Visualizzazione Stampabile
-
ieri ho suonato infilata nell'armadio :lol:
Ho letto invece che vendono delle cabine insonorizzate, costano sui 3000 euro. Sono un po' ingombranti, ma almeno risolverei definitivamente il problema, e potrei suonare anche si sera, anzi, di notte!!, che tanto non dormo...
E' seccante ora dover fare i conti con il fastidio che causo, perchè proprio in questo periodo ho cominciato a suonare decentemente, riesco a fare dei pezzi e a godermeli, ad ascoltarli, senza dovermi preoccupare di cose come le posizioni delle dita, le note sul pentagramma... finalmente suono!!! Ed è una sensazione bellissima...
-
kapisco....cmq spero nel futuro.e in nuove idee magari originali.500 euro me sembrano davvero tanti da spende per una sordina nn so voi...............ma per ki studia almeno e nn lavora
-
Quoto Saxello 86: si 500 euro sono quasi il prezzo di un discreto sax, credo che col mercato che c'è prima o poi qualcuno ideerÃ* una sordina efficente ad un prezzo ragionevole
-
infatti.........se salvano solo perkè è l'unica sordina prodotta in circolazione per sax...
-
Sicuramente d'accordo, infatti il primo che metterÃ* sul mercato una sordina efficace a prezzi ragionevoli sfonderÃ*, a giudicare dal successo che ha avuto questo tread che testimania quanto l'argomento sia sentito
-
Io la cabina da 3000 E. l'ho provata. Dentro non e' male, anche in quella piu' piccola si sta abbastanza bene e il sonoro e' buono. Peccato che non e' una soluzione drastica, perche' da fuori comunque un po' si sente. Quel poco che si sente credo che possa andare bene nelle ore del tardo pomeriggio, ma di notte con il silenzio assoluto si sentirebbe comunque.
Io questa soluzione la sto' ancora meditando, ho anche poco spazio in casa.
Ciao.
-
Io ho optato per una soluzione simile...
ma la cabina l'ho fatta su misura dato che anch'io ho poco spazio.
Ho fatto una struttura solida (davvero solida) in legno.
la struttura è rivestita internamente in OSB (un tipo ti legno truciolato), dentro c'è lanadi vetro e materiale fonoisolante in poliestere espanso (o simile).
Quindi, esternamente ho rivestito nuovamente con fogli di OSB da 25 mm. I muri sono spessi 7cm, la porta dello stesso materiale pesa 60kg...
dentro ho un PC e attrezzatura per home recording.
ho speso circa 1000 euro.
Le dimensioni 2x2x2 metri circa.
Sopra c'è abbastanza spazio dal soffitto... percui alla fine lo uso come letto soppalcato (tipo ikea) ma più stabile.
Tutto verniciato come i muri di casa... e tutto sommato gradevole e senza dubbio è comodo.
-
dimenticavo, l'abbattimento del suono è notevole ma comunque non lo toglie del tutto. avrei dovuto aggiungere fogli di piombo (pesante e costoso).
Al di fuori si sente un volume simile a quello di una tv accesa ... o meno. quindi credo sia sufficiente.
-
L'idea e' buona.
Be' tu allora sei abile nei lavori manuali. Io in questo sono abbastanza imbranato, non so se riesco a fare il falegname, e oltretutto piazzare anche l'isolante e la porta!
La porta non e' un particolare da nulla. Immagino che deve essere bene incernierata e deve chiudere bene. Per me tutto questo non e' semplice, anzi e' quasi impossibile.
Al momento non so a chi mi potrei rivolgere per farlo eventualmente fare il lavoro. Forse a un falegname?
Provero' a informarmi.
Ciao.
-
la chiusura della porta è da studiare bene...
lungo da spiegare.
se chiami un falegname ti conviene la cabina...
-
ma nn chavete le campagne dove abitate?se no chiudetevi in macchina.......................
-
beh d'inverno me ne sbatto le scatole, che sbavino i vicini :yeah!)
appena viene più caldo vado a studiare nel bosco...
ma rimane comunque che se necessito dei santi Aebersold suono a casa e "menefrego".
Una volta ho portato anche tutto il gruppo a suonare nel mio appartamentino, perché stavano restrutturando la stanza dove siamo soliti provare :roll:
insomma gli orari condominiali ci sono, che non facciano i nazzi i vostri vicini :evil:
Ciao
-
cosi me piace.........ce vole il braccio di ferro :grin:
-
Re: sax e condominio
ciao!
io ho comprato il sax sabato,e sinceramente,di quello che pensano i vicini,non me ne può fregÃ* de meno!
non si devono proprio azzardare a dirmi niente,perchè NIENTE vieta di fare casino da una certa ora fino ad un'altra.
inoltre,ho dei vicini che stanno sopra alla mia camera che fanno casino dalle 7 fino alle 24,spostando mobili,urlando,saltando,musica a palla..
se provano a lamentarsi con me,divento una furia!!
-
Re: sax e condominio
Da parte mia posso dire che me la sono cavata con una stanzetta ricavata in garage tutta insonorizzata con tanto di moquette e pannelli fonoassorbenti.Comunque a volte suono anche in casa ma nessuno si è mai lamentato anzi....mi hanno detto che il jazz stimola un certo tipo di "attivitÃ*" :slurp: :lol: