io con l' E uso java 4#, giÃ* marca 3,5 mi restano morbide su stò becco...
potrebbe essere che apertura chiusa + ancia mordiba = chiusura sotto...
provare a indurire la ance almeno di un punto?
Visualizzazione Stampabile
io con l' E uso java 4#, giÃ* marca 3,5 mi restano morbide su stò becco...
potrebbe essere che apertura chiusa + ancia mordiba = chiusura sotto...
provare a indurire la ance almeno di un punto?
Sì, allora devo provare con un numero superiore alle 3 Rigotti, secondo la regola che , quanto più chiuso è un becco, tanto più dure devono essere le ance. Da testare...
Il problema , cmq, rimane singolare: come giÃ* detto, se provo a discendere dal sol al sib, le note vengono fuori, in quanto l'ancia è in movimento, vibra. Ma se cerco di attaccare un sì, un do, o peggio il sib, sembra che all' ancia manchi lo spunto per partire.
Bocchino + facing cortissimo... difficoltÃ* nel registro basso... :mha!(
Secondo me, comunque ti conveniva prenderlo più aperto...
Se Coltrane utilizzava l'apertura E non vuol dire che va bene per tutti.
Non è escluso che poi quel Selmer Metal (quello di Coltrane) fosse stato modificato da Frank Wells come i Florida che usava per tenore...
vero è un dubbio che mi attanaglia da tanto, ho chiesto su SOTW e ho cercato sul webbe, nessuna sa nulla, a parte il fatto dell'apertura E.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
a livello sonoro però a me da parecchio idea di becco chiuso
Mah, nella peggiore delle ipotesi lo vendo...dopo aver fatto tutte le prove, ovvio.
se ti piace il suono puoi farlo aprire un goccio, magari di farlo (aprire) prova un E o un F o un G.
a me mi garba un casino da sempre :amore::
Purtroppo nn ho nessuna possilibitÃ* di provarne altre, di aperture. Per farlo aprire un pò, posso mandarlo dal famoso Simone? E fin dove può aprirsi? Fino ad essere un "E"? Un "F"? Certo che il suono di sto becco, anche a me garba moltissimo... che peccato!
un negozio con dei super session E o F o G non lo trovi nella tua zona? anche se il becco è diverso e il suono purem magari puoi appurare se l'apertura è il problema.
cmq prima di far "giri pesca"prova con ance più dure. ;)
prentiti anche un po' di tempo per abituarti al nuovo becco...anche io quando riprendo il soloist all'inizio fatico di piu' a far uscire le note basse.
magari anche il becco ha qualche piccolo difetto, prima di aprirlo magari fagli fare uan visita con rettifica =)
e poi il selmer metal mi sa che ha camera più stretta del bari sicchè, se sei abituato al bari, sotto può risultare molto meno spontaneo, a me è successo i primi tempi passando dal selmer metal E al link stm 5* che ha camera più stretta del selmer
si il selmer metal è più rognoso sulle basse rispetto ad un bari di contro è più presente sulle acute,io col selmer metal G uso vandoren blù 2,5 direi che mi ci trovo bene,(con gli altri sax assolutamente nò).ti dirò che dopo tanto suonare col metal G sono tornato al bari 68 (ne hò 5 di varie aperture). che a mio avviso è quello con la sonoritÃ* più bella, dei tanti becchi da soprano che hò(vandoren v16,ottolink tone m.,mayer,aizen slant),e tanti altri che hò avuto e poi rivenduto.comunque quello che conta molto sul soprano è lo studio per un bel suono.
OK, ragazzi, seguirò tutti i vostri consigli, molto centrati del resto. Però la cosa che mi incuriosisce in modo particolare, è il fatto (giÃ* evidenziato del resto) che lo stesso comportamento lo tiene il becco Selmer S 80, quello che si da, in dotazione quando si compra uno Sa 80, ed anche esso, guarda caso con apertura "D".
L'S80 e il Classic Metal (che ha comunque la camera squadrata, no?) sono molto simili... cambia il materiale e la forma esterna.. :mha!(
I problemi che riscontri sono dovuti alle caratteristiche del bocchino (facing etc etc), non tanto al materiale...
Veramente la camera squadrata la riscontro solo nell' S80. Nel metal classic, l'interno è tutto rotondo.
una cosa molto importante è che il "diapason" cioè la accordatura dello strumento sia giusta altrimenti le prime a dare dei problemi sono le note basse che cominciano a essere dure e "pulsano" il selmer metal va inserito molto e se il sughero è fatto per il bari è impossibile riuscirci