Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da AndySax
strumento che adoro e che mai mi ero neppure sognato di desiderare fino alla tenera etÃ* di 38 anni......
ben vengano i cinesi.
Ciao andy,
Vedo che anche tu, alla mia stessa etÃ*, ti avvicini finalmente al sax.
Io l'ho sognato per tanto tempo.... ed ora ho colto al volo l'occasione per cominciare ad imparare questo strumento favoloso e ricco di fascino.
Tu hai centrato il pieno cio' che volevo venisse affrontato all'apertura di questo foum...
cioa e benvenuto
-
ragazzi non mi stancherò mai di ripeterlo.
1 fare i conti con il proprio budget.
2 andate nel negozio è provate il sax in questione.
se non si è all'altezza portare un amico o meglio l'insegnante per provarlo.
3 non acquistate subito il sax nuovo, probabilmente con lo stesso budget, sul mercato dell'usato potreste trovare strumenti migliori.
4 provare il sax usato, dopodichè tirare le conclusioni.
5 investire un po di soldi su un bocchino professionale.
paragone, compro un impianto hi fi nuovo è compro delle casse audio mediocri.....l'impianto non suona.
compro un impianto discreto ed investo in casse acustiche di ottima qualitÃ*, l'impianto suona benissimo.
Comunque per principio, non consiglierei mai a nessuno di acquistare un sax nuovo, di poco valore o professionale.
il motivo è che il sax è come il vino, più invecchia più è buono, il suono è sfogato, si acquista in dinamica, timbro, etc.
comunque per esperienza una marca affidabile ottimo rapporto prezzo rimane ( se proprio voglio comprare un sax nuovo) Jupiter ( buona costruzione, meccanica efficiente, buona intonazione anche sui modelli base).
altrimenti sull'italico usato i vecchi Grassi e Borgani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
il sax è come il vino, più invecchia più è buono, il suono è sfogato, si acquista in dinamica, timbro, etc.
Verissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non posso far altro che darti ragione..!!!
Ho provato un 62 nuovo in negozio e ha un suono molto più insipido del mio 62 usato (che tralaltro meccanicamente è un po' fiacco e dovrò fargli una revisone..)
-
Ragazzi io ho comprato poco tempo fa un grassi sabbiato che ha la meccanica come il mio serie III, inutile dirvi che il suono è ancora un pochettino acerbo e per farlo sfogare ci vorrebbe solo una bella slaccatura, ma ne vale la pena secondo voi?
-
queste operazioni, personalmente mi hanno sempre lasciato perplesso.
Vi sono una serie di componenti legata alla fisica acustica, allo "sfaldamento" molecolare delle particelle del brass, che soltanto con l'uso e l'usura data dal tempo, riescono a migliorare la qualitÃ* dello strumento.
Io ho lo stesso alto Selmer Serie II, comprato nel 1988. Suona sempre meglio, è il tempo che passa....non lo campierei con nessu'altro strumento, è mio da 20 anni.
Ripeto, è come il vino, per fare un Barolo, un Amarone, un Brunello, ci serve l'annata giusta e tempo, tanto tempo......
Ripeto 2. PROVATE SEMPRE GLI STRUMENTI.....PRIMA DI ACQUISTARLI.
-