Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
E poi perché credere alle mie parole? D'altraparte suono il soprano solo 4 5 ore al giorno, ho posseduto soltanto un decina di soprani di marche prestigiose e ne ho provati solo dieci volte tanto. In effetti non sono in grado di dare simili valutazioni.
Prova bendata? Già fatta in piccolo ogni volta che acquisto un nuovo sax. Risultato: ogni sax suona in modo diversissimo a ogni musicista. Conclusione? Suonate con ciò che più vi emoziona fregandovene di imposizioni di ogni tipo.
Saluti
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
Io credo che tu sia in grado di dare queste e ben altre valutazioni. Sono che sono le tue, ed in quanto tali non possono essere oggettive riferite ad un qualcosa che è di per sè totalmente soggettivo, visto che -vivaddio- siamo tutti diversi, come d'altronde tu stesso dici. Io credo che le tue opinioni siano importanti ed una risorsa notevole per questo forum ed i suoi utenti ma quando sono tout-court possono diventare fuorvianti. Se il soprano DEVE essere monoblocco, allora ce ne saranno si e no due o tre disponibili, e a che prezzi, mentre la realtà poi è che anche i professionisti dimostrano di pensarla diversamente l'uno dall'altro. Anche la facilità con la quale tu suoni e consigli a tutti (anche ai novizi) i vintage di ogni genere è qualcosa che può portare molti alla frustrazione visto che sai meglio di me quanto questi siano complicati ed ostici per chi inizia. Io ad esempio non sono "di primo pelo" ed i suoni di certi Conn, SML, King li trovo veramente eccezionali ma faccio una fatica boia ad adattarmi. Credo che i consigli non possano prescindere dal considerare il livello di chi li da (mostruoso nel tuo caso) ed il livello di chi li deve poi elaborare (modesto nella maggior parte dei casi). E' solo questo che intendo.
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
Allora ribadisco e chiarisco: PER ME il soprano e' monoblocco in quanto sono consapevole collaborando con un costruttore delle insidie insite nell'innesto del collo ed inoltre tutti i soprani a collo smontabile presentano o problemi nel grave o problemi di suono PER IL MIO MODo DI SUONARE. Sono altresì convinto che dietro il collo smontabile si nascondano mosse commerciali come ho già spiegato. Mia opinione
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
Mah, qualcosa di male devo aver detto, o forse fatto, visti i toni (quando ci sono, il silenzio spesso vuol dire molto....). Magari è meglio se mi astengo io dal fare le mie considerazioni che poi non è che siano questo granchè nè abbiano molto "valore". Che atmosfera ragazzi. La tensione si taglia con il coltello. Allentiamola.....magari con una birra virtuale?
http://www.albanesi.it/Alimentazione...Imma/birra.jpg
:D
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
birra!
anche io, dal basso della mia inesperienza, sono per i monoblocco. purtroppo non ne fanno di economici monoblocco (sono molto curioso del system 54, per questo)...ho ancora il suono del mark vi di David che ho provato qualche tempo fa scolpito nel cervello...sarà dura toglierselo misa =)
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?
Birra accettata! Il mio commento erasolo un chiarimento non c'era alcuna vena polemica. Mi pare altresì ovvio che qui si parla di opinioni e mi sembra inutile oltreché noioso ribadirlo ogni volta.
Con questo ribadisco e confermo le suddette idee.
Per quel che riguarda il vintage: se negli anni '20-'30 riuscivano a suonarci tutti (e con quali risultati) penso che anche oggi ci si possa suonare decentemente. Resto inoltre fermamente convinto che spesso ci si soffermi troppo sull'argomento meccanica trascurando l'argomento suono. In ogni caso consiglio il vintage o a chi ha aspirazioni professionali o a chi magari se ne strafrega delle meccanica e magari non ha interesse a fare 8.000 note al secondo ma magari gli fa piacere avere un sax che abbia un suono personale e pieno. Senza trascurare il fatto che un vintage non perde valore (a patto di pagarlo il giusto), si rivende con una certa facilità. Scusatemi se è poco ma in tempi di crisi qualcosa di solido magari conta. A dimostrazione di quanto detto sopra vi informo che oggi ho avuto 4 allievi a Vicenza tra i quali 2 (uno di lovello base, l'altro medio-avanzato) suonavano (UDITE UDITE!!!) sassofoni vintage (un Buescher e un Balance) e non riscontravano particolari problemi nell'eseguire gli esercizi proposti.
Quindi non accetto queste illazioni ma mi piglio la birra!
Re: Chiver ad Innesto o monoblocco?