Io ho solo un Alto per cui non posso dire, ma il mio maestro che li ha tutti, so che usa durezze diverse a seconda del SAX, e non i sembra sia una cosa sbagliata
Visualizzazione Stampabile
Io ho solo un Alto per cui non posso dire, ma il mio maestro che li ha tutti, so che usa durezze diverse a seconda del SAX, e non i sembra sia una cosa sbagliata
Forse sarebbe più esatto dire a seconda dei bocchini....
Si forse sarebbe piu esatto dire cosi', perche e' anche possibile che uno si trovi meglio con un bocchino piu aperto su un SAX e un po meno sull'altro per cui la durezza varia a seconda di quello che ti metti sotto ai denti, pero' magari qualcuno usa due bocchini con apertura "comparata" ossia pur essendo di dimensioni diverse alla fin fne sono simili (magari dico una cagata perche non so come sia un becco per un tenore o un baritono rispetto a un alto), e quindi se io uso un Yamah 4C sull'alto e sul tenore ne uso uno con apertura diveresa, ma che m ida le stesse caratteristiche, posso anche usare le stesse ance, oppure no!
l'ideale sarebbe proprio questo, in modo che se passi da un sax all'altro ti ritrovi come se suonassi sempre lo stesso, ci sono arrivato vicino , ma due sax diversi non possono essere la stessa cosa.
EHm....forse non hai proprio le idee chiare! :BHO:
mah bobby mi sa che non mi hai capito. intendevo che se hai due setup diversi ,non puoi avere lo stesso "morso" per cosi dire. se riesci ad impostarli in modo che hai la stessa facilitÃ* a suonarli credo che cosi sia piu agevole , o mi sbaglio ? il che non significa che devi usare la stessa apertura o lo stesso numero di ancia!!!
Guarda, non ho mai suonato ne un tenore, ne un baritono ne un soprano, ma credo che la quantita' d'aria sia ben diversa, percui, visto che anche le ance sono diverse....i bocchini sono diversi.....difficile avere lo stesso morso. Credo. O no?
certo la quantita d'aria cambia ma la durezza del "morso" si puo arrivare ad avere la stessa.ciao
ciao! ahimè, purtroppo si, il ragionamento che ti impongo è inverso, io sono passato da un clarino a un sax (solo ieri tra l'altro), e come primo impatto, ti posso dire che il clarinetto è un sassofono all'ennesima "potenza" per quanto riguarda l'ancia.Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
Suonare una 2 e mezzo per un iniziato è da spararsi, devi partire con le uno, uno e mezzo, e tendere veramente tanto il labbro. L'unico consiglio che posso darti è di cambiare con un bocchino B45. (round), che ha una camera maggiorata,utilizzare una fascetta utile per gli staccato, e usare una 1 o uno e mezzo: sappi che il suono non rendera subito, dato che quel bocchino ha un range che parte minimo dalle 2 e mezzo, ma dovrebbe facilitarti tanto nell'emettere il suono.
Dalla mia piccola e umile esperienza, una volta che hai fatto il suono, hai fatto metÃ* clarinetto :), la ditteggiatura si impara in meno di 2 settimane... e per gli acuti... tanto tanto olio di gomito!
Ciao!
ps spero non sia grammaticalmente incomprensibile il messaggio, faccio fatica a spiegare questi concetti ahime :D
Adesso purtroppo sono piu di due settimane che non tocco il clarino, pero, avevo preso ance piu morbide e devo dire che mi sono trovato benissimo fin da subito specialmente nel registro basso, cosa che non mi capita col Sax dove ho ancora fatica a tenere un SI basso! (quando lo rpendo senza farlo fischiare!)