Anche l'Odissey che ho io esteticamente, a parte il legno assomiglia a un guardala però dentro è diverso
Visualizzazione Stampabile
Anche l'Odissey che ho io esteticamente, a parte il legno assomiglia a un guardala però dentro è diverso
a quale quardala assomiglia come dimensioni esterne?
ai nuovi guardala laser trimmed?
dove è possibile provarli ?
una ricaduta di gam :ghigno: .
ciao fra
A me non sembra che abbia niente a che fare con i Guardala... :BHO:
dimenticavo...
potete dirmi le misure esterne del bocchino.
grazie mille ciao fra
Forse ti conviene contattare marco verna, sai io con il metro da sarta ho un pò di problemi a prendere misure :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
ciao, scusa la domanda banale e perdona la mia ignoranza! che intendi per "loud"? profondo?
Per "loud" intendo la traduzione letterale dall'inglese: "fa tanto volume".
Io ho un bocchino uguale a quello Federico per soprano: fa veramente tanto volume, pur non producendo un suono eccessivamente chiaro: in sostanza il bello di quei bocchini è che l'aumento di pressione non è fatto mediante uno scalino ma mediante una sorta di imbuto... :zizizi))
guarda f., in realtÃ* quelli che ho visto in laboratorio sono assaj diversi da quelli in foto sul sito, hanno il collo (come si chiama quella parte che va sul chiver??) molto lungo come i laser trimmered e la parte del becco (quella che metti in bocca insomma) identica ad un super king che avevo tempo fa, per le misure mi dispiace ma dovresti contattare raganato
Affetto ahimè da GAM compulsiva, mi sono appena portato a casa sto becco in metallo Raganato 7* per tenore
a dir poco suona in maniera, per me, ineccepibile: emissione facile, scuretto, potente insomma un gran bel becco!
poco importa che sia prodotto in Cina, in Puglia o chissadove, la cosa fondamentale è che funzioni...eccome se funziona! e poi ad una frazione di prezzo rispetto a molti becchi più blasonati-costosi che a volte, senza far nomi, fanno proprio c....e
Bravo Raganato!!! ;)
p.s. grazie Daniele!
dove si puo' comprare il raganato cinese di Federico? io ho scritto a Raganato e mi ha risposto che il modello ascension sara' pronto in estate in pochi esemplari tutti prenotati .....
Al tempo io lo trovai su ebay, adesso devi cercare qualche usato ma per caso sei anche tu affetto da GAM? :lol:
mah, non e' proprio una GAM piu' che altro e' piacere di collezionare oggetti che mi piacciono e di scambiarli. Io uso 6 becchi che alterno secondo le occasioni e sui quali mi trovo benissimo (OL STM, OL Millennium, Dukoff M, Jody HR, OL New slant e Berg Larsen) e che rimangono fissi, poi mi piace cercare occasioni a prezzi ragionevoli per puro divertimento. Nel caso specifico un becco "cinese" non l'ho mai avuto e quindi ero spinto dalla curiosita'. Credo pero' che ne faro' a meno, continuero' magari a ampliare la collezione con qualche pezzo piu' tradizionale ......
Avevo appena espresso la mia approvazione sulla bontà dei becchi Raganato ma se uno è interessato all'acquisto, vedi STE SAX, e poi si sente dire che non sono disponibili....che fare? si vira inevitabilmente verso la concorrenza! mah!
http://cgi.ebay.it/Gold-plate-Metal-Ten ... 212wt_1141Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
http://cgi.ebay.it/new-metal-Zhenghao-T ... 261wt_1141
http://cgi.ebay.it/Gold-plate-tenor-Sax ... 51978db22d
Ce ne sono diversi tipi (più o meno "scalinati") con la stessa forma esterna.
Raganato prende quei "blank" cinesi e li rilavora (come scritto all'inizio del thread da Raganato).
A livello produttivo è una molto intelligente... considerate il tempo perso per creare un bocchino in metallo dal pieno... e considerate che quei bocchini cinesi costano meno di 30€ spediti. Conviene di gran lunga partire da un bocchino cinese poco più chiuso di quello che dev'essere il bocchino finale e rilavolarlo (si "apre" e si placca in argento "a frizione" dopo averlo slaccato).
