Tasto cerca: viewtopic.php?f=28&t=12574&start=0&hilit=consiglio+entrare+in+banda ;)
Paolo ::saggio:: :yeah!)
Visualizzazione Stampabile
Tasto cerca: viewtopic.php?f=28&t=12574&start=0&hilit=consiglio+entrare+in+banda ;)
Paolo ::saggio:: :yeah!)
il mio parere è " banda si " :saputello !
Come non quotare? :half:Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
assolutamente si! :yeah!)
la banda è senza dubbio una bell'esperienza formativa.... il mio consiglio?? prova!! :ghigno: vedi un pò anche se ti piace l'ambiente...per gli impegni di lavoro fallo presente... una soluzione si trova... ;)
Devi provare, è l'unico modo per vedere se ti piace. Tanto, non hai vincoli con la banda: lo strumento già ce l'hai, le lezioni le fai da un'altra parte.
Io da quando sono entrata in banda non voglio più andarmene, più che altro per la dimensione di gruppo che si trova e gli amici che ti fai; tutto ciò chiaramente SUONANDO. Poi, conosci uno, conosci un altro, alla fine suono anche come esterna in altre bande e questo tipo di dimensione si è moltiplicato.
Poi la banda spesso non basta, perchè capita di avere obiettivi più alti musicamente parlando. Ma questo è un discorso nostro personale... e la musica personale si può sviluppare comunque tranquillamente.
Per quanto riguarda il discorso del lavoro, in banda solitamente (almeno da noi) sono comunque comprensivi: alla fine la banda è un hobby, se il lavoro coincide con un servizio o concerto ci si mette d'accordo (io quando devo lavorare non mi dicono nulla, ci mancherebbe dai).
la banda è un modo per studiare musica d'insieme gratis. Sicuramente un'esperienza formativa se la fai con la giusta mentalità.
Io sono entrato in banda a questo scopo, anche se toglie tempo allo studio del jazz penso che ne valga la pena.
Quando mi accorgerò che stare in banda non dà nulla dal punto di vista formativo la lascerò.
Allora non lascerai mai :yeah!)
Entrare in banda assolutamente si!!!
Ciao raga, la banda da sempre ha svolto (sopratutto nel passato) una funzione di divulgazione musicale sopratutto nei ceti popolari che non potevano magari andare a teatro ad assistere ad un concerto o ad un opera eseguita per la stagione lirica; poi celebri le bande in ambito militare...famosa la banda dei carabinieri...della marina...mio babbo ha suonato nella banda dell'aereonautica militare il genis (trasmettendomi la passione per la musica)..le bande dei paesi che allietavano ed allietano le numerose feste religliose e non della nostra Italia.
Questo è il primo aspetto, pero' a parer mio la ragione preminente per chi è musicante, musicista o strimpellatore...è quella di fare MUSICA DI INSIEME..che oltre ad avere una grande utilità formativa per chi suona, ti consente appunto tramite il confronto di imparare e crescere. Naturalmente tutto cio' deve essere ben miscelato dal maestro che sapientemente deve far convivere piu' strumentisti all'interno dell'organico della banda..facendoli amalgamare il piu' possibile...tra i piu' bravi e i piu' scarsi...e poi diciamola tutta c'è del sano divertimento..o perlomeno io ho suonato in diverse bande e suono tuttora in banda e mi sono sempre divertito...poi nulla implica che un musicante/ista cerchi altre strade attraverso lo studio e la conoscenza... per il caro Chopin...secondo me perlomeno un tentativo devi farlo...perchè se non ti misuri con gli altri che suoni a che fare??
Saluti a tutti i miei cari amici soffiatori. :saxxxx)))
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ti do completamente ragione! :bravo: provi qualche mese, e poi vedi come ti sembra...se ti piace rimani in banda, intanto fai le tue lezioni
Pro o contro la banda?
Dipende molto dalle persone (direttore compreso) che formano la banda. Ho suonato e suono in varie bande da più di trent'anni e le situazioni sono state e sono tuttora molto diverse: se c'è un gruppo ben affiatato, con la passione per la musica (sembrerà strano ma non è per nulla scontata questa cosa ...) e un maestro con le stesse caratteristiche è molto bello, divertente e formativo nel senso che c'è uno stimolo continuo a migliorarsi e a provare cose nuove. Laddove invece si tira a campare e la banda viene vista più che altro come alternativa al bar o il pretesto per uscire di casa, con un maestro che è lì solo per arrontondare lo stipendio il clima è molto deprimente e c'è il rischo che la voglia di musica se ne vada invece di aumentare.
Come ha ben segnalato Paolo, il Topic era già esistente ... gli argomenti sono stati unificati e mi raccomando usare sempre il tasto "cerca".Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
il mio intento invece era proprio creare un nuovo topic
purtroppo nel forum avete la tendenza a bollare argomenti simili o uguali come "doppioni e quindi dire" TASTO CERCA IL TOPIC C?é GIA UNIFICHIAMO " ma non sempre è corretto o necessario
alcune volte in topic già esistenti magari vecchi di mesi o anni se è vero che l'argomento è trattato ,puo essre che gli intrepreti habbiano cambiato idea o opinione , oppure che l'autore voglia dare alla discussione una piega diversa da quella già trattata o ancora altri mille motivi per creare un post simile o uguale
Chiedo venia se mi sono permesso ciao a presto
Suono in banda da quando sono adolescente, si è un impegno ma è fantastico e impari tanto, poi è chiaro dipende dal repertorio della banda, personalmente ho suonato in svariate bande sia in Sicilia ma soprattutto in toscana, esempio la filarmonica Fiorentina, la banda di Fiesole, e attualmente Filarmonica Pisana..
La mia banda chiaramente è quella del mio paese (città di Custonaci http://www.bandadicustonaci.com ) cioè la mia banda perchè sono nato li e continuerò sempre a suonare li :D