Vero, io il mio non lo mollerò MAI. Anche se c'è molta gente che lo sa far "andare" più forte di me :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Visualizzazione Stampabile
Vero, io il mio non lo mollerò MAI. Anche se c'è molta gente che lo sa far "andare" più forte di me :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Con 700 euro prendi dei vintage migliori, non certo comunque un Chu Berry che suona, devi buttarci sopra almeno altri 400 euro di ritamponatura. Quelli "ready to play" spediti e sdoganati costano sempre almeno un 1000 eurotti. Comunque si trovano 16M a 300 euro, anche non fosse un professionale.....
Insomma, tanti hanno il televisore LCD led mega full HD... come fossero puristi dell'immagine e poi ci si guarda la ruota della fortuna, la prova del cuoco.... ma serve avere il massimo per non accontentarsi di un pò meno e risparmiare un pacco di soldi, ed essere felici nel suonare un bel brano con un ottimo risultato comunque...
Ma fatti sto Conn 16M! trovane uno su ebay a 400 dollari e goditelo...
Ti pare che un Conn non suoni? Non sarà certo il migliore che ha prodotto, ma suonerà più che decentemente perdio
non capisco perchè il mio conn16M ha una lacca più gialla che oro, cioè è un colore molto forte.. gli altri 16M che ho visto in internet hanno una lacca di un altro colore...
Non lasciarlo la notte vicino al SA II , potrebbe essere permaloso . . . :lol: :lol: :evil:
Ho un 16M n.550,000 del 55, fino al 63 sono stati costruiti nello stabilimento Elkhart nell'Indiana,
che dire e' uno strumento che non ha eguali per leggerezza proiezione del suono volume e intonazione, unico difetto una meccanica verticale non anatomica che costringe a studiarlo un bel po,'
ho un tenore Selmer Mark VI 13079 assemblato U.S.A. (bellissimo) , e un Tenore Selmer S.A.80 II, Nessun dubbio nel giudicare il Conn il migliore da un punto di vista di ricchezza del suono, e' chiaro che se voglio suonare Donna lee a 220 bpm il Mark e' piu' reattivo ma non migliore, se come nel mio caso si suona prevalentemente Rock,Blues,funk, il Conn e' insuperabile... direi Impressionante, e' chiaramente solo la mia opinione, basata su come suona il mio strumento,
Saluti
G.
http://www.myspace.com/baronsax
Con le "cure giuste" anche con il 16M si riesce a suonare Donna Lee a 220 bpm... con la stessa facilità con cui si riesce a suonare sul Mark VI.
Ovviamente bisogna lo strumento deve passare per le mani di un tecnico che lavora sulla meccanica in un "certo modo"... :zizizi))
con il mio ci riesco, ma il sol # negativo e' veramente antipatico!!!