Cari saxofonisti, innanzitutto un saluto a tutta la community!
Sono Emanuele e finalmente, dopo anni di pigrizia mi sono deciso a iscrivermi al vostro bel forum. Sappiate che Claudio (Zolla) mi aveva invitato alle masterclass, ma impegni lavorativi mi hanno trattenuto (devo dire però che con il cuore ero a Quarna).
Ringrazio tutti per le belle parole relative alla mia produzione e colgo l'occasione per precisare alcune cose:
1-Gent.mo Tzadik, i miei becchi sia in metallo sia quelli di altri materiali sono fatti dal sottoscritto nella fabbrica di Copertino (Le) e NON ho mai dichiarato da nessuna parte di comprare becchi cinesi e spacciarli per miei. Premesso ciò, non capisco tutta questa avversione verso i miei prodotti visto che ho sempre dato la possibilità a tutti della resa dei miei becchi ed un rimborso al 100% in caso di non soddisfazione del cliente (fra l'altro non credo che lei sia uno mio cliente). Tuttavia le vorrei consigliare di evitare giudizi affrettati, scritti e divulgati nella maniera in cui fa lei, perché ci sono gli estremi per una querela. Ma non si preoccupi, non sono qui per alzare la voce, ma anzi, vorrei invitarla a passare dalla zona industriale di Copertino per farle vedere come nascono i becchi di mia produzione. Vedrà che se c'è qualche somiglianza tra i blanks è solo perchè uso punte e dime per il tornio che mi permettono di ottenere solo alcuni tipi di forme.
2-Gent.mo Stefano Atzeni, non ho mai avuto rapporti con Zenghao, forse chi ti (mi permetto di darti del tu perchè siamo amici su fb :D ) ha fornito le informazioni di prima mano si riferiva ad un'altra cosa:
quando ho progettato i becchi in POM (quelli bianchi) il mio ingegnere di fiducia (l'ing. Marco Faggiano di Perugia) lavorava temporaneamente a Shangai. Mi consigliò quindi di farmi produrre lo stampo (un attrezzo industriale di MIA proprietà) proprio lì, per evitare gli altissimi costi italiani. Ricapitoliamo: progetto mio, ingegnere italiano, società italiana, stampo prodotto in Cina su mio progetto (italiano) e di mia proprietà. Ovviamente, i pezzi pressofusi sono arrivati a casa mia da Shangai.
3-le finiture dei miei becchi in metallo sono fatte da un addetto di Nardò (Le) che si occupa esclusivamente di bagni galvanici e sono di metalli di altissima qualità. I paradenti in legno sono una delicatezza che ho voluto proporre ai miei amici ma possono essere di qualsiasi materiale e colore. Le incisioni invece sono fatte da un altro addetto che si occupa di macchine a controllo numerico in Veglie (Le). Ho prodotto prototipi di becchi in carbonio e titanio e numerosissimi altri materiali. Purtroppo riesco a produrre pochissimi becchi all'anno perchè nella vita reale sono un insegnante e lavoro a Modena (dove c'è anche il mio amico prof.Fiorani :lol: ).
4-Capitolo Rampone e Cazzani: sono orgogliosissimo di dire che alcuni dei blanks che ho comprato provengono dalla fabbrica di Quarna Sotto. I miei modelli ER-1 sono italiani e provengono dal magazzini di Claudio. Chiaramente le operazioni di facing (NON re-facing che è ben altra cosa) e finitura, sono tante. La mia collaborazione con la Rampone è alla base della mia attività, tutto è iniziato da lì e ringrazio il mio amico Claudio per questo. Fra l'altro suono saxofoni Rampone (l'ultimo arrivato è un semicurvo in alpacca, un modello unico per la curvatura del collo di pochissimi gradi con un sound da paura).
Forse dimentico qualcosa..ma non vorrei tediarvi con le mie vicende
buon'estate a tutti :yeah!)
Emanuele Rag