Re: ho provato le ance Hahn - recensione
io trovo le Hahn per tenore ricche di pasta sonora quando utilizzate con un setup "scuro".
Con un setup "chiaro" sono inutilizzabili, o, per meglio dire, producono un suono che non è da tenore.
Per esempio, con Ottolink, tanto standard che New vintage, mi piacciono molto.
Sarebbe interessante sentire coloro che ne hanno avuto una cattiva impressione se potessero fare una prova, per esempio, montando un Ottolink con legatura Rovner in pelle o, meglio, Vandoren in corda
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
Io le uso con estrema soddisfazione sui miei strumenti (clarinetto compreso) in alternativa alle altre ance sintetiche (soprattutto Bari, poi Fiberred e Fibracell). Poi e' chiaro che c'e' il bocchino che va meglio con l'una e il bocchino che va meglio con l'altra.
Le ance di canna x me non esistono piu' da tanti tanti anni.
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
Confermo...quando quest'estate ho conosciuto Rosario mi ha fatto vedere quasi subito che aveva le ance sintetiche,o,comunque,di materiali particolari,ma niente più ance di bambù...io ora ho una buona scorta di ance tradizionali,tra Rico,Lavoz,Vandoren...e quelle in materiali alternativi mi lasciano ancora perplesso...magari prima o poi ne proverò anch'io,vedrò...
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
la hahn n°3 va che è un piacere anche sul mio ottolink stm ny 7*.
ho l'impressione che mi cacceranno dalla banda fra un po'.
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
Perche' spara alla grande, vero?
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
bellissima ancia, piu' sparata della legere che tra le due pero' preferisco per via di una miglior sensazione "tattile" in bocca e per un timbro un pelo piu' caldo
Re: ho provato le ance Hahn - recensione
Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Perche' spara alla grande, vero?
alla stragrande! non ti dico la goduria a suonarla col becco in metallo (il mio ol stm ny 7*), vibra tutto quanto! :yeah!)