Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Ciao,mi fa piacere che tu sia un appassionato di incisioni e ti ringrazio per i complimenti!
Principalmente "noi" usiamo 2 tecniche, (ne esistono molte), la tecnica a punta e martello e la tecnica a bulino.
Con la tecnica a punta e martello possiamo scavare molto in profondità se necessario, volendo possiamo invece restare molto leggeri, io ad esempio non incido solo fucili o coltelli, lavoro anche su oggetti di oreficeria, ad esempio sulle classiche medagliette in oro che sono molto sottili.
La tecnica a bulino invece è molto più delicata, io la uso per fare le scene di caccia, gli animali, insomma le cose più fini e dettagliate. Il bulino permette di lavorare in modo molto leggero, addirittura c'è una tecnica che non prevede l'asportazione di metallo, tra l'altro è una delle più fini, permette risultati notevoli.
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
ciao , smiminiama , sono giorgio ventura da bologna , www.oldhorn.com , ma ci conosciamo ? ggiungimi a FB https://www.facebook.com/vintagesaxophone cosi vedi le foto dei sax che incido io :)
io vivo a barcellona ora , torno in italia solo per gli appuntamenti per vendere sax , circa una volta ogni 40 gg , qui ho trovato un'orafo e mi sono fatto insegnare ad incidere , ..
mi piacerebbe scambiare opinioni
ciao
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
ho trovato in ebay una vecchia tromba Conn 22b che ha bellissima ancora tutta l' incisione di uno dei due fratelli Stenberg "maestri incisori Conn" su tutta la campana , un volto di donna bellissimo con una chioma di capelli rappresentata con una delicatezza ed una maestria unica, mi e' arrivata e conto con l' aiuto di qualche tecnico trombettista di riportare tutto a nuovo.
di fronte ad un' incisione di questo tipo ognuno che crede di saper incidere deve fare ammenda e analizzare i propri liminiti....bene!!!!
io ne ho molti per esempio...
http://img825.imageshack.us/img825/1205/53130425.jpg
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Bella si, era il 1918 circa e quelli erano fenomeni allo stato dell' arte, a questo livello si puo' arrivare solo se la natura ci ha dotati di attitudini specifiche oltre che da anni e anni di studio che da soli non sarebbero sufficienti....
ogni giorno mi soffermo su qualche particolare ed ogni giorno vedo qualcosa che nn avevo visto il giorno prima
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Troppo bella sembra uno disegno a china!
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Amedeè Cuesnon (fondatore della premiata omonima ditta), visitando il raparto incisione della Conn, nell'anno 1911 disse ...... questa non è una fabbrica di strumenti musicali è un negozio di gioielli !!!!!!
La fama degli incisori Conn negli anni crebbe così tanto che altre brand come Buescher, Selmer e Martin, spesso mandavano i loro strumenti alla Conn per farli incidere.
Senza parlare delle meraviglie delle incisioni portait della serie artist ad opera di leggende come i maestri incisori J. Stemberg e James E. Gardner ...... chi ha avuto un Chu Artist Portrait tra le mani , sa di che parlo, sono opere d'arte, e suonano una meraviglia ......
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Anche io amo queste incisioni...
però dobbiamo essere realisti, fatevi un giro in rete e guardatevi i capolavori dei nostri Maestri incisori di armi da fuoco.
Non c'è paragone.
Sicuramente lavorare uno strumento a fiato con superfici curve presenta difficoltà rilevanti, ma le opere di questi artisti sono nettamente superiori.
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Anche io amo queste incisioni...
però dobbiamo essere realisti, fatevi un giro in rete e guardatevi i capolavori dei nostri Maestri incisori di armi da fuoco.
Non c'è paragone.
Sicuramente lavorare uno strumento a fiato con superfici curve presenta difficoltà rilevanti, ma le opere di questi artisti sono nettamente superiori.
e' un momento ...c' è una grande differenza, un' incisore d' armi ha un' enormita' di possibilita' in piu' per ottenere un effetto tridimenzionale, in quanto puo' affondare nel metallo quanto desidera, l' incisore di strumenti musicali ha tre decimi di millimetro per poter lavorare, senza nemmeno poter forzare piu' di tanto perche la lastra d' ottone di 6 7 decimi e' anche molto cedevole, quindi la maestria stava nel dare corpo e vita all' incisione con pochissimi e leggerissimi tratti di bulino, in una superficie spesso scomoda da raggiungere e curva, guardate l' effetto dei capelli, si toccano, hanno volume, con due tratti si e' riempito il viso....va la "ghedinizzando" per me' numeri uno.
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
sono un po di anni che in una strada maleodorante di Old Sharm (città vecchia) c'è un omino seduto su uno sgabello davanti alla sua bottega che incide su piatti, anfore ecc tutto quello che c'è da incidere...quello che ogni anno mi colpisce non è la sua indiscussa bravura ma la velocità di esecuzione dei suoi capolavori! in poco tempo ti incide tutto quello che vuoi e a prezzi ridicoli. utilizza il bulino e mi era venuta l'idea di far incidere la campana del mio Selmeraccio solo che rinuncio sempre per le difficoltà oggettive e logistiche del trasporto del sax. lo scorso mese di marzo l'omino mi aveva chiesto 70euro per incidere una scena navale sulla campana del sax...se l'omino sapesse quanto si fanno pagare i nostri grandi Maestri incisori della Valtrompia... :lol: essendo l'omino anche un uomo di vasta cultura forse è a conoscenza di quanto si fanno pagare i suoi colleghi nel mondo ma probabilmente è un tipo che si accontenta. comunque tutte queste incisioni sono vere opere d'arte!
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Quell' omino sarebbe patrimonio mondiale e dovrebbe essere strapagato per insegnare ad una classe di ragazzi, che invece sono a fare le babygang, quando non con un kalashmikow o come diavolo si scrive in mano.
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
sì lordsax concordo pienamente...l'omino mi diceva che qualcuno gli aveva proposto di lavorare non ricordo dove ma aveva rifiutato in quanto, come molti artisti, al danaro preferiva la libertà e la sua Sharm ::saggio::
comunque sono un paio di anni che l'omino insegna, sullo sgabello dove incide, a un "ragazzo" egiziano quindi il suo sapere verrà tramandato. n.b.: il "ragazzo" ha due lauree e mi raccontava che al Cairo se non sei raccomandato o entri in certi giri, non vai da nessuna parte e imparava ad incidere in quanto non voleva essere di peso alla sua famiglia...
il giovane bilaureato fino alle 16 lavorava in un villaggio e dopo...apprendista incisore :bravo:
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
Allora l' omino oltre che artista e' uno che ha capito quali sono i valori della liberta' e quel ragazzo è una perla rara che speriamo riesca a raccogliere tutto cio' che l' incisore potra' insegnargli....ma dovrà passare tant' acqua sotto ai ponti prima di vederne i risultati...
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
ho notato che il giovane di bottega aveva una certa manualità, oltre a tanta voglia di imparare ma come dici tu e Angela Merkel: "Uebung macht den meister" (l'esercizio fa il maestro) eh sì ne dovrà passare di acqua sotto i ponti...comunque bello vedere sti giovani che si danno da fare!
Re: L' incisione sul sax, vere opere d' arte recuperarle?
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...131501#p131501
qui l'utente Angelo presenta le incisioni fatte proprio dagli artigiani della Valtrompia sui suo sax...
ci sanno fare anche senza andare in profondità...