Re: bocchino usato da fausto papetti
Citazione:
Originariamente Scritto da nuccio
@ il nero
parli di foto di papetti?
H
ciao
ce ne sono tante in rete di foto di Papetti e ,con una carriera lunga più di 40 anni, certo avrÃ* cambiato strumento e set-up tante volte....in una di queste foto c'è un metallico con una fascetta stile vecchi Stm,un pò come i Lawton,vite da sotto e piastra insomma. Comunque i consigli che ti sono arrivati circa il bocchino sono buoni e,se proprio ti piace quel suono,puoi veramente provare una delle imboccature suggerite e tentare di imitare come fosse una voce:stesso pezzo,ascolti e lo rifai e ancora e ancora.....
per parte mia preferisco suoni più rabbiosi,ma si sa ognuno ha le sue preferenze!
il nero :saxxxx)))
Re: bocchino usato da fausto papetti
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
...
in una di queste foto c'è un metallico con una fascetta stile vecchi Stm,un pò come i Lawton,vite da sotto e piastra insomma.
SarÃ* sicuramente un Colletto, bocchino prodotto a Forlì...
Re: bocchino usato da fausto papetti
ciao
forse si,ce n'era uno nel mercatino che somigliava parecchio.
il nero :saxxxx)))
Re: bocchino usato da fausto papetti
allora ringrazio tutti per i consigli
ho visto i berg larsen un po i prezzi in rete e siamo attorno a 150€, e sinceramente mi sembra un po troppo sia per me sia per il sax in quanto il mio sax vale 300€ nuovo.
Il selmer C mi sembra un prezzo un po piu ragionevole siamo attorno alla 70ina.
Ecco quest'ultimo per capirci è un bocchino aperto chiuso, per suoni classici o che altro?
Re: bocchino usato da fausto papetti
Il Selmer S80 nell'apertura C*=0,065" è uno standard per il suono classico francese. È un bocchino a camera squadrata...
Diciamo che è un bocchino facile ma molto limitato.
Il Berg che ti ho segnalato prima costa molto meno di 150€ ed è giÃ* perfezionato... (non sono io che lo vendo, intendiamoci...)
Tra l'altro sul sito della Berg Larsen ci sono pure delle offerte speciali però sono sempre bocchini "strani" (o troppo aperti o troppo chiusi). Quindi stiamo attenti a non generalizzare sui prezzi.
Re: bocchino usato da fausto papetti
salve
comunque, anche se il sax vale poco,l'imboccatura è bene che sia la migliore possibile ,oltretutto ti resta al momento che cambi sax.
il nero :saxxxx)))
Re: bocchino usato da fausto papetti
ma io dovrei prendere un bocchino aperto o chiuso?
Re: bocchino usato da fausto papetti
azz.. ho visto il sito berg larsen con 80 $ (circa 50€) te ne posti a casa uno
Secondo voi quale di questi potrei predere per sax alto
http://www.berglarsen.com/promotions.htm
Re: bocchino usato da fausto papetti
errata corridege scusate
80€ non 80$
Re: bocchino usato da fausto papetti
Di quelli io non ne prenderei nessuno... sono esageratamente aperti, per quello che vuoi fare tu rimarrei su un bocchino con aperture tra i 75 e gli 80 millesimi di pollice...
Un bocchino da sax alto aperto a 105/110 è una cosa esagerata (considero solo i modelli con camera 2, il camera 0 è eccessivamente brillante), considera che quelle sono aperture medio/aperte su bocchini per tenore, sull'alto sono bocchini apertissimi!
Torno a ribadire che se vuoi un Berg (ma non esistono solo i Berg per quello che vuoi fare tu), questo potrebbe fare al caso tuo: viewtopic.php?f=46&t=12816
Considerando che è giÃ* stato messo a punto e che con i 90€ che dovresti spendere per un Berg nuovo in offerta (80€ più spedizione) dovresti mettere in conto pure altri 50/60€ per il refacing perchè al momento i Berg sono i bocchini peggio rifiniti sul mercato... :zizizi))
Re: bocchino usato da fausto papetti
@tsadik in che senso intendi il selmer C* come limitato?
Re: bocchino usato da fausto papetti
Il C* o meglio il bocchino modello S80 (e S90) della Selmer, sono bocchini che nascono per avere un suono molto centrato, principalmente dedicato per un suono "classico francese", ovviamente nulla vieta di utilizzarli in altri contesti.
Il bocchino in questione (molto molto popolare nell'apertura C*) è limitato dal punto di vista timbrico e dinamico.
Re: bocchino usato da fausto papetti
ok grazie
quindi per me che sono principiante potrebbe andar bene
Re: bocchino usato da fausto papetti
Diciamo che potrebbe andarti bene un cospiquo numero di bocchini in ebanite con apertura medio-chiusa, sul contralto diciamo tra i 70 e 75 millesimi di pollice, fai riferimento alle tabelle per capire quale modello di bocchino in particolare...
Se ti piace quel suono, puoi anche usare un S80... io ti direi genericamente di utilizzare bocchini a camera non squadrata: in linea generale facilitano l'emissione. (secondo te perchè i tubi dell'acqua non sono "quadrati"? ;) )
Re: bocchino usato da fausto papetti
l'S80 E A CAMERA SQUADRATA?