Certo che si può fare! Il problema è che l'alcol puro è un pelino amaro al gusto...Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Però se lo sopporti sarebbe meglio...
Visualizzazione Stampabile
Certo che si può fare! Il problema è che l'alcol puro è un pelino amaro al gusto...Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Però se lo sopporti sarebbe meglio...
si come no....la maggior parte lascia l'ancia nel becco...e c'è qualcuno che la cambia ogni morte di papa... :lol: :lol: :lol: comunque mi sforzerò di provare ad usare l'acqua al posto della saliva.... ;) per il gin lo vedo un pò troppo impegnativo....e poi se mi beccano in banda mi passano per alcolizzata... :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
io :saputello !Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
mio fratello :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
@frank , a che punto è l'esperimento ??
:ehno: l'ancia si toglie e si ripone nella sua custodietta... così si conserva meglio...ah ovviamente vuole anche asciugata... :saputello ma non hai imparato nulla su saxforum?? :-leggi-: :lol: :lol: :lol:
vedessi le ance di mio fratello !! :lol: :lol:
posso ben immaginare che siano come quelle di tanti bandisti che conosco.....ne ho viste di ultranere e rotte....eppure continuavano ad usarle,,,bè certo il suono ovviamente lasciava molto a desiderare..... :lol: :lol: :lol:
Foto foto foto :yeah!) :yeah!) :yeah!)Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
la colpa non è solo dell'ancia :saputello :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
azz... a me non piace il gin, ma da buon veneto piace la grappa proverò e vi saprò dire :slurp: ma io che solitamente soffio nel tubo di mattina, non sarÃ* un pò alcolistico sotto grappa :fischio:
Si, questa cosa di alcool e gin non è cosi' sconosciuta...
Io mi trovo bene con il reed case della rico ,che ha dentro una piccola sacchetta che tiene le ance umide.
Al termine di una giornata di studio/concerto lavo l'ancia , il becco e la rimetto nel reed case.
Il giorno dopo la monto sul becco e suono, oppure se c'è a disposizione la metto in un bicchier d'acqua qualche minuto mentre assemblo sax chiver e collarino e poi la monto.
E' vero che l'ancia si consuma suonandola, ma spesso gli shock termici la rovinano molto piu' in fretta , e soprattutto questa successione di umiditÃ* e secchezza la compromette parecchio.
Un'altra idea valida è quella di conservare le ance in un portasigari con umidificatore , la funzione tanto è sempre la stessa, quella di non far seccare l'ancia e di mantenerla ad un livello costante - o quasi - di umiditÃ*.
Diverse persone che conosco si sono autocostruite un umidificatore per ance e funziona benissimo.
Cmq. tutte queste nevrosi dei sassofonisti sono veramente pittoresche, fra un po' qualcuno dirÃ* pure che il gordon's gin ti dÃ* piu' armonici ed un miglior subtone del gin del discount , che puo' creare dei problemi sulle note gravi...ah,ah!
ehi frank , a che punto è l'esperimento ?? aggiornaci ;)
A richiesta rispondo.Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Vi aggiorno in modo parziale, in quanto la sperimentazione è avviata da troppo poco tempo...
Dopo aver selezionato 8 ance le ho messe nel gin per un paio di gg. senza suonarle.
Poi sono andato a prendere quella che secondo me suonava meglio e la sto usando in modo intensivo, nessun cedimento per ora.
Si tratta di una Rigotti 2 1/2 tagliata in punta due volte in quanto troppo tenera.
Ora, quest'ancia non la sto rimettendo nel gin, ma dopo aver suonato la lavo, breve massaggio per togliere H2O in eccesso, breve asciugatura e poi nel porta ance (Rico da 4) in modo che non si invurvi.
La prox ancia che userò (Rigotti 3) invece la metterò dopo lavatura ed asciugatura ogni volta nel gin.
Solo così potrò avere un riscontro più preciso... :D-:
La cosa che noto con piacere è che quando ho iniziato ad usare l'ancia non sentivo per nulla sapori alcolici, anzi...in pratica una volta tirata fuori dal gin e messa sul bocchino si mantiene sempre umida al punto giusto in quanto in precedenza ha assorbito alcool, poi lo cede facendolo evaporare.
Avevo pensato anche io di usare il mio Humidor per sigari per tenerci le ance ad una percentuale fissa di umiditÃ* ma ogni volta che lo apro mi viene voglia di fumare un bellissimo siglo VI... :slurp:
Anyway, vi terrò informati su eventuali sviluppi futuri.
Frank.
Porca miseria, non avevo mai pensato a questa operazione per far durare le ance :lol: :yeah!)
Una ottima alternativa allora è l'alcol a 95°, quello per conservare la frutta sotto spirito. ;)
Complimenti per il gusto Frank, ma considerando che un solo Siglo VI costa mediamente più di un pacchetto di ance da 20, io lascerei qualche volta il cañonazo al suo posto e acquisterei un altro pacchetto di ance da mettere "a giro".Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
In fondo il modo migliore per avere sempre ance valide non sta tanto nella conservazione quanto nella "ciclizzazione" (è preferibile utilizzare più ance simili e cambiarle a giro piuttosto che montarne una e tenerla su con il defibrillatore fino alla morte).
Aaaahhh i cañonazo della Cohiba (ma anche robustos, esplendidos, ecc.) sono SUPERBI...però mi piace anche Partagas, Bolivar (Belicosos finos), e unica divagazione dai puros sono i Davidoff.... :slurp:Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Basta basta...sennò strippo e mi viene voglia... :zizizi))
Scusate l'O.T., ma quanno ce vò ce vò...
NovitÃ*? :D-: