Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
mah
non so che dire
certi giorni funziona tutto bene, altri no.
Mi sono messo a riporre il sax con elastici che tengono chiusi i tamponi, e forse qualcosa fa, ma potrebbe anche essere solo "effetto placebo" .
Comunque "tengo duro" come da raccomandazione di Emilio, nell'ambito del consentito dai 56 annetti ;)
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
Mandrake in quali momenti avverti il problema sul Re grave (intendo ad esempio se il problema si presenta quando suoni piano o indifferentemente dalla dinamica utilizzata)?
Ti faccio questa domanda perché ieri un collega flautista, che da poco sta studiando anche il sax (anche lui ha un YTS 62), mi ha esposto un problema simile al tuo, in sostanza quando suonava dal mf in giù il Re (e solo il Re) vibrava apparentemente senza causa (stranamente sulle note più gravi il problema non si presentava).
Dopo un po' di prove ho appurato che il problema non era meccanico, ma di emissione: infatti suonando normalmente non ho avvertito alcun problema di vibrazioni (indipendentemente dalle dinamiche utilizzate - dal ppp al fff) mentre invece suonando con poco sostegno del diaframma il Re tendeva a vibrare.
Se come hai avuto modo di appurare, lo strumento non presenta problematiche meccaniche, è probabile che anche il tuo sia un problemino di emissione visto che a favore della mia tesi gioca anche il fatto che la vibrazione sul Re l'avverti a volte si e a volte no.
Se fosse un problema meccanico il Re vibrerebbe sempre, se tu avessi gravi problemi di emissione avresti difficoltÃ* anche sulle note più gravi, per cui considerando che il problema non si manifesta sempre, è probabile che sia dovuto ad un approccio talvolta più "rilassato" allo strumento (dove "relax" è inteso come minore controllo, minore sostegno).
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
Quoto modern, :ghigno: in piu' aggiungerei (visto che ho avuto lo stesso problema) di provare con 2-3 becchi differenti.
Dico questo perchè potrebbe essere la discesa "frenata" dell'imboccatura che sulle note gravi impedisce una corretta emissione, accentuata molto sul re basso mentre sul do e si è quasi impercettibile. Prova anche a fare l'attacco del re basso aggiungendo (con la sola mano sinistra) la chiave per il do# basso. Esce meglio vero? :ghigno:
Fatti prestare 2-3 becchi BUONI e fai la prova. al massimo spendi 30-40 euro ma dopo sei a posto finchè campi!
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
prima di tutto continuo a ringraziare, anche a costo d'essere monotono, coloro che si pigliano la briga di rispondermi, resto sempre stupito al veder quanti, gentilmente, dedicano il loro tempo .
Dopodiche.... Si/Sib non vibrano affatto e questo e' certo, vorrei provare se c'è collegamento con quanta pressione metto (che per me equivale a volume sonoro visto che non potendo strozzare l'ancia col labbro non conosco altro modo di controllare il volume), ma in questo momento sembra tutto stabilissimo e non vibra niente nemmeno se cerco di farlo accadere.
Comincio a pensare sia questione di imboccatura, forse sto provandone troppe e mi incasino da solo, adesso sono un po di gg che uso solo lo STM7 (reworcato, si fa per dire, da me ahahah) con l'ancia di plastica bari s e mi sembra vada benissimo, (tranne che all'estremo superiore dello strumento) per contro ricordo benissimo che 3 mesi fa lo stesso bocchino traballava e avevo avuto miglioramenti con il Vandoren TL3+ ancia 3 VDblu e ancora meglio con ancia Hahn 3,5 mentre adesso con il TL3 non riesco ad attaccare .
Forse la mia mania di fare esperimenti a volte e' controproducente.
xBonny
bocchini ormai ne ho almeno 7 o 8, il fatto e' che dopo un po che mi trovo decentemente con uno mi viene voglia di provarne un altro .. si puo' essere cosi infantili a 56 anni???? ...si, si puo' :(
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
si si non ti preoccupare, la voglia di provare, sperimentare e comprare...so cosa vuol dire, l'ho fatto pure io! :ghigno:
Se lo strumento chiude bene considera che con un'imboccatura ok ( e fidati che il 90% di quelle che compri nei negozi sono fatte alla c...o e hanno bisogno di essere messe a posto) non devi spingere esageratamente per fare le note basse. Fidati, ho avuto per 1 anno il tuo stesso problema, ho comprato 4 becchi diversi e poi alla fine è bastato andare da un refacer con le palle per sistemare tutto. Ti fa provare 3-4 becchi con aperture anche maggiori di quella che stai usando ma fai 1/3 della fatica e le note basse non vibrano ed escono che è una meraviglia. Stai perdendo tempo, soldi e voglia di studiare. Senti simone qui sul forum o Menaglio di bologna (io abito a 5 km da menaglio ed è veramente una gran persona). Considera che questo "ometto" è il punto di riferimento di Carlo Atti e dopo che ci sono stato ho capito perchè! :ghigno:
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
Scusate ma leggo solo adesso questo topic.... anch'io come Mandrake ho un YTS 62 ed anch'io per un certo periodo ho avuto, oltre a riuscontrare il registro medio un pò afono, dei problemi con il registro basso, con re ed il sib in particolar modo.... io non facevo fatica ad attaccare bensi ad eseguire le dinamiche.... per esempio appena provavo a 'tenere' il re diminuendone il volume.... tac! partiva in automatico l'armonico :muro(((( di quale fosse la causa me ne sono accorto quasi per caso... durante le prove con il gruppo, un pò stanco mi sono seduto e al posto di mettere il sax sul suo relativo stand lo tenevo sopra una coscia.... quasi per caso mi è caduto l'occhio sulle chiavi palmari e ho notato chiaramente che il tampone della chiave palmare del re# non chiudeva bene, ma di tanto :muro(((( l'ho fatto sistemare e tutto è tornato OK! Il bello è che avevo controllato con il etodo della lampadina ma niente..... che rinnnco :lol:
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
ma va?...stranissimo...pensa te!
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
Walter: qua c'è un sacco di gente che ti vuole bene. Cerca di risolvere 'sto problema del Re grave, altrimenti questi non la piantano più (a partire da me) e ti mandano "nel pallone". Dato che sei un meccanico esperto, ricontrolla la tenuta del sax, anche se non credo che ce ne sia bisogno.
Accertati inoltre che i tuoi tamponi "custom" (in gomma, se non ricordo male) non siano realizzati con gomma troppo dura: quando prendi le note basse lo strumento vibra di più e, in particolari condizioni di risonanza, se quei tamponi sono duri potrebbero generare delle micro-perdite di aria che ti pregiudicano la nota. Se hai un dubbio del genere puoi ricoprirli momentaneamente con una sottile pellicola di plastica per alimenti per vedere se la situazione migliora.
Visto che hai giÃ* 8 bocchini desisti dall'acquistarne altri: non è possibile che 8 bocchini su 8 siano "sfigati". Sarebbe un nonsenso statistico.
Così, a orecchio, propenderei per l'opinione di ModernBigBand, come ho giÃ* detto "implicitamente" in precedenza, invitandoti a riflettere sulla tua impostazione.
Re: Re basso che non sfoga bene (vibra durante nota lunga)
Escludo un problema col bocchino, con quel TL3 non ho mai avuto problemi montando le classiche vandoren. Per toglierti il dubbio sullo strumento semplicemente fallo provare a qualcuno che abbia maggiore esperienza.