Visualizzazione Stampabile
-
Re: sax grassi
Che per un Conn o un Buescher (di quelli buoni) è un'ottima occasione!! Però tu sicuramente sei ben inserito nel mercato del vintage e sai meglio dove cercare, nei siti o nei negozi non è così facile trovare a quei prezzi..
In secondo luogo il sax vintage non va bene a tutti. Personalmente a me piacciono, ma qualcuno può volere meccaniche di concezione più moderna.
In definitiva quella di un grassi Professional 2000 non è un' ipotesi da scartare a priori, specialmente per uno che inizia.
Ho avuto anche un contralto Grassi moderno, non era male, ma preferisco i vecchi.
Prima o poi mi piacerebbe passare da Piombino a vedere i tuoi strumenti!!
-
Re: sax grassi
de gustibus, puoi venire a trovarmi se vuoi vederli.ciao
-
Re: sax grassi
Anche io, anni fa, ebbi modo si suonare (in una banda) un vecchi baritono Grassi. Devo dire che ero molto scettico, ma una volta provato, rimasi impressionato dalla leggerezza dello strumento, facilità di emissione e potenza del timbro. Certo, magari non aveva proprio la voce di un violoncello, ma si è rivelato un gran bello strumento! :cool:
-
Re: sax grassi
Ciao a tutti e Buon Anno:Sono da poco un felice possessore di un baritono grassi professional 2000 dei primi anni '80 gran bel suono con becco selmer 90 apertura 200 (2,20 m/m) e ance vamdoren blu 2 o 2.5 ho provato anche le 3 ma ho qualche difficoltà sul SI e SIb bassi.Qualcuno sa dirmi come vanno le vandoren rosse per baritono? le ho provate sia col soprano che col tenore e sono rimasto piacevolmente colpito dal suono.
-
Re: sax grassi
ho venduto il mio selmer serie 2 e mi son tenoto il grassi professional del '77...se volete andate a sentire le mie registrazioni e ditemi se è peggiore, come suono, rispetto al mio splendido selmer che ho venduto...è di gran lunga con un suono più caldo e interessante, proprio tipo vintage, pieno e potente, quando suono in gruppo altrochè sparire, emerge alla grande, su tutta l'estensione, e io non sono certo il miglior saxista del mondo, certo la meccanica è molto più artigianale e delicata, questo sì, ma il timbro e le vibrazioni che vengono fuori non mi fanno invidiare chi suona selmer o altri, non condivido certe parole su questi strumenti, al di là delle esperienze personali che possono ovviamente essere state negative...
-
Re: sax grassi
Danyart,volevo dirti che tra il Semer serie 2 ed il MarkVI esiste una profonda differenza,in passato ho avuto anche un serie 2 ma come sonorità non era certo calda e presente come MKVI(sempre a parer mio) Tuttavia faccio presente che di sax ottimi ne esistono molti e per tutti i gusti, ad esempio sempre a parer mio la sonorità del mio Conn Chu Berry la preferisco a tutti gli altri che ho.per l'alto trovo eccezionale l'ultimo entrato nella mia famiglia cioe il Buescher Aristocrat.Inoltre mi ero riproposto di informare il forum su un collo che avevo ordinato per il baritono.Ho un baritono Buescher Big B che a parer mio alcune note alte dal la sopra il rigo in su non erano omogenee e si controllavano non molto bene. Dietro consiglio di un collega ho contattato Gloger in Olanda il quale da esperto come è ,mi ha dato ottimi consigli, mi ha costruito un collo nuovo favoloso con una emissione facile ,intonatissimo ed una sonorita più potente e calda,sono rimasto veramente stupefatto. Tutto quello che aveva promesso lo ha mantenuto.Il sax adesso è cambiato totalmente come sonorità facilità di emissione ed intonazione.
A chi intertessano spiegazioni dettagliate non esitate Buon Anno! :saxxxx)))
-
Re: sax grassi
so bene che c'è differenza, io ho letto più su e anche da latre parti che i grassi in confronto ai serie I e II fanno praticamente schifo (non so chi l'ha scritto), questo secondo me non è giusto...ovviamente son gusti, ma ho suonato alcuni eccellenti mark 6, perfetti e intonatissimi, potenti ma non avevano il suono caldo del mio grassi, o meglio, io mi esprimo meglio con il mio Grassi professional, questo per dire ancora un avolta che si tratta di soggettività...parlo ovviamente sempre di timbro, riguardo a meccanica e bellezza estetica non c'è proprio paragone, selmer, conn, king ecc... sono di un altro pianeta, infatti ovviamente costano di più, a volte anche 10-15 volte il grassi
tra i vecchi ho provato per una settimana un king zephir che aveva un suono grave fenomenale, l'unica cosa che potevo obbiettargli era che il suono mi risultava meno veratile del mio grassi e dei mark 6 che ho provato, ma anche qui stiamo ai dettagli e su cose molto personali...
il conn, purtroppo, ancora non l'ho suonato..
-
Re: sax grassi
ovviamente, visto che non mi ero reso conto, io suono un tenore, qui parlate di baritono, quindi ho più o meno sbagliato ad intervenire...
-
Re: Baritoni Grassi.
Baritono Grassi Wonderful ..
Sul web ho trovato un messaggio che diceva dovrebbe essere un modello precedente al Professional e la Professional 2000 .
C'è qualcuno che lo conosce ?? Che range dovrebbe fare ??
Grazie
Francesco
-
Re: Baritoni Grassi.
La serie Grassi Wonderful è una fascia da studio/banda come le equivalenti Serie Leader e Concertino, ciò non toglie che abbia un bel suono. I sax Grassi hanno una serie di persone appassione in Usa ed anche in Europa , meno in patria, la serie più ricercata e considerata professionale è la Prestige che era il top della gamma (la serie Professional era la via di mezzo). Sul sito trovi i numeri seriali con anni di produzione.
-
Re: Baritoni Grassi.
Io ho un Professional 2000 tenore, so che sono un po' OT, ma qualcuno ha mai provato a suonarlo con il collo di un Mk6?
Pare che questo modello fosse copiato di sana pianta dal Mk6, quindi sarei curioso di fare l'esperimento.
Già così il suono non è niente male, ma sarebbe bello sperimentare, qualcuno ha provato? Potrebbe essere la svolta!!
Fabio
-
fino a ieri (cioè fino a quando ha funzionato alla perfezione prima di "stonarsi"), ho suonato il baritono della banda , un Grassi Concertino di metà anni 80 a meccanica semplificata. Non sarà il massimo dell'intonazione(devo lavorarci un po' per equilibrarlo soprattutto dal Re sul 4° rigo), ma ha un bel suono potente ed è un carroarmato in quanto a resistenza costruttiva(dopo27 anni di utilizzo continuo da parte chissà quanti prima di me, botte, colpi e manutenzione ridotta al" pulisco solo il chiver ed il becco" , è ancora qui che suona..
-
Ritorno al topic originale per raccontare il mio entusiasmo per il mio ultimo acquisto: baritono Grassi Professional 2000 discendente al la. Lo strumento è degli anni 80 (o fine anni 70? Boh!) ma l'ho preso praticamente nuovo di pacca. Laccatura oro al 100%, aprendo la custodia c'è il classico profumo di ottone nuovissimo. In dotazione c'era un becco Berg Larsen in acciaio, che ancora non ho avuto modo di provare (lo devo ripulire per bene e sterilizzare: accetto consigli in merito!). Il precedente proprietario lo ha praticamente solo provato qualche volta. Sicuramente da sfogare.
L.'ho provato con il mio setup standard, cioé Meyer 7M ed ance Vandoren blu 3. Uno spettacolo! Intonatissimo, timbro super scuro e poderoso (scuro penso grazie al Meyer) ed una facilità d'emissione che mi ha spiazzato, persino più pronto dello Yamaha YBS-32 (nuovo) che avevo qualche anno fa... Meccanica pronta e fluidissima. Al pari dello Yamaha (non ho mai provato un Selmer, solo Yamaha, Rampone e C. Super non disc e un Conn ed un King entrambi degli anni '50) Difetti? Per il momento ne ho trovato solo uno: pesa davvero un accidente (dovrei proprio pesarlo, per curiosità)!!!
-
Ho provato in un negozio il nuovo Grassi BS210 (che costa attualmente 1860 euro). Mi ha fatto un'ottima impressione sia in termini di suono che di facilità di emissione e l'ho trovato molto più piacevole dello yamaha ybs-32.
Se dovessi comprare ora un baritono, prenderei quello per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JackGregory
La serie Grassi Wonderful è una fascia da studio/banda...
Errore madornale...la serie Wonderful era invece già professionale (ed in un certo senso, é stata poi sostituita dai Professional 2000); infatti, sono ottimi nel suono; poi, per avere il meglio, c'erano i più costosi e raffinati Prestige, che erano il Top of the Line della vecchia Grassi italiana!