Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Anzi facciamo una cosa più semplice.Prendiamo una tavola delle posizioni per metterci d'accordo su come si chiamano le chiavi http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Posizioni.html non mi sembra esattamente la nomenclatura di Londeix ma va benissimo per capirci.
Allora Fa# 1,3,4 oppure L,2,D1 Sol 1,3,4,D1 oppure L,2,D1,4 Sol# 1,3,4,D2 o L,2,D2,4
Io uso le prime perchè sono baritonista e non sono abituato ad avere la chiave del Fa riportato(che qui chiamano L).Per il resto quelle che preferisco sono La 2,3,D Sib 2,3,A Si 2,3,B Do 2,3,6 Do# 1,3 puoi aggiungere D1 se ti sembra più facile o più intonato,Re 1,3,D2.
Più in alto le cose secondo me diventano aleatorie,ci sono solo armonici e puoi correggere l'intonazione come ti trovi meglio;io comunque non ho mai suonato oltre Re facendo musica anche se sul baritono c'è quasi un'altra ottava.Però lo ho sentito fare!
Buon lavoro
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie G.M. per le utili indicazioni.
Se per te non è un problema ti manderei un mp con la mia e-mail per avere il pdf sui sovracuti.
Ad ogni modo domani proverò con quelli che mi hai mandato.
Se non mi sbaglio il tuo Transitional dovrebbe avere una struttura simile al mio.
Anche il tuo sax per caso ha il do# particolarmente pesante?
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Complimenti, hai comprato uno dei più bei sax che si possano desiderare, io ho un 6m naked lady, più recente del tuo, dunque senza camini ribattuti, è argentato, ha il portavoce in basso e il microtuner che funziona benissimo e non si è mai incastrato, ha una vite perfetta, è un sax fantastico, si piega a ogni timbro, ha una personalitÃ* sua, e un suo carattere.
Mi proponessero di cambiarlo con un mk6 dovrei provarli entrambi a lungo e dubito che mollerei il mio.
(ma non mi dispiacerebbe averli entrambi :ghigno: )
Benvenuto nell'altra metÃ* del mondo del sax.
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Grazie zkalima per il tuo parere. Si, devo dire che ogni giorno il 6m mi sorprende e sono convinto che man mano che crescerò con la tecnica mi riserverÃ* grandi e positive sorprese, anche se non ho mai provato un mkVI.
Qual'è la prima metÃ* del mondo del sax?
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Mandami il pm senza problemi!
Il do# è così,ma ce la fai.Dovresti sentire quello del baritono!
Ciao
GianPaolo
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
La prima metÃ* sono i saxofonisti che comprano sax nuovi o Selmer, la seconda metÃ*, che è ben meno di metÃ*, sono quelli che comprano un Conn vintage, un po' come Windows e Mac :ghigno:
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Scusate la superficialitÃ*,ma a volte mi capita di dimenticare che c'è gente che non ha un setup tutti-Conn da vent'anni.Il do#,come i mignoli di ogni Conn di ogni serie,è praticabile perfettamente solo tenendo conto che 1)L'angolazione della meccanica del gruppo mignolo sin. di tutti gli strumenti Conn di ogni serie è ruotata di circa 45° verso l'interno rispetto a quella degli strumenti moderni,e questo presuppone una posizione del braccio sinistro rilassata e con il gomito vicino al corpo,e il polso affatto o minimamente piegato. 2)Le meccaniche dei mignoli e relativi rollers sono da usarsi con i polpastrelli e non con la punta delle dita,altrimenti si scorre male,il che implica una diversa piegatura delle falangi(in pratica il mignolo quasi teso su tutte e due le mani).
Secondo me la meccanica Conn non è inferiore a quella moderna se non per il portavoce di alcuni strumenti(come volavano Parker,Gordon,Mulligan...),va solo usata nel modo in cui è stata concepita,altrimenti ci si può fare del male.
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ciao G.M., volevo solo sapere se hai ricevuto il io mp che ti ho inviato qualche giorno fa (spero di non aver fatto errori nell'invio).
Re: Sax alto Conn "Chu Berry" o "Transitional"?
Ti ho mandato la tavola via mail.