Azz... stai a vedere che l'Emmenthal lo fanno con gli ultrasuoni... :shock:
... e poi magari lo vendono come biologico... :mha...:
Visualizzazione Stampabile
Azz... stai a vedere che l'Emmenthal lo fanno con gli ultrasuoni... :shock:
... e poi magari lo vendono come biologico... :mha...:
Pure il Lerdammer fanno così ... bleh!
Comunque mi diceva il mio amico che quelle camere le utilizzavano per la pulizia di alcuni arnesi di precisione, magari dosando il l'intensitÃ* funziona anche col sax ... poi buco più buco meno. eheh!
Occhio con Ultrasuoni Isaak che l'osso non gradisce poi tanto questa energia...
Con l'occasione mi felicito con i forumisti per la competenza tecnica anche in chimica e affini!
Però pur bravi e tecnici che siete consiglio di andare piano con gli strumenti... anche i professionisti della riparazione e tuning del sax, quando slaccano, a volte "cappellano" in modo abominevole.
Sempre che non ci sia di mezzo il divertimento: allora non c'è da aggiungere altro che buon divertimento... ;)
È morto un mito... :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Praticamente se si eccede con gli ultrasuoni a livello osseo si produce l'emmenthal osseo (= osteoporosi).
A quanto ne so dei riparatori usano gli ultrasuoni per pulire gli strumenti, naturalmente penso (e spero :\\: ) con la dovuta potenza
Piuttosto non riesco ad immaginare quanto possa costare una vasca abbastanza capiente da ospitare un sax, visto che le vaschette usate per pulire i gioielli costano giÃ* abbastanza :BHO:
La vasca in cui temerario immersi il braccio, era circa un metro di diametro e profonda un metro e mezzo, il prezzo (ancora in lire), si attestava tra i 30 e 60 milioni ... di preciso non so quanto perchè erano per un uso particolare.
Jacuzzi? :BHO:
:lol:
Sbagliato... non Jacuzzi... :muro((((
Teuco!
La vasca Hydrosonic della Teuco è a ultra suoni... ma non penso che costi 15.000/30.000€... :BHO:
OT o non OT ... te la danno full optional con la fanciulla a corredo? eheh!
Comunque quelle del mio amico erano progetti fatti da loro e per applicazioni anche ospedalieri, penso che il costo sia dovuto anche da tutte le certificazioni che devono avere.
Penso proprio che quella specie di cisterna ultrasonica che ho "collaudato", possa essere settata a dovere per la slaccatura.
P.S. Quei sistemi funzionano meglio con acqua distillata pura!
ciao clarsax cmq io ho eseguito la slaccatura applicando il metodo ad immersione acqua e acido muriatico ed è venuta benissimo però volevo sapere se all interno del fusto è normale ke appena slaccato diventa di un colore tra il rossiccio e il marroncino mentre al di fuori del fusto tutto ok ;)
È normale si... perchè spesso gli strumenti sono laccati solo fuori: quindi se mentre fuori l'acido attacca la lacca dentro attacca direttamente l'ottone, e che si riduce e viene fuori il color del rame.
Invece di usare l'acido muriatico bastava del semplicissimo aceto bianco...
io sto provando con l'aceto... ma dopo 2 gg. di immersione l'unico risultato ottenuto è un leggero rossore... mah... o ho un bagno d'oro da 20 cm sul sax o sono sf...to io... hi hi... ciao
Evitare l'aceto come la morte!