se proprio vuoi comprare alla cieca (è un po' da folli, come tihanno detto tutti =))
dai un'occhiata qui
https://www.junkdude.com/ProductGroup.a ... prodcat=29
almeno sono seri =)
Visualizzazione Stampabile
se proprio vuoi comprare alla cieca (è un po' da folli, come tihanno detto tutti =))
dai un'occhiata qui
https://www.junkdude.com/ProductGroup.a ... prodcat=29
almeno sono seri =)
Ormai con un bel po' di esperienza vi dico che i sax suonano tutti, ne ho importati a decine e non mi e' mai capitato uno che non suonasse, certo quando mi arrivano non suonano mai, qualcuno piegato, o rilaccato, ma se sono pagati per quello che sono non e' un problema, il vero problema e' quando certi sono troppo usati ed hanno giochi delle chiavi importanti, filettature dei perni andate, tutto si puo' sistemare ma a volte il gioco non vale la candela, per il resto basta riportarli con i giusti tamponi , le alzate e spessori giusti per avere la corsa delle chiavi ottimale ed il gioco e' fatto.Comunque un buon restauro per chi non fa da se ha un costo elevato che puo' incidere molto sul prezzo di acquisto, avendo un amico restauratore consiglio di spendere poco e comprare un sax che non vÃ*, pagandolo meno, tanto anche quello che dovrebbe andare non va lo stesso...quindi.
Quoto KoKo;
il negozio non è grande ma esiste davvero ed è molto ben fornito; hanno persone in sede che sistemano i sax prima di metterli in vendita.
Hanno anche un contatto diretto in fabbrica con la Morgan che non è lontana da loro.
David è stato gentilissimo e professionale.
Allora, avete ragione sul fatto di provarli, però se per provarli devo girare mezza Italia, e spendere 700-00 euro in più, sinceramente mi secca.
Un altro dubbio, devo pagare dazi doganali?
dagli usa è circa il 20 % , ma nel caso il venditore dichiari meno dl suo valore...... :fischio:
Ma anche se è un oggetto usato devo pagare la tassa?
si e di solito è più del 20%, mi pare che tra iva e diritti doganali sia intorno al 26/28% del valore dichiarato :ghigno:
.....solo i regali non pagano la dogana :fischio:
si, devi pagare i tassi. calcola un 28% in piu' del prezzo pagato (iva piu' dazi)...puoi farlo dichiare come gift, ma non tutti accettano e soprattutto se lo perdono poi niente assicurazione. Cerca di rimanere in europa semmai, che non ci sono problemi =)
Cavolo, io pure sto appresso a un sax Usa. Cheppizza!
Sapete che vi dico? Sti dazi! :yeah!)
Effettivamente Koko hai ragione, ma non è facile trovare occasioni a riguardo Conn in europa :muro((((
è proprio così , gli strumenti americani doccasione , li trovi solo in america :mha!(
quoto Gianni , l'importante è pagarli per quello che sono ! e poi , basta osservare i feedback dei venditori ::saggio::Citazione:
Originariamente Scritto da Gianni
il 10m che ho linkato sembra un gran bel sax ;)
Se siete appassionati di vintage il mercato USA dazi o meno deve per forza piacere... Non c'è altro da fare. Prenotate un buon tecnico e speriamo che non sia una spesa eccessiva. Avere un sax vintage vuol dire questo.
bhe doc,
io il mio mark vi l'ho preso a torre in pietra.
I prezzi sono molto piu' alti rispetto all'america, e sono alti anche rispetto al mercato italiano. ma sono andato giu e ho provato 3 mark vi e pure svariati conn. alla fine ho preso il mio, si paga di piu' ma almeno hai un'idea di quello che prendi =)
Ci sono anche in italia molti vintage a disposizione, c'è un utente qui (mi sembra saxerio) che vende spesso conn completamente risistemati e a prezzi onesti...
Io ho un naked lady contralto, è del 1958, dunque per due anni è fuori dalla serie con i rolled tones, cosa che però non influisce sul suono, solo sulla durata dei tamponi (come in tutti gli altri sax cioè).
E' grandioso, non c'è paragone col suono di molti sax generalmente più stimati, permette di suonare soffiato e morbido come di spingere ed avere un suono forte e aggressivo, è presentissimo su tutto il registro, mai volgare, ed è intonatissimo.
Credo, correggetemi se sbaglio, che la diceria che sono poco intonati dipende dal fatto che permettono una modulazione del suono più ampia, quindi leggermente più difficile da controllare, è stato amore assoluto da subito, un sax è come una donna, senza qualche difficoltÃ* non ti darÃ* mai molto.
Sulla mecanica si possono dire molte cose, certo non è facile come sax più moderni, ma nel mio caso non è richiesta tanta facilitÃ* e il suono, per me, non è negoziabile come argomento.
L'ho comprato in italia a 1300.00 € completamente settato da un ottimo riparatore ligure, l'unica pecca è il chiver riargentato, ma solo perchè si vede, essendo l'argento moderno un po' più freddo, adesso, dopo un paio d'anni è quasi impercettibile la differenza.
Conn, assolutamente Conn! :half: