scusa gene tu con cosa lo suoni l'alto visto che fai funky?
Visualizzazione Stampabile
scusa gene tu con cosa lo suoni l'alto visto che fai funky?
scusamo, ti dovevo una risposta.....non me sono accorto, io ormai suono con questi due bocchini, un Barone NY 6M (0.77) customizzato da Fil Bucci, e con un vecchio Dukoff D7 (0.80). Devo dire che suonando da molto tempo, il mio timbro oramai è quello ...che è, nel senso che posso cambiare pure bocchino ma il suono che esce è sempre (più o meno) quello, non so se capitÃ* anche ad altri........comunque è tutto soggettivo, ma 0.100 sull'alto non lo suona nessuno. Cito 3 sassofonisti, Sanborn usa un 7 (Dukoff/Saxworks), Marienthal (Bechleer Bellite custom 7), MArc Russo ex Yellojackets usa un Meyer 6 Small chamber. ho conosciuto anni fa Tom Saviamo, accompagna molte cantanti R'nB, usa un Vandoren Jumbo Java A45...potrei farti molti esempi, questo per dirti che suonando con aperture estreme hai molti svantaggi e pochi vantaggi, tanto il timbro, la potenza, la proiezione non te la da l'apertura del bocchino, altri sono gli aspetti che entrano in gioco, respirazione, emissione etc. E' molto meglio un bocchino medio tendente al chiuso, con ance più dure che un bocchino molto aperto con ance leggere, almeno questa è la mia esperienza.......ovviamente sul tenore e sul soprano è diverso, ma sull'alto se vuoi un suono potente, brillante, carico e pieno è così.......aggiungo un'aneddoto, Umbria Jazz Winter di qualche anno fa, stavo a non più di tre metri da Phil Woods, a quella distanza le signore presenti erano tutte spettinate, a dieci metri si sentiva molto molto forte, a fine concerto ..mi fischiavano le orecchie..adesso togliti la curiositÃ* di vedere con quale bocchino (parlo di apertura) suona il buon vecchio Phil...
beh ad essere sinceri tendo un po' a perdere fiato, l'emissione non è proprio agevolata, ma credimi non è impossibile da suonare, altr. non l'avrei preso.
Rivaluterò meglio il discorso dell'apertura + chiusa se dovessi fare nuovi acquisti, anzi non è escluso che possa prendermi un altro becco potente.
Ti ringrazio cmq x i consigli; non sono però così certo che tutti vanno sulle aperture medie x l'alto, ci sarÃ* qualcuno che usa aperture + aperte no? Ad esempio ho citato come riferimento il Guarda studio x alto, che peraltro era il becco usato dal mio maestro di sax anni fa, che è ben aperto anche quello mi pare, o sbaglio?
....... e phil woods che becco usa ? :evil:
phil wood credo usi un meyer new york 5.
So che Kenny Garrett suona con un soloist H (quindi 0.100) :ghigno:
io pure c'ho suonato un periodo...
Kenny Garrett è out of this world... :yeah!)
mazza che figo Kenny Garrett.. favoloso blues-feeling
http://www.youtube.com/watch?v=uDFRSX_n_Vc
spudoratamente OT ma ne vale la pena....
Ciao,Citazione:
Originariamente Scritto da gene
secondo me è tutto molto relativo. Io suono sull'alto con un Jody Jazz DV9 (0.100) con ance plasticover 3 1/2 e sinceramente non lo trovo così faticoso (talvolta suono anche per 4-5 ore consecutive senza particolari problemi). Sicuramente è una questione di allenamento ma anche di bocchino (il Jody Jazz DV è a mio avviso uno dei migliori bocchini al mondo), ho suonato per anni con un ottolink 8* (anche questo 0.100) che in confronto al JJ era veramente massacrante!!! ho suonato anche un JJ DV8 (.90) più leggero del DV9 ma nettamente meno potente. Piccolo particolare : il Jody Jazz DV non è assolutamente un bocchino immediato, va suonato per settimane prima di poterlo sfruttare a fondo ma poi ripaga ampiamente : il suono è potente, caldo, ricco di armonici (per certi versi sembra un grosso Dukoff ma molto più scuro), non è tagliente come i Guardala Studio e King, e inoltre ha una versatilitÃ* incredibile che ti consente di portare il suono dove vuoi. Mentre altri bocchini sembra che ti mettano il marchio, con il JJ il suono può essere veramente plasmato a proprio piacimento.
finalmente anche qualche parere in controtendenza, era ora!!!
anche secondo me è tutto relativo, e fare discorsi troppo generalizzati non ha senso.
Grazie Flamingo.
Koko dice .....phil wood credo usi un meyer new york 5, So che Kenny Garrett suona con un soloist H (quindi 0.100)
Si il buon vecchio Phil suona con un Meyer NY 5 e vi conviene, se avrete l'occasione, di mettervi abbastanza lontano da lui, l'onda d'urto potrebbe lesionarvi i timpani, Kenny Garrett suona con Soloist Long Shank "Style", apertura E ( sicuramente reworkato).
Non voglio polemizzare con nessuno, nessuno è il Padreterno e se SaxFlamingo suona con quel bocchino, va bene, ma ripeto, non conta tanto quello che dico, ma la realtÃ*, quanti sono i professionisti che suonano l'alto con bocchini 0.100, io credo quasi nessuno, e mi chiedo, perchè?
0.1 che?!?! Andiamo male con le unitÃ* di misura eh?
Faccio una proposta, visto che da noi si usano unitÃ* metriche perchè non misuriamo le aperture in mm? Almeno evitiamo di scrivere numeri a caso... per misurare le aperture si vendono appositi strumenti ad es. sul sito di Theo Wanne ce n'è uno molto preciso. Anzi visto che io ne ho due se qualcuno ne vuole uno...
Saluti,
Dan
DannyG non si è mai lamenteto nessuno sul forum delle indicazioni x aperture, se li conosci tutti e 2 non puoi sbagliare.
in Europa usiamo i centesimi di millimetro, in USA i millesimi di inch (2,54 cm)
calcola che 1 millimetro (100 europeo) sono circa 40 mill di inch (.040)
.100 mill inch sono 254 centesimi di millimetro, cioè 2,54 millimetri
è così facile!!!
La matematica, si dice, non è un'opinione.....
TO CONVERT TO MILLIMETERS: MULTIPLY INCHES X 25.4
TO CONVERT TO INCHES: MULTIPLY MILLIMETERS X 0.03937*
*FOR SLIGHTLY GREATER ACCURACY WHEN CONVERTING TO INCHES, DIVIDE MILLIMETERS BY 25.4