a mio parere la percentuale è in difetto .
:ghigno: .
per il resto quoto in tutto.
ciao fra
Visualizzazione Stampabile
a mio parere la percentuale è in difetto .
:ghigno: .
per il resto quoto in tutto.
ciao fra
Dici benissimo fabbry! Considerando altre espressioni artistiche il concetto è ancora più lampante: se uno scultore riproducesse esattamente La PietÃ* di Michelangelo usando gli stessi identici materiali e strumenti, non per questo sarebbe considerato un altro Michelangelo! Certamente a livello personale questo scultore si sarebbe arricchito di innumerevoli dettagli tecnici, di una vasta esperienza operativa, ma a livello creativo la sua evoluzione sarebbe ancora da provare!Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Nella Musica forse la cosa è ancor più complessa, dato che l'opera si esprime solo nell'immediatezza della sua esecuzione (la registrazione di un concerto è un altro dettaglio tecnico) per poi unificarsi allo spazio etereo del presente continuo... Credo che lo studio della musica che più amiamo ci possa avvicinare a quel presente interiore, ma le cose che potremmo scoprire lì dovrebbero essere ben diverse per ogni individuo...
Ma sì, nell'arte le copie non vagono nulla. Ci sono pittori copisti che riescono a riprodurre perfettamente la "gioconda", ma il valore delle loro copie nn è neanche lontanamente paragonabile a quello dell'originale.
si ma in musica il discorso è diverso.
se riconosci in alcune caratteristiche del suono un valore:
volume omogeneitÃ* timbro intonazione ecc... e riconosci in un esecutore colui che è riuscito più di altri a fare proprio tutto ciò non puoi fare a meno di confrontarti.
ciao fra
Sì, è vero, ma volume timbro ed intonazione, sono presenti in tanti musicisti, nn solo in Coltrane. Otre ai giÃ* citati Brecker Lovano ecc che ne dici di jan garbarek? Secondo me uno dei più bei suoni di tenore mai ascoltati.
Poi se ne facciamo una questione di gusto personale, il discorso cambia.
A proposito, perchè non esiste un modello di Guardala Garbarek? Cioè un modello che si avvicina al suono del musicista. Se lo fanno lo prendo subito! :yeah!) Da proporre!
http://www.youtube.com/watch?v=Z3O_sGFrOm4
per alcuni aspetti sia Brecker che Garbarek hanno fatto propri gli insegnamenti di Trane.
Lovano (che stimo per molti altri aspetti) dal punto di vista del suono sembra in controtendenza.
a me piace molto Garbarek più sul registro alto che su quello medio basso (dove preferisce una uniformitÃ* e omogeneitÃ* ottenuto ad un prezzo altissimo.
(da questo punto di vista la tendenza è dello stesso Brecker).
se ascolti le prime registrazioni di entrambi (magari troverai una diversa omogeneitÃ* di intonazione ma il timbro e non solo .....)
Ho ascoltato Brecker nei i tre quartetti con Corea che se non sbaglio, costituiscono tra le prime apparizioni di Brecker come solista, o qualcosa del genere. Ho riscontrato una somiglianza incredibile con Coltrane.
Perchè parli di prezzo altissimo a proposito del suono di Garbarek? Ha sacrificato qualcosa per ottenere quelle sonoritÃ*?
prova ad ascoltare Brecker che suona con D. Redman Nel disco di Metheny 80/81.
noterai una differenza nel corpo del suono .(non saprei come definirlo).
la differenza minima che c'è tra i due musicisti la sento ancor di più in relazione a Trane.
il disco che citi purtroppo lo ho a roma (ricordo solo confirmation) ma non il suono di Brecker di quel periodo) mi riferivo ad un periodo precedente.
di Garbarek posso dire poco quando lo ho ascoltato purtroppo il suono era modificato dall'amplificazione.
nell'unica circostanza che non era amplificato artificialmente si poteva sentire quella stessa mancanza che riscontro in Brecker in basso.
è chiaro che sto parlando dei tenoristi che preferisco in assoluto.
(secondi solo a Trane).
ciao fra
ciao fra
ecco qui un esempio (seppur amplificato).
http://www.youtube.com/watch?v=hYCpl2lKlj8
http://www.youtube.com/watch?v=bmkP7TX2 ... re=related
ciao fra
Trovo che il suono di Garbarek sia decisamente affascinante. Per certi versi, più di quello di brecker. :\\:
sulla preferenza non discuto. (ciascuno ha la sua )
provavo a mettere a confronto Garbarek con se stesso per riuscire ad evidenziare alcuni aspetti oggettivi. (anche se con l'amplificazione è più complicato).
ciao fra