Re: Il problema dello "scovolone"
aggiornamento: proprio dieci giorni fa avevo (credevo di aver) comprato una pelle di daino al Brico per asciugare l'interno del sax; ebbene ieri ha cominciato a perdere una abbondante peluria gialla, peggio dello scovolone blu. :muro((((
però a pensarci ... tamponi gialloblù... qui a Verona ci potrebbe anche stare :lol:
Re: Il problema dello "scovolone"
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Ragazzi, che paura che mi avete messo!!! Quella dei tamponi diventati azzurri è stupenda :ghigno:
Se ti piace l'idea, sappi che gli scovoloni puoi trovarli anche in altre tinte... :ghigno:
scherzi? l'azzurro è il mio colore preferito!
Io ho di recente comprato il panno della BG per pulire l'interno del sax, quello con la struttura "a ragnetto": è simile al classico, ma in pratica rimane sempre aperto, permettendo una maggiore pulizia perchè non si piega.
Re: Il problema dello "scovolone"
Io uso un altro sistema, che è una via di mezzo: rivesto lo scovolone con una sottile garza assorbente, di quelle che danno in dotazione x pulire i flauti yamaha, inserisco lo scovolone così fasciato in modo tale che la garza faccia il suo lavoro assorbente. Dopo tiro via il tutto. La garza, oltre ad avere la funzione di assorbire impedisce l'eccessiva diffusione dei pelucchi...almeno spero! :\\:
P.S. dimenticavo, dopo, non chiudo immediatamente il sax nella custodia, ma quando possibile lo lascio aperto, aspettando che l'umiditÃ* si allontani.
Re: Il problema dello "scovolone"
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
inserisco lo scovolone così fasciato in modo tale che la garza faccia il suo lavoro assorbente. Dopo tiro via il tutto. La garza, oltre ad avere la funzione di assorbire impedisce l'eccessiva diffusione dei pelucchi...almeno spero! :\\:
P.S. dimenticavo, dopo, non chiudo immediatamente il sax nella custodia, ma quando possibile lo lascio aperto, aspettando che l'umiditÃ* si allontani.
Non conosco questa garza di cui parli, ma non mi sembra una cattiva idea! Per quanto riguarda lasciare il sax nella custodia aperta io lo faccio sempre, di solito lo lascio cosi' tutta la notte coprendolo con un panno per evitare la polvere.
Re: Il problema dello "scovolone"
non riesco a capire se questo panno ha il pesetto ed è quindi utilizzabile per pulizia interna
http://www.daminellipietro.it/Panno_...5-L-L999.music
Re: Il problema dello "scovolone"
no ... quello è il panno pulitura esterno... ne ho uno anche io e non ha il peso.
http://www.daminellipietro.it/Panno_pul ... L-L4.music
questi sono quelli con il peso
Re: Il problema dello "scovolone"
ah ecco bravo GAX. Ti offrirò un accordo di settima dominante :yeah!)
ma é per soprano! ritiro la mia offerta :twisted:
Re: Il problema dello "scovolone"
la trovi per tutti i sax
se vuoi ti vendo il mio per sax tenore a 1000 € ;)
Re: Il problema dello "scovolone"
Occhio però sul soprano, il panno rischia di rimanere incastrato a causa del canneggio stretto, e dopo sono dolori per rimuoverlo.
Re: Il problema dello "scovolone"
il panno per soprano nel soprano funzione e non mi si è mai incastrato :BHO:
Re: Il problema dello "scovolone"
Citazione:
Originariamente Scritto da GAX
se vuoi ti vendo il mio per sax tenore a 1000 € ;)
non suonerò mai un tenore :saputello
Re: Il problema dello "scovolone"
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
non suonerò mai un tenore :saputello
aspetta 2 o 3 anni poi vedremo... ::saggio::
Re: Il problema dello "scovolone"
Uso lo scovolone ormai da tanti anni e non mai avuto problemi di sedimentazione di pelucchi.
Lo uso, lo tolgo e lo faccio asciugare all'aperto prima di rimetterlo nella custodia anche se, avendo
il gel di silice all'interno della custodia, l'umiditÃ* viene assorbita e non c'è rischio che ristagni.
(vedi questo topic http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=13886)
Basta lavarlo ogni tanto e spazzolarlo per togliere i pelucchi.
Certo se uno usa lo stesso scovolone per dieci anni senza lavarlo e sempre a contatto con lo strumento è ovvio che lascia dei residui.