Re: ottolink stm, anomalia??
Può dipendere dall'ancia e dalla legatura... la legatura del STM, non si è mai dimostrata miracolosa, se poi è snervata, ancora peggio.
Ho suonato esclusivamente con un STM per anni e devo dire che la legatura originale rende complicate parecchie cose... poi ovviamente conferisce un certo suono che a tantissimi piace, ma ci sono legature che funziona decisamente meglio...
Se vuoi tenerlo il bocchino... ti consiglio magari di far misurare il bocchino da un tecnico specializzato... :mha!(
Re: ottolink stm, anomalia??
Io una controllatina glie la darei...anche perchè non mi sembra rifinito a mano, difatti quel dossetto interno ne è la prova :zizizi))
Re: ottolink stm, anomalia??
allora, resoconto del test con accordatore. purtroppo l'intonazione è molto instabile. diventa soddisfacente sui registri altissimi ma per gli altri è quasi sempre calante. ora non so se è la fascetta oppure è proprio lui, però lacosa non mi soddisfa. ho provato col c* ed è perfetto su tutti i registri. non so, credo di non prenderlo. peccato perchè il prezzo era allettante :cry:
Re: ottolink stm, anomalia??
Che apertura aveva questo benedetto STM?
Se sei stato abituato per anni con un C*, sarÃ* difficile trovare facilitÃ* nel suonare altro... però l'intonazione è una questione di adattamento al bocchino... dopo si può discutere sul fatto che un determinato bocchino che fornisca un determinato suono renda più semplice la percezione dell'intonazione.
Re: ottolink stm, anomalia??
è un 7*. non so, il fatto che è un camera larga mi ha reso le cose facili.suonato con una 2 mi sembra molto spontaneo. dici che posso essere io la causa ??
Re: ottolink stm, anomalia??
Beh... è anche un bocchino molto più aperto del C*... ci credo che fai fatica.
L'STM 7* è aperto a 0,090" nominali (che poi magari sono un pochi di meno... tipo 0,085").
Il C* è aperto a 0,067" nominali, che potrebbero essere anche 0,065".
Diciamo che è normale che tu debba regolarti in maniera diversa... se sei abituato a stringere come un dannato perchè hai utilizzato un C*, ti ritroverai che con l'STM il registro medio e basso sono giusti ma quello alto è crescente. Se l'intonazione l'hai fatta sul registro alto, ovviamente diventa il contrario: registrato alto giusto, registro medio e basso calanti. Dipende da quale registro prendi come punto di riferimento.
Secondo me, lascia perdere sto STM e magari cercati un Meyer 6M o un 7M in ebanite o un Vandoren V16 A6 o A7, che sicuramente sono bocchini più semplici sul contralto e che sicuramente ti faranno divertire molto (rispetto al C*)
Re: ottolink stm, anomalia??
mi hai letto nel pensiero. infatti avevo pensato a quei 2 becchi. come meyer cosa consigli, un "g" o un "cole"?. cmq dovrei sempre provarli, giusto?
Re: ottolink stm, anomalia??
Prendendo come riferimento il suono del Meyer M (a camera media), quello tradizionalissimo...
Il Meyer G dovrebbe essere più simile ai vecchi Meyer NY, probabilmente è una via di mezzo tra il Meyer a camera media e quello a camera larga... non saprei darti informazioni sulle differenze nel baffle.
Il Richie Cole invece è più "brillante" probabilmente è una via di mezzo tra il Meyer a camera media e quello a camera stretta.
Quindi in ordine di colore (dal più chiaro al più scuro):
Meyer camera Small --> Meyer Richie Cole --> Meyer camera Medium --> Meyer G --> Meyer camera Large
Le differenze comunque sono davvero minime e percettibili appena... diciamo che forse è solo una stretegia di marketing.
Il Vandoren V16 a camera media (la più larga tra le 2 disponibili) è anche molto interessante... :zizizi))
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie mille per le info!! :half: . sto valutando il meyer 5m reworkato di yardbird che è in vendita sul mercatino del forum. come apertura è uno 0,76! che ne pensi, può andare (almeno in linea teorica) rispetto alle scelte consigliate da te? ;)
Re: ottolink stm, anomalia??
Provali entrambi e decidi... :mha!(
Re: ottolink stm, anomalia??
ok!! ancora grazie!! :zizizi))
Re: ottolink stm, anomalia??
Ma come si fa a vendere becchi così? Che razza di controllo di qualitÃ* hanno questi signori? Ovvio che suona, i binari sui Link sono sempre buoni come misure ma le rifiniture lasciano il tempo che trovano e sono quelle che fanno la differenza. E' vero che una asimmetria in quella zona abbastanza remota non crea problemi particolari (per quanto se si ottimizza il becco per le prestazioni massime anche quel gradino diventa parte importante del progetto), NON E' ASSOLUTAMENTE VERO che questo discorso possa estendersi a tutte le parti di un becco, specie le più sensibili. Se la tavola o il tip rail ad es. non sono in piano puoi soffiare quanto ti pare ma non tirerai fuori nemmeno una nota. Un becco storto che suona può capitare (spesso l'ancia inumidendosi compensa le varie magagne) ma è molto più facile che un becco dritto e perfettamente simmetrico suoni meglio. Si sprecano meno ance di sicuro.
Saluti,
Dan
Re: ottolink stm, anomalia??
eh giÃ*. io credo che tutti i becchi dovrebbero essere guardati dopo la lavorazione, anche se industriale. una limatina data da uno che la sa dare fa miracoli!! ;)
Re: ottolink stm, anomalia??
Citazione:
Originariamente Scritto da red
eh giÃ*. io credo che tutti i becchi dovrebbero essere guardati dopo la lavorazione, anche se industriale. una limatina data da uno che la sa dare fa miracoli!! ;)
Mandalo a Simone "DocSax" ed il problema sparirÃ* :zizizi))
Re: ottolink stm, anomalia??
il problema ho pensato di risolverlo alla radice: non lo compro proprio!! :ghigno: