Visualizzazione Stampabile
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Poi, se c'è una cosa che francamente non concepisco ad esempio è quella di spendere 3000 euro per uno strumento (o anche molto di più) e poi suonare con un becco di produzione di massa, per carità, ci si può trovare bene ma per quale motivo? perchè non si è mai voluto provare altro? e poi vai di crisi isteriche perchè "il suono..."
Vero! Considerando poi che se più un bocchino è "chiuso" (in senso strettamente dimensionale) più le imperfezioni possono dare fastidio... e i bocchini Vandoren/Selmer da clarinetto non mi sembra più precisi rispetto ai fratelli per sax.
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Un altro esempio: quanti clarinettisti sapevano (intendo dire che dovevano saperlo tutti) che i becchi Vandoren erano tarati a 442hz prima che uscisse la serie 13 che suona a 440? Chi si ostina a voler suonare a 440 con un becco tarato a 442 secondo voi ha una impostazione corretta?
Quindi, in conservatorio ci si intona a 440 Hz? :BHO:
I sax sono intonati a 440 Hz o 442 Hz di solito?
... ho visto il costo di alcuni baritolli e mi si sono rizzati i capelli... posso capire un bocchino, ma un barilotto (fatto salvo il fatto di mantenere le tolleranze dimensioni necessarie) mi sembra più semplice da produrre, no? :BHO:
-
Re: clarinetto jazz
Non so se è più semplice da produrre, ma ho visto clarinettisti professionisti provare centinaia di barilotti, tutti contenuti in una valigia di campioni...io stesso prima di trovare la pace dei sensi ne provavo settimanalmente qualcuno (ma solo per passare il tempo :saputello: !)
-
Re: clarinetto jazz
In realtà gli strumenti francesi (sia clarinetti che sax) dovrebbero essere intonati a 442 :BHO:
-
Re: clarinetto jazz
Infatti lo sono, a 440 si suona solo in USA. Tanto è vero che c'è gente che torna dagli states con uno strumento nuovo e deve fare salti mortali per intonarsi agli standard europei. Che io sappia ad esempio BC fa clarinetti a 440 e a 442 come il Tosca o il Prestige. Idem Selmer.
Ne butto lì un'altra. Qualcuno ha provato le Rigotti? Dicono che le usa Joe Lovano. Io francamente sono rimasto un po' deluso (forse perchè non sono Lovano, qualcuno potrebbe dire).
In senso generale la fregatura è che Vandoren ha il monopolio delle canne migliori del mondo, quelle che crescono in Costa Azzurra. Questo non è bello ma, purtroppo, è la realtà.
-
Re: clarinetto jazz
Da wikipedia:
Citazione:
il governo francese fece approvare una legge il 16 febbraio 1859 che definiva il La sopra al Do centrale a 435 Hz. Questo fu il primo tentativo di standardizzazione dell'altezza su un territorio così ampio, e fu conosciuto come il diapason normal. Divenne una convenzione abbastanza popolare anche al di fuori della Francia.
Comunque continuarono ad esserci le variazioni. Uno standard alternativo, conosciuto come altezza filosofica o scientifica, fissava il Do centrale a 256 Hz (cioè 28 Hz) e quindi poneva il La superiore a circa 430,54 Hz. Questa convenzione ottenne una discreta popolarità per via della sua immediatezza matematica (la frequenza di ogni Do è una potenza di due). Ma non ottenne lo stesso riconoscimento ufficiale di A = 435, e non fu molto usato.
Nel 1939 una conferenza internazionale consigliò che il La sopra al Do centrale fosse accordato a 440 Hz. Questo standard fu ufficializzato dalla Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni nel 1955 (e riconfermato nel 1975) come ISO 16. La differenza fra questo standard e il diapason normal è dovuta alla confusione su quale fosse la temperatura alla quale deve essere misurato lo standard Francese. Lo standard doveva essere 439 Hz, ma fu cambiato in A = 440 Hz perché più facile da riprodurre in laboratorio, dato che 439 è un numero primo.
Nonostante questa confusione, A = 440 Hz è l'accordatura più usata nel mondo. Le orchestre degli Stati Uniti e del Regno Unito, tendono ad aderire a questa convenzione come concert pitch. In altra paesi, comunque, un'altezza un po' più acuta è diventata la norma: A = 442 è comune nelle orchestre dell'Europa continentale, mentre A = 445 è diffuso in Germania, Austria e Cina.
io ho visto su alcune parti di musica contemporanea edite dalla fondazione valentino bucchi il riferimento a questa convenzione e l'esortazione a fare in modo che che venga adottata anche nella pratica esecutiva. Quindi anche in italia l'intonazione dovrebbe essere a 440 solo che molti produttori europei di fiati (spesso con una tradizione radicata nel passato) continuano a produrre strumenti intonati a diverse altezze e da parte degli insegnanti di conservatorio c'è troppo spesso poca attenzione da questo punto di vista...
-
Re: clarinetto jazz
Tza, io ho fatto cenno al setup ma non ho detto che nei conservatori si suona a 440 ma sembrerebbe che il 442 sia lo standard convenzionale europeo ma ciò non si estenderebbe all'Italia... :BHO: :mha!(
Comunque per me il sax lo intendo accordato a 440 ed io esigo da me stesso di suonare a 440 sia col sax che sul clarinetto (incluso il Basso) il che mi ha portato ad una certa ricerca soprattutto per quanto riguarda i becchi per clarinetto e le differenze ci sono eccome.
Per quanto mi riguarda, trovo l'accordatura a 440 più consona alle mie orecchie sia come timbro che come uniformità di intonazione su tutti i registri con variazioni minime rispetto a quelle riscontrabili con un becco avente una accordatura più alta
Per quanto riguarda i Pomarico ho scritto qualcosa su un altro thread... dico solo che li ho provati nel corso degli anni... e non ne ho
Questo materiale affascina anche me ma i becchi che possiedo sono quasi esclusivamente gli O'Brien ed i Selmer (fatti sempre da O'Brien), tutta un'altra cosa per i miei gusti
http://img220.imageshack.us/i/pa210034.jpg/
I barilotti possono sembrare facili da produrre ma secondo me non è così: quel piccolo, dannato cilindretto di legno può arricchire o rovinare un intero strumento, timbro ed intonazione compresi, comunque non è il caso di fissarsi troppo, darei più importanza al setup piuttosto
Citazione:
Originariamente Scritto da alerar
... strumenti intonati a diverse altezze e da parte degli insegnanti di conservatorio c'è troppo spesso poca attenzione da questo punto di vista...
Lo trovo intollerabile ...
Anche io mi sto facendo prendere la mano per il discorso assai interessante dell'accordatura in relazione ai diversi strumenti e becchi ma siamo OT
Ritornando all'inizio, per un maggiore volume e proiezione suggerirei un becco che ho trovato essere molto interessante soprattutto in relazione al prezzo, cioè il John Pierce
Avente una apertura nominale di 0.055" e sagomato come il becco di un sax, ha una facilità di emissione, volume e proiezione notevoli!
-
Re: clarinetto jazz
Complimenti per la tua collezione di O'Brein, non li conoscevo: molto interessanti.
Neanche io uso pomarico nonostante ne abbia provati un bel pò. Il mio bocchino più usato è un Rollins(?) che alterno ad un Bucchi molto aperto entrambi in cristallo.
Mi scuso se sono OT :roll:
-
Re: clarinetto jazz
Le Rigotti qualcuno le ha provate?
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
1.000 Euro intrattabili. E so già che è un prezzo "fuori mercato" visto che non si usa più il Boehm completo. Ma li vale tutti. Considerando anche quant'è costato e che era "il clarinetto".
Anche io sono molto affezionato al sistema completo 21 chiavi del mio Buffet. Credo che il fatto di essere più lungo dei 17 chiavi gli conferisca un timbro più scuro. O forse è solo perché mi piace ancora di più proprio perché non più "di moda". :ghigno:
Effettivamente 1.000 euro sembrano troppi. Qui in trinacria l'RC completo va sui 500 eurozzi + altri 100 se si tratta del (più blasonato) Prestige. :amore::
Ma è chiaro che ognuno ha il diritto di valutare quanto vuole ciò che vende. Anzi, se il tuo fosse un Prestige e ti accontentassi di 600 euro, puoi mandarmi qualche foto. Magari concludiamo l'affare! :cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da alerar
...Anche io sento un pò la mancanza di un "angolo del clarinetto" anche perchè molti saxofonisti vengono dal clarinetto o lo suonano come secondo strumento.
E allora siamo in due!
-
Re: clarinetto jazz
Spostato per ovvi motivi ne "L'angolo del clarinetto"
Ciao a tutti
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Madcat
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
...
Ma è chiaro che ognuno ha il diritto di valutare quanto vuole ciò che vende. Anzi, se il tuo fosse un Prestige e ti accontentassi di 600 euro, puoi mandarmi qualche foto. Magari concludiamo l'affare! :cool:
Il mio E' un Prestige e come detto in altro post, l'ho mandato per un tagliando completo. Non lo vendo più. :D
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Il mio E' un Prestige e come detto in altro post, l'ho mandato per un tagliando completo. Non lo vendo più. :D
Il mio e' un RC normale, appena tornato dal Dottore Luca Cardinali. Così com'e' non se ne parla di venderlo a meno di 1.000€.
Filippo, quando torna il tuo Prestige puoi mettere una foto? Completo non l'ho mai visto, solo il 17 chiavi.
-
Re: clarinetto jazz
Ciao.. ti posso far sapere con che clarinetto suona il MITICO Alfredo Ferrario, per me uno dei top clarinetti jazz in Italia e non solo.
Di sicuro al 110 % ti garantisco che suona con un becco Vandoren 5JB.
Secondo me è un vecchio Buffet R-13, che io ti consiglio di prendere, oppure pensa ai Patricola.
-
Re: clarinetto jazz
Allora Alfredo Ferrario tra i tanti che usa predilige un Buffet RC (credo di circa vent'anni) becco Vandoren 5JB e ance Vandoren Blu n.3.
Non hai molte scelte, secondo me dovresti trovarti un bel Buffet di qualche anno fa, R-13 o RC, sul nuovo puoi risparmiare anche + di mille euro, poi fai tu, de gustibus.....
-
Re: clarinetto jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Comunque un Vandoren B40 non è da sottovalutare come becco. Io l'ho utilizzato sino al diploma e per fare jazz, senza distinzione e mi ha sempre dato risultati egregi. Anche se il mio (fracassatosi) Pomarico in cristallo degli anni '80 era un bijou.....
Concordo, dal Vandoren in cristallo (fracassatosi) son passato al Pomarico... un bijou!! ;-)