Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Il saxdovrebbe aver problemi con la chiave registro, una regolatina al tampone sopra C4 tutto va a posto (se i tamponi chiudono bene.).
Penso che il maestro si accorgerÃ* del difetto e scoprirÃ* subito la natura del problema. Non sono un selmerista ma ho sentito dire che il tuo strumento dovrebbe suonare meglio, più aperto, degli attuali suoi nipoti...
Re: AIUTO!!!!!perchè il mio nuovo SELMER suona male?
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo carioti
...proprio non mi escono bene......addirittura il re centrale mi trema come se il mio diaframma abbia il parkinson
Un paio di settimane fa ho provato un tenore king zephir che avevo intenzione di prendere e mi succedeva la stessa cosa: alcune note tremavano. E piu' in generale avevo una sensazione di "non omogeneita' " lungo la scala cromatica. Il proprietario del sax pero' lo suonava alla grande, ma era un professionista. Io il sax non lo ho preso nonostante l'ottimo prezzo, ma sono rimasto col dubbio: ero io che non sapevo soffiare lo strumento (tra l'altro io non ho assolutamente esperienza col tenore) o era il sax che aveva problemi - problemi che un professionista puo' essere capace di arginare?
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Sicuramente è un problema di settaggio e di qualche tampone da cambiare.
Dico solo una cosa....i sax vanno provati prima di acquistarli! Non solo ci sono gli aspetti meccanici da valutare (ricordo che una ritamponatura con settaggio completo arriva a costare anche 600 euro e più) ma anche quelli della sonoritÃ*, se il sax lo sentiamo nostro, se ci "prende", eccetera eccetera.
Non la mando giù questa storia. Poi a distanza di qualche giorno si incomincia a cambiare idea, a rendersi conto che il nuovo sax acquistato non era proprio quello che cercavamo, che ha dei difetti...
Capisco la internet mania dei becchi, ma un SA II usato, con pò di pazienza e volontÃ*, lo si trova da provare in giro no? ::saggio::
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Dico solo una cosa....i sax vanno provati prima di acquistarli!
... Poi a distanza di qualche giorno si incomincia a cambiare idea, a rendersi conto che il nuovo sax acquistato non era proprio quello che cercavamo, che ha dei difetti...
:fischio:
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Ad esseri sinceri Federico capisco e giustifico molto di più un Borgani come il tuo ( :slurp: ) praticamente nuovo piuttosto che un sax di oltre 10 anni o più. I rischi mi sembrano troppo alti.
E poi ripeto, di SA II se ne trovano dappertutto!
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Grazie della comprensione :half:
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Io me li sistemo da solo quindi sti problemi non li ho :ghigno:
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Forse ha una brutta malattia... :BHO:
Dopo tanti anni che suono mi sono fatto questa idea, i nuovi selmer del selmer hanno solo il nome, non ne ho ancora sentiti che mi stupiscano per il suono, ma c'è un fatto da tenere presente, un sax, più ha "personalitÃ*" meno è immediato, va un po' preso per le corna, altri sax suonano solo a guardarli, ma non avranno mai quel suono che ti strega.
Se suoni solo da sei mesi sarebbe consigliabile uno strumento più standard che dia meno problemi, intanto ti costruisci una imboccature stabile e un suono decente, poi sarai anche in grado di valutare meglio un sax.
Comunque è quasi sicuramente un problema di meccanica, non ti angosciare.
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Hai provato a dare un'occhiata alle chiusure dei portavoce? E alle regolazioni delle chiavi intermedie?
Cmq sti Selmer so' brutte bestie da domare. Poi non son d'accordo con chi dice che "un profess lo fa suonare"...il sax deve suonare da subito anche in bocca a un non prof (certo che sappia come soffiare)..altrim o è nato male (come gli ultimi Selmer IMHO) oppure è da regolare.
I Selmeristi vorranno la mia testa :\\:
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Non per tirare l'acqua al mio mulino....ma pur non suonando da moltissimo tempo...di strumenti per le mani me ne sono passati......non vorrei dire una cassata ma almeno una 40tina......di mk6 nemmeno uno....ma ho avuto signori strumenti di tutto rispetto....parliamo di Conn(quasi tutti i modelli tranne il conqueror)....Martin...Buescher...ecc.....e sono daccordo con Zkalima...che gli strumenti con personalitÃ* vanno domati.......ad esempio se si prende un yamaha da studio.....serie yas ecc.....risulta molto immediato nel suono....ma se si prende un Conn anni 30 bisogna lavorarci molto....lo stesso vale per i selmer....ma questo non è il tuo problema principale secondo me.....sicuramente il sax vÃ* sistemato....poi volevo dire un'altra cosa....di che se ne dica.....io ho un Selmer SA prima serie .....e pur essendo uno strumento relativamente giovane(Ha 30 anni).....resta per me un punto fermo. Poi ho sentito anche parecchi serie 2 che spaccano.....però erano anzianotti anche loro...parliamo della prima produzione. :yeah!)
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
ragazzi ho contattato telefonicamente il mio maestro descrivendogli quello che è successo.............conoscendo come suono gli è sembrato strano anche a lui.......comunque sicuramente niente di grave......anche se 10 anni senza fare manutenzione sono un pò tantini.....ho paura che dovrò spendere qualche altro soldino.........vi tengo aggiornati
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
HO propio idea che è meglio fargli un tagliando al tuo sax ;)
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Il mio Conn (che cerco di suonare tutti i giorni) lo faccio controllare ogni 2-3 anni...se il Selmer è da 10 anni fermo è il caso che tu lo faccia revisionare da qualcuno....
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
Allora lo hai portato a sistemare?
Re: Aiuto! Perchè il mio nuovo Selmer suona male?
La difficoltÃ* di adattamento è un male comune non ti preoccupare,quando ho preso il King ho passato un mese di vero inferno,non riuscivo a farlo suonare come volevo,non c'era verso di fare uscire nemmeno il sol sovracuto per non parlare delle note basse(visto che avevo sempre suonato il contralto),poi un giorno ho avuto come un illuminazione: mi è bastato regolare un po' più basso il cinghietto tanto da cambiare la posizione del bocchino rispetto al mio corpo e tutti i problemi iniziali sono spariti,ora riesco a farlo suonare come volevo,mi escono un bel po' di armonici (quindi anche i sovracuti) e sono soddisfatto del mio suono,ora quel sax per me è il miglior strumento che ho mai suonato.
Secondo me dovresti solo provare a mettere in atto dei piccoli accorgimenti di "regolazione della postura",in fondo il suono lo deve fare chi sta dietro allo strumento,non lo strumento in se,anche se comunque un buon strumento sicuramente da dei vantaggi.ciao ciao