Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Se con la tua banda avete intenzione di raggiungere dei buoni livelli (partecipazioni a Concorsi per Banda ecc..),
ti conviene che inizi a studiare anche qualche altro taglio... :fischio:
Altrimenti saresti costretta magari a non suonare in un concorso, perchè magari il brano d'obbligo non prevede il sax soprano :muro((((
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
non credo ci sarÃ* questo problema...se in qualche partitura non c'è la parte del soprano in qualche modo ci arrangiamo.... ma scusa perchè è possibile che in un concorso diano una partitura senza soprano?? :shock: non si può suonare un'altra parte o si viene sbattuti fuori?? :BHO:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
In tanti concorsi per bande c'è il brano obbligatorio per tutti, a seconda della categoria... forse si riferiva a quello.
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Per esempio Diagram di A.Waignein, brano d'obbligo quest'anno a Riva del Garda, in 1a Categoria: non c'è la parte di sax soprano :mha...:
La banda che è arrivata 1a in questa categoria (tra l'altro siciliana...) in organico aveva il sax soprano, ma per quell'occasione non ha suonato...
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
questa è discriminazione bella e buona!! :evil:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da andrewsax91
Sassofono che è diventato fondamentale nell'organico bandistico moderno è invece il Baritono,
che non raddoppia più la parte del Basso (Tuba), ma ha una parte tutta sua, scritta sfruttando la sua sonoritÃ* e agilitÃ*,
che sono certamente diverse di quelle di una Tuba.
Finalmente sono tornato al tenore ma per molti anni ho suonato il baritono in banda e posso capire, dall'altro estremo della famiglia, le "frustrazioni di Josax".
Le partiture che prevedono il baritono con una parte tutta sua che non raddoppia la parte del basso tuba sono ancora, per lo meno dalle mie parti, comunque una raritÃ* e molto spesso mi sono chiesto che cavolo ci stavo a fare ai concerti.
Per quanto riguarda il soprano c'è un affermato direttore di orchestra di fiati, di cui non faccio il nome, che ha diretto per alcuni anni la banda dove suono io (tengo a precisare: personaggio di indubbia preparazione e capacitÃ* a livello non solo nazionale) che aveva eliminato completamente il sax soprano, anche nelle partiture dove era previsto, per non "sciupare il suono dei clarinetti".
Che dire ... il Direttore è il Direttore e l'arrangiatore/compositore è l'arrangiatore/compositore ... ma una bella rivolta nazionale dei sopranisti e dei baritonisti ci vorrebbe proprio!!!!!
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
oh mamma questo maestro è un vero imbecille.... :muro((((
purtroppo a quanto pare gli unici sax pienamente accettati in banda son il contralto e il tenore..... :mha...:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Guarda Jo, ti dico, proprio un imbecille direi di no perchè si tratta di un personaggio di indubbie qualitÃ* ufficialmente riconosciute a livello internazionale, è sicuramente uno dei più importanti direttori di orchestra di fiati in Italia.
Rispecchia il comune sentire di una certa scuola di pensiero "classica" che tende a togliere individualitÃ* al sax in generale individuandolo come strumento che deve sempre e comunque imitare qualche altro strumento ritenuto più "nobile".
Non penso che il problema sia che il soprano è uno strumento stonato di suo, in quanto nelle bande non professioniste troviamo sempre e comunque, "imboscati" sotto gli elementi di spicco, strumentisti tremendamente stonati in tutte le sezioni. Del resto un compositore o arrangiatore non può partire dal presupposto che tutti i sopranisti che suoneranno la sua composizione saranno stonati, sarebbe assurdo.
Il problema è che se non si riconosce un'individualitÃ* al sax in generale, il soprano e il baritono che stanno agli estremi verranno sempre usati al raddoppio di qualcos'altro e, siccome nel registro più acuto c'è sempre maggior difficoltÃ* di intonazione, il soprano soccomberÃ* sempre nei confronti dei clarinetti.
Il tenore e l'alto non hanno antagonisti "nobili" diretti in orchestra di fiati e quindi sono riusciti a mantenere, giÃ* a partire dalle trascrizioni "classiche" del secolo scorso, una propria individualitÃ*.
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
eh i sax...questi strumenti moderni.... :muro((((
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Il motivo è semplice: oboe e sax soprano, per come vengono concepiti classicamente, hanno una sonoritÃ* simile (classicamente il soprano deve avere un suono molto nasale, quindi vicino all'oboe).
Sono tutti e 2 "soprani" e hanno una estensione simile... quindi siccome l'oboe spesso in banda non c'è, viene sostituito con il soprano (le parti sono trasposte).
Il soprano non può sostituire il clarinetto, non tanto per il suono (o per l'amalgama che uscirebbe) quanto per una questione di estensione: il clarinetto ha una estensione maggiore del soprano... quindi sarebbe difficile suonare le parti di clarinetto sul soprano.
Altra cosa... più le parti son nella parte alta della tastiera del piano... più è difficile inserirne delle nuove.
Nel processo di composizioni prima si scrivono le parti (distribuite una certa zona dell'estensione del pianoforte) cercando di vincolarle alle estensioni degli strumenti disponibili (e cercando di capire le problematiche tecniche nell'esecuzione delle parti se ci sono) e poi avviene la suddivisione vera e propria ai vari strumenti. Spesso capita che strumenti come clarinetti e sax alti hanno parti metricamente uguali in alcuni punti... poi ci sono degli interscambi e via così.
Più l'organico è ampio, maggiori sono le possibilitÃ* di incastro.
Generalmente la scrittura avviene in maniera "orizzontale" per quello che riguarda l'armonia, ovvero strumenti uguali suonano parti diverse (1° clarinetto, 2°, clarinetto, 3° e poi via così)...
Il soprano avrebbe più senso che suonasse le parti di tromba (o cornetta o flicorno se ci sono), però di solito nelle bande gli ottoni non mancano.
Io vedo che nelle bande c'è molta ottusitÃ*... quando l'organico non è tale da garantire un certo equilibrio tra le varie parti (clarinetti, sax alti e tenori, trombe e ottoni bassi), noto spesso mancanze specialmente nei clarinetti e nei flauti: il soprano potrebbe coprire dei buchi in quella zona.
Penso di aver capito chi sia il direttore di banda citato da MarcoC, questa persona è un clarinettista ed è chiaro che possa avere una visione un po' estrema su queste cose: ogni compositore o arrangiatore poi tende a far emergere maggiormente lo strumento che suona.
Mi sembra del tutto una cazzata che il suono di un soprano possa influenza negativamente una sezione di clarinetti... ovviamente il soprano deve essere ben suonato (ed in un banda può essere una cosa rara).
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Purtroppo, come detto da Marco, anche i sax baritono sono discriminati. Molto spesso ci vengono appioppate le parti da basso tuba e alla richiesta sbigottita "ma non c'è la parte di baritono?" la risposta è sempre il solito seccante "no!".
Inoltre, spesso e volentieri le parti del baritono sono uguali a quelle del basso tuba. :evil:
Siamo strumenti discriminati, cara jo!
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il motivo è semplice: oboe e sax soprano, per come vengono concepiti classicamente, hanno una sonoritÃ* simile (classicamente il soprano deve avere un suono molto nasale, quindi vicino all'oboe).
Sono tutti e 2 "soprani" e hanno una estensione simile... quindi siccome l'oboe spesso in banda non c'è, viene sostituito con il soprano (le parti sono trasposte).
la cosa che mi stupisce è trovare la parte dell'oboe e non quella del soprano!!
http://www.scomegna.com/media/catalog/p ... tocats.pdf
uno strumento ad ancia doppia è molto meno diffuso nelle bande...personalmente dalle mie parti non ne ho mai visto uno!!! :muro((((
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Siamo strumenti discriminati, cara jo!
No alla discriminazione bandistica di sax baritoni e soprani!! :devil:
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Purtroppo la banda viene sempre più spesso associata a una orchestra a fiati... quindi più doppie ance, corni etc etc e meno sax... quando suonavo in banda io spesso le parti di sax alto e tenore non c'erano le parti di 1° e 2°, che sarebbero state utili perchè comunque i sax vengono fuori e se ci sono troppi "unisoni", viene fuori l'effetto "blocco" (che diventa un muro se ci sono tanti sax).
La cosa più sana, come succede oltre oceano... è quella di comprare le parti in formato digitale (per Finale, Sibelius) e poi adattarle se c'è la necessitÃ* (avendo il file di Finale è una cazzata!).
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
al giorno d'oggi i compositori dovrebbero aggiornarsi..... :lol:
anche noi come banda lavoriamo molto con finale...soprattutto per composizioni originali ...anche quello però vuole saputo usare....a volte ti scrivono cose che non son proprio per la tua ottava...
Re: lettera aperta ai compositori per banda....
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Penso di aver capito chi sia il direttore di banda citato da MarcoC, questa persona è un clarinettista ed è chiaro che possa avere una visione un po' estrema su queste cose...
Sì, penso proprio che hai capito!