:lol: ee come siamo permalosi si capisce chiaro che quella è una battuta...
come è chiarissimo che la boyata l'hai scritta tutte con le leggenda della spiegazione "dei suoni" di mk7 vs sa1 via... te la rimetto in semi-inglese ma for courtesy...
Visualizzazione Stampabile
:lol: ee come siamo permalosi si capisce chiaro che quella è una battuta...
come è chiarissimo che la boyata l'hai scritta tutte con le leggenda della spiegazione "dei suoni" di mk7 vs sa1 via... te la rimetto in semi-inglese ma for courtesy...
Ok se non sei d'accordo con la mia opinione.....dì la tua almeno....visto che adesso pare chiaro che non stai scherzando...e che hai da ridire :D-:
non ho opinione sul sa1 ma da quel poco che ho imparato del sax ho capito che il suono lo fa chi soffia per il 90%, la mia opinione è che si può suonare aggressivi (col sangue che esce dalla campana) con un sa1 e caldissimi (proprio col fumo che esce dalla campana) con un mk7, il tuo discorso che il suono caldo lo il sa1 è come la corazzata potionkin :lol:
Le tue impressioni personali sono solo le tue ma non sono assolute.
allora, come vi dicevo ho comprato questo collo, lo strumento ora si suona bene, faccio molta attenzione a centrare l'intonazione sulle note alte ma si può fare.. il suono è bellissimo, cmq sia questo s80 pur essendo ben registrato non è ancora perfetto, in basso sotto il re non è per niente pronto, e nel piano a spesso mi si intoppa.
non riesco a capire quanto è colpa mia e quanto dello strumento, è vero che non ho fatto ancora tanta pratica sul tenore in generale, ma di pressione nel fiato ne so mettere. secondo me il problema non stÃ* nella chiusura, ci metto da una mese ogni volta i sugheri per mantenere l'impronta dei tamponi.
non so, quando l'ho preso non era di certo ben registrato ma si suonava con grande facilitÃ*, è dopo la sostituzione dei tamponi che è cambiato radicalmente.
da quanto tempo è stato ritamponato?
Infatti esprimevo le mie opinioni.....mi fÃ* piacere che hai imparato poco dal sax e riesci a suonare gli strumenti allo stesso modo....quindi fessi noi che aquistiao sax da 2000 euro...tanto al 90% lo fÃ* chi suona (il suono)
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
è stato ritamponato da oltre un'anno, ma l'ho usato poco e niente, prevalmentemente nella classica con bocchini in ebanite e ance del 3, con quel setup andava anche discretamente, intonazione a parte
ora ci suono tanto con un'ottolink 7* e ance 2.5 e mi sembra strano di non raggiungere un minimo di controllo nei bassi...
ma chi lo sa, è una cosa che mi fa tribolare, mi sveglio al mattino e mi viene subito in mente.
Ho...io ancora questo test con le cartine nn lo ho capito ma mi sembra totalmente inattendibile, capisco se rimane aperta una porzione grande ti tampone , ma se la porzione aperta e' di un millimetro!!!! come e' possibile apprezzarlo con le cartine..... le chiavi multiple! mmmmm il risultato a mio avviso non puo' arrivare allla perfezione per come io la intendo...mi sbagliero'. comunque il risultato paga, se c'e', qualsiasi tecnica e' valida.
[quote=Filippo Parisi]Il "mio" tecnico di fiducia la luce la usa solo per farla entrare nel laboratorio aprendo le saracinesche :DCitazione:
Originariamente Scritto da "New York nights":sd1ma6u1
La chiusura dei tamponi li controlla solo ed esclusivamente "ad orecchio" con le cartine. David Brutti ne è testimone.[/quote:sd1ma6u1]
Tenendo chiuso il tampone mediante la propria chiave con la normale ditteggiatura si fa passare la cartina in tutte le direzioni verificando la resistenza della tenuta. Tzadik lo ha spiegato bene.
Attenzione, per cartina non si intende la cartina intera ma solo un piccolissimo spicchio a mo di triangolino utilizzando solo la punta.
é molto semplice solo che richiede molto tempo e pazienza, cose che oggi sono abbastanza rare...
da quelo poco che ho notato il sax appena ritamponati se non vengono subito suonati per fargli fissare bene la forma alle pelli, sarebbe bene riporli per con tamponi reg basso ben chiusi con sugheri e/o pinzette.
se dal test con la luce non c'erano perdite visibili è possibile che i alcuni tamponi del reg basso abbiano micro perdite proprio perche il sax non è stato ne suonato ne riposto coi tamponi chiusi, quindi i tamponi non hanno preso la forma dei camini e quindi non chiudono come dovrebbero
.
la prova con le cartine io la farei subito le micro perdite in questo caso le vedi subito
Per il sax il metodo della luce è infallibile......le cartine si usano per lo più sù strumenti con cuscinetti in vescica.
Cartine o non cartine... luce o non luce è importante il risultato! :zizizi))
Generalmente per ritamponare un sax, si perde qualche ora, ma poi deve rimanere fermo qualche giorno... magari qualche riparatore, per fare prima, consegna lo strumento consigliando di tenerlo fermo... nella sostanza cambia poco, solo che chi riceve lo strumento sistemato di solito ha una notevole fretta di suonarlo. :zizizi))
sentite... lo stumento chiude. i sugheri ce li metto da tempo, posso capire le prime settimane, ma ormai le pelli la forma ce l'hanno.
quello che mi sconcerta come ho giÃ* detto è che prima di essere ritamponato lo strumento era molto più pronto (non l'ho porato da un cane a sistemare ma da un buon riparatore che credo in molti di voi del nord italia conosceranno bene.) ora che è a puntino mi fa tribolare.
poi sicuramente luci e cartine microcorezzioni e qant'altro servono, ma lo strumento dovrebbe suonare bene comunque, magari non attacco sul si come joshua redman, ma tutto sommato credo che non dovrei avere questi problemi.
Controlla:
1 - chiusura del G#
2 - chiusura del A#
3 - chiusura del portavoce del chiver....
hai provato a riportarlo al riparatore?