Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
forse non mi sono spiegato bene.
ovviamente 3 ore al giorno non sono da dedicare tutte al suono, ci mancherebbe.
se uno studia tutti i giorni, 15-30 minuti dedicati al suono sono perfetti. il problema è che pochissimi hanno voglia di farlo e quindi dopo non si può piangere se il suono non è niente di che.
3 ore sono per lo studio complessivo che in linea di massima potrebbe essere:
- suono
- scale e arpeggi
- pattern
- studio di un nuovo standard
- improvvisazione libera con solo sax o con base
nelle 3 ore, mezz'ora dedicata al suono ti fa migliorare sensibilmente.
E' ovvio che come diventi più bravo su di una cosa meno tempo ti serve per mantenerla stabile o per migliorarla.
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
ah ok :) quindi tipo 20 minuti suono, 20 tecnica e 20 pezzi dovrebbe essere accettabile?
purtroppo faccio tante cose e suono pianoforte e studio canto, tutti mi dicono: studia 2-3 ore al giorno... è ovvio che devo scendere a compromessi, anche perchè il mio obiettivo è suonare bene ma non diventare professionista. mi accontento di fare bella figura...
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
chi troppo fa nulla stringe!! ::saggio::
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
chi troppo fa nulla stringe!! ::saggio::
pazienza: mi dedicherò di più al pianoforte ed al canto allora :D
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
... e io a visitare i miei malati!
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?
e io a fare lampadari, funkcore e fiskioni. (aahh che bellezza :yeah!) )
Re: Suono "grosso", da cosa dipende? come si sviluppa?