Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Allora prenditi il mio Vandoren TL3 :lol:
Lunga da spiegare.. ma non posso comprarlo io direttamente ma conto terzi... e loro hanno il loro distributore. :) ecco perchè nn li posso provare ma andare sul sicuro.
PS: dell'OttoLink 6* o 7... che ne pensate?
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Parli di quello in Ebanite o metallo?
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Visto che devi prenderlo a scatola chiusa, senza provarlo, conviene che scegli comunque un bocchino la cui finitura è sicuramente perfetta.
Gli Ottolink, in questo parametro, ultimamente non eccellono... :roll:
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
se vi interessa io ho un meyer 5 molto vecchio...nn so' quanti anni abbia ma molti fino a che nn ho avuto l' otto link tone edge era l' unico che mi piaceva......in banda potrebbe funzionare molto molto bene, nn e' chiuso come il numero cinque potrebbe intendere, molto equilibrato ...un ottimo bocchino
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Parli di quello in Ebanite o metallo?
Metallo
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
se vi interessa
in che senso? :)
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Per un principiante non è consigliatissimo, il metallo, per suonare in banda :fischio:
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da renixx
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Se non piace il suono "non classico", la scelta si restringe a 2 o 3 bocchini (e tra questi il Meyer non c'è)
...quali e a quali aperture?
La frase è un po' cervellotica... :lol:
Volevo dire che se ti piace il suono "classico" di bocchini validi ce ne sono pochi: i soliti Selmer S80/S90, Selmer Soloist, Vandoren V5 e Vandoren Optimum.
Di bocchini non classici ce ne sono tantissimi...
Per me, per suonare in banda, un Ottolink Tone Edge (perchè no, anche uno dei nuovi New Slant) o un Meyer aperti a 0,095/0,100" ben finiti possono andare sempre bene...
Un altro bocchino, strano ma interessante... potrebbe essere il Pomarico che ha Isaac76: bocchino dal suono morbidissimo, MOLTO omogeneo... caldissimo! Non è un bocchino che eccelle per volume/proiezione ma è facilissimo, in questo caso si può tranquillamente andare su con le aperture fino a 0,110/0,115": è un bocchino facilissimo, l'apertura non deve spaventare.
Attenzione: per suonare in banda, non serve avere un suono "cameristico"... serve un suono rotondo ed omogeneo, anche un FL Spectruoso andrebbe bene (ma ha un certo costo).
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Ottolink Tone Edge (perchè no, anche uno dei nuovi New Slant) o un Meyer aperti a 0,095/0,100" ben finiti possono andare sempre bene...
scusa la mia ingnoranza tecnica... ma aperto a 0,095 ecc... che vuol dire? Cioè.. a quale numero di paertura corrispondono?
Citazione:
Pomarico che ha Isaac76: bocchino dal suono morbidissimo, MOLTO omogeneo... caldissimo! Non è un bocchino che eccelle per volume/proiezione ma è facilissimo, in questo caso si può tranquillamente andare su con le aperture fino a 0,110/0,115": è un bocchino facilissimo, l'apertura non deve spaventare.
idem come sopra.. :)
Citazione:
anche un FL Spectruoso andrebbe bene (ma ha un certo costo).
Come detto... il costo non è affatto un problema.. se merita lo prendo in considerazione... ma resta il quesito "apertura" :D
Grazie tzadik
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Parli di quello in Ebanite o metallo?
Mi parli del tuo Pomarico? :)
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da renixx
scusa la mia ingnoranza tecnica... ma aperto a 0,095 ecc... che vuol dire? Cioè.. a quale numero di paertura corrispondono?
.............
Guarda qui ;)
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
Seguendo una consuetudine americana spesso si indica l'apertura in millesimi di pollice. 0.095 sono i millesimi di pollice, ma spesso si dice solo apertura 95 sottintendendo il resto. Spesso i fabbricanti usano una loro scala per numerare le aperture, come leggi nelle varie colonne della tabella.
Infine :D , altri fabbricanti usano i millimetri per indicare l'apertura, ad esempio guarda qui sotto per una tabella più completa
http://www.saxophon-service.de/homep/mu ... gl-ts.html
Tornando all'argomento, non sapevo che sei all'inizio dell'avventura, quindi nonostante avessi consigliato secondo mie esperienze il Berg Larsen, che comunque nelle aperture inferiori resta valido, forse i consigli di Nous sono migliori :zizizi))
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Ho un selmer super session praticamente nuovo, reworkato ed aperto da Menaglio a 115, chiuso nel cassetto da quando lo ho preso (da un altro forumista) perche' non suono mai il tenore e quelle poche volte che lo faccio uso il mio ottolink d'antan.
E' un becco perfetto (Menaglio e' una garanzia), molto facile da controllare, che produce un bel suono rotondo. Se ti puo' interessare scrivimi in PM.
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da renixx
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Parli di quello in Ebanite o metallo?
Mi parli del tuo Pomarico? :)
Si scusa, non avevo visto il tuo messaggio ...
Attualmente è stata creata la linea Pomarico Jazz, ossia rispetto agli altri modelli, cambia solamente l'apertura che è stata aumentata.
Però occorre non farsi persuadere dall'appelativo "Jazz", perchè in realtà, pur avendo maggiorato l'apertura, i parametri di cameratura e forma, sono i medesimi degli altri modelli, quindi il suono risulterà "più corposo" (appunto per l'apertura), ma il timbro rimarrà il medesimo, cioè molto morbido come specificato da Tzadik e idoneo per contesti classici .. ciò non toglie che non lo si possa adottare per altri generi.
Generalmente questi becchi hanno un volume un po' inferiore rispetto alla media, ma l'uniformità di intonazione, precisione e semplicità anche suelle sovracute, li rendono particolarmente apprezzabili, a mio parere sono un pelo duretti per chi si avvicina la prima volta, cosa che viene superata con lo studio e comunque hanno un timbro che deve piacere ....
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Citazione:
Originariamente Scritto da alessioemme
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Se ti pare sguaiato un meyer, tenta con un link o un selmer soloist...
Con il weltklang gnurant proverei un Berg!
si si è proprio gnurant... anzi.. ha anche il maneggio sinistro molto scomodo :muro((((
Non so se devo offendermi oppure no... :???:
Comunque, io per cominciare comprai uno Yamaha 5C e mi trovai benissimo.
L'ho già regalato quando non mi servì più... se no te ne omaggerei...
Re: che tenore mi hanno dato.. E ora che becco?
Tranquillo Mywing, sono solo espressioni goliardiche!
Personalmente provai il baritono discendente di Docmax (appunto un Weltklang) e rimasi un po' stranito dalle chiavi molto ravvicinate tipo contralto, rispetto a un normale baritono, al momento non mi ci trovai per via delle mie leve piuttosto lunghe, ma il timbro non era affatto male!
Penso che l'appellativo di "gnurant" lo abbiano dato solo per la meccanica diversa eheh!
Fine O.T.