo nuovo.
E' un forum dadaista.
Scusate, non vorrei scoprire l'acqua calda, ma se uno imparasse a costruirsele le scale non avrebbe bisogno di metodi, copie, fotocopie o altro no?
maggiore 1t 1t 1/2t 1t 1t 1t 1/2t
min nat 1t 1/2t 1t 1t 1/2t 1t 1t
min arm 1t 1/2t 1t 1t 1/2t 1+1/2t 1/2t
min mel 1t 1/2t 1t 1t 1t 1t 1/2t disc 1t 1t 1/2t 1t 1t 1/2t 1t
non è molto ma può essere un inizio.
Se qualcuno lo avesse già scritto voglia scusarmi.
Ciao a tutti
La struttura intervallare della scala è il minimo dei minimi!
Mi auguro che chi non ha ben presente alcune scale quanto meno sappia come costruirle.
Altrimenti sarebbe come imparare a scrivere una parola senza conoscere le lettere dell'alfabeto.
:mha...: