Visualizzazione Stampabile
-
Re: solfeggio sì o no??
Il solfeggio rimane sempre basilare. Per avere la padronanza di leggere ed eseguire a prima vista, bisogna aver letto tanta musica. Ho sempre pensato che ci sono delle tappe da fare, ci sono persone che suonano ad orecchio e sono veramente brave, allo stesso modo ci sono buoni lettori ed esecutori di musica ma non riescono a spiccicare nota se non leggono. Per essere completi serve un mix, è importante tutto, anche saper trasportare in diverse tonalitÃ* a prima vista. Ciao
-
Re: solfeggio sì o no??
-
Re: solfeggio sì o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
[
Tutto vero... però in alcuni casi, se parliamo di solfeggio cantato cioè chiamare le note con il loro nome (do, re mi...), ci sono brani più complicati da cantare che non da suonare...
Credo che Jacoposib farebbe il solfeggio cantato di Chromazone con la stessa facilitÃ* con cui suona il brano con lo strumento...
http://tzadik.xoom.it/TFRAbpd52.gif
ahahahahah!! :lol: una bazzecola!
-
Re: solfeggio sì o no??
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Tutto vero... però in alcuni casi, se parliamo di solfeggio cantato cioè chiamare le note con il loro nome (do, re mi...), ci sono brani più complicati da cantare che non da suonare...
Beh però qui si prendono casi limite come esempio.
Prendi 50 allievi a caso in conservatorio (al terzo anno di solfeggio) e chiedi loro di suonarti sullo strumento un qualsiasi solfeggio delle prove manoscritte di Gentilucci: nella migliore delle ipotesi si fermano dopo la prima battuta, solfeggiandolo con buona probabilitÃ* arrivano alla fine senza particolari errori.
Cosa vuol dire?Che la pratica strumentale non è a livello del solfeggio...e fin qui stiamo parlando solo di solfeggio "parlato".
La cosa diventa ancora più grave con il trasporto: è difficilissimo che un allievo del terzo anno di solfeggio non riesca a solfeggiare in chiave di tenore e contralto ma provate a fargli fare sul proprio strumento questo tipo di trasporto e osservate cosa ne viene fuori...
Detto ciò, concordo con voi sulla necessitÃ* di un approccio più "moderno" allo studio...
-
Re: solfeggio sì o no??
Se mi posso permettere credo che i punti di vista alla fine coincidano, ma sono considerati da due ambiti diversi.
Chi suona, e per suonare intendo proprio suonare, non solfeggia, ovviamente. Legge direttamente con il suo strumento e visto che chi Suona probabilmente ha smesso da molti anni di solfeggiare, certamente avrebbe più difficoltÃ* a solfeggiare, che so, senza andare troppo sul difficile, un brano tutto sommato "semplice" come Well, you needn't mentre probabilmente lo potrebbe suonare a prima vista (posto che giÃ* non lo conosca). Identico discorso per il trasporto. Se mi metti davanti uno spartito in chiave di tenore o lo stesso in chiave di violino o lo stesso in chiave di basso, te li suono senza problemi (per il mio livello ovvio) trasportando "al volo" mentre sono certo che avrei difficoltÃ* a "switchare" come faccio con lo strumento. Perchè? Beh, perchè ovviamente ho smesso da tempo sia di solfeggiare sia di tenere a mente e ripetere il setticlavio, mentre il suonare ciò che è scritto con il tempo è diventato quotidiano.
Mentre invece chi inizia, come ben dice MBM, ha un risultato esattamente opposto. Questo perchè la tecnica strumentale deve ancora progredire ed il solfeggio è funzionale a questa, oltre che ovviamente a riconoscere sì l'altezza delle note )come dice Jacopo) ma anche le differenti figurazioni ritmiche, le sincopi, gli abbellimenti, i gruppi irregolari, ecc. E' come parlare.....quando iniziamo a studiare la grammatica dobbiamo consultare i libri (si spera...) per le coniugazioni dei verbi, i condizionali ed i congiuntivi. Quando poi invece parliamo da tanti anni ed abbiamo lasciato i libri ci viene naturale utilizzare la grammatica in modo appropriato (sempre si spera...) e ci sembrerebbe anche strano dover aprire un libro di grammatica e sintassi per esprimerci.
E' necessario il solfeggio? Ovvio. Si può migliorare lo studio e l'utilizzo dello stesso? Altrettanto ovvio....ma qui entriamo nel terreno minato di un'istituzione che è molto restia ai cambiamenti...
-
Re: solfeggio sì o no??
mamma che polverone.... :shock:
vi spiego da cosa nasce la domanda.... ultimamente ho scoperto che il nostro maestro per le ance non sta facendo fare più solfeggio agli allievi..risultato bambini che fanno a mala pena note lunghe e se continuano così usciranno in banda alla calende greche..... :doh!:
io ammetto di aver fatto un corso molto accellerato perchè un minimo di basi musicali le avevo dalle scuole medie.... però quel pochino di solfeggio a qualcosa mi è servito ....ed è comunque vero che se si trova difficoltÃ* in un brano solfeggiando lo si capisce meglio.... ;)
-
Re: solfeggio sì o no??
io preferisco andare al mare piuttosto che solfeggiare :fischio:
-
Re: solfeggio sì o no??
bè nessuno sta dicendo di passare l'estate a solfeggiare..... :BHO:
-
Re: solfeggio sì o no??
Si Jo è importantissimo....quindi studialo!!!!
-
Re: solfeggio sì o no??
veramente io l'ho fatto a suo tempo...... :BHO:
-
Re: solfeggio sì o no??
Ma dai lo abbiamo capito che ti vergogni a dire che non sai leggere la musica e ti sei invantata sta storia
-
Re: solfeggio sì o no??
-
Re: solfeggio sì o no??
-
Re: solfeggio sì o no??
L'importante è in casi disperati avere vicino un batterista o uno che sia più bravo di te a solfeggiare... così si evitano i problemi! :lol:
Qualsiasi cosa tu sappia fare, ci sarÃ* sempre qualcuno più bravo di te a farla... :lol:
-
Re: solfeggio sì o no??
Vorrei fare un collage di quote di tutti i post di jacopo ma mi limito a questo:
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
Citazione:
Originariamente Scritto da AGOSTY 275
prima si solfeggia e poi si suona! sarebbe impossibile suonare senza saper solfeggiare...
ma per favore... non un componente della big band di Duke sapeva il solfeggio. eppure leggevano! e suonanvano! questi assolutismi mi mandano in bestia
Mi trovi perfettamente d'accordo su tutto! bisognerebbe parlare di teoria musicale a 360 gradi..il solfeggio fine a se stesso per come lo intendiamo noi secondo me fa questa grande differenza